To view this page ensure that Adobe Flash Player version 11.1.0 or greater is installed.
chiamo di mantene- re un minimo di lu- cidità resistendo al parossismo consu- mistico, soprattut- to per overdrive e distorsori. I CIR- CUITI BASE SO- NO TUTTI NEL- LE DITA DI UNA MANO, il resto sono piccole variazioni causate da mo- difiche della rete toni e grafiche accattivanti. Regoletta 1: non sempre un pedale che suona benissimo ascoltandolo da soli ren- de bene quando si suona in gruppo; spes- so il solito vecchio economico stompbox esce molto meglio nel mix di un pedale bou- tique. Regoletta 2: SCEGLIETE UN VO- STRO SUONO, non fatevi distrarre dalle tante alternative; a volte c’è più da lavora- re su altri aspetti, ad esempio il tocco, che vedo molto scarso in buona parte dei gio- vani chitarristi, abituati all’ascolto in cuffia, alla compressione e spaventati da dinami- ca e volume reali. Regoletta 3: come nella vecchia vera alta fe- deltà o hi-fi, LA QUALITÀ DEL VOSTRO SUONO È DETTATA DAL COMPONENTE DI MINO- RE QUALITÀ NELLA CATENA, CAVI INCLUSI, MANO IN- CLUSA! Regoletta 4: quasi sem- pre la distorsione naturale di un ampli valvolare è più bella e di- namica di quella di un pedalino a stato solido. Vedo pedaliere affollatissime e confuse in giro, con fonti di alimentazione som- mate, eccesso di buffer, mix di- gitale/analogico, am- bienti posti pre-distor- sione; se proprio non si può fare a meno di una mega-pedaliera, rivolgersi a un tecnico competente per as- semblaggio e alimen- tazione corretti. 55 5