To view this page ensure that Adobe Flash Player version 11.1.0 or greater is installed.
CORDE OUTSIDER CURT MANGAN CORDE PER CHITARRA ACUSTICA CURT MANGAN 80/20 BRONZE .012-.054 Montate su una Collings C10, le corde mo- strano una costruzione un po' economica nel- l'avvolgimento che fissa il pallino, realizzato in modo semplice senza passaggi multipli. Que- sto aspetto non ha com- portato comunque alcun inconveniente. Il suono è soddisfacente, caldo e chia- ro senza asprezze; si per- cepisce nel complesso una sensazione di equilibrio e morbidezza, coerente con la nozione di “silky feel” pubblicizzata dal Co- struttore. La durata, considerando l'uso in- tenso durante la stagione estiva, è in linea con i prodotti di altri marchi. CURT MANGAN PHOSPHOR BRONZE .012-.054 Per la costruzione, vale quanto detto sopra. Usate sulla stessa chitarra acustica, mostra- no un suono, come prevedibile per le corde al Phosphor Bronze, leggermente velato, ri- spetto alle bronze “normali”, ma in maniera impercettibile. La durata, nelle medesime con- dizioni “estreme”, è apprezzabile. Prezzo indicativo d’acquisto rilevato da Axe: € 7,00 a muta Info http://www.curtmangan-eu.com Distribuzione http://www.curtmangan-eu.com Nel complesso, le corde Curt Mangan per acustica da noi testate sono un prodotto serio e affidabile. Il costo nei nego- zi fisici è un po' inferiore a quel- lo medio di marchi più noti. Maurizio Parri CHE CORDA DI BRONZO! Qualche chiarimento “metallurgico” sugli avvolgimenti delle corde per chitarra acustica. La definizione Phosphor Bronze (introdotto dalla D’Addario negli Anni ‘70) fa riferimento all’uso di bronzo fosforoso, che, nonostante quanto affermato su un noto forum ita- liano, è una lega di rame e stagno (le leghe a base di ra- me sono definite bronzo; quando il secondo metallo è lo zinco si parla di ottone) con una piccolissima percen- tuale di fosforo usato come anti-ossidante. Il Bronze 80/20 è una lega di rame all’80% e zinco al 20%, anche noto come Brass 80/20 (brass = ottone); scopo dello zinco è migliorare la resistenza del rame alla cor- rosione. Sempre in discordia con il (non) citato noto fo- rum, l’alluminio non concorreva alla formazione di av- volgimenti Bronze fino all’arrivo dei set Ernie Ball Aluminum Bronze per acustica (2014). Ci sarebbe da citare anche la reintro- duzione da parte della Martin del Mo- nel, lega di nickel usata per le mute Fabrizio Dadò della serie Retro.