To view this page ensure that Adobe Flash Player version 11.1.0 or greater is installed.

n.207 febbraio 2016 www.salvatoredipiazza.co/ salvatore di piazza TRASCRIZIONE, ANALISI E SVILUPPO PER L’IMPROVVISAZIONE ANDY TIMMONS IN JAZZ - II PARTE Come anticipato su Axe 204, in questa seconda parte, oltre a presentare la trascrizione completa della frase di Andy Timmons, ci occuperemo della relativa analisi e di qualche esempio di svi- luppo delle idee estratte per l’improvvisazione. LEGGI Q F U R I ASE COMPLETA LA Analisi La frase inizia con un bending che poggia sulla nota sol, settima minore dell’accordo di La7. La prima misura contiene le note sol, mi, do# e fa#, rispet- tivamente settima minore, quinta giusta, terza maggiore e tredicesima mag- giore dell’accordo relativo, e sembra suggerire la scala MI Pentatonica Blues magg, che le contiene tutte. L’unica nota della scala che non funzionereb- be sull’accordo di La7, qualora venisse suonata, sarebbe il sol#. La seconda misura parte con l’arpeggio di La7 passando per la triade di Re magg. La prima nota della terza misura ribatte la nota mi, ultima della misura pre- cedente. I primi due movimenti di questa misura si basano sulla scala di MI Be-Bop dominante. Si nota in particolare, tra il primo e il secondo movi- mento, l’uso tipico della settima maggiore di passaggio, che risolve sulla settima minore in battere. Da qui inizia il trasporto cromatico discendente di una cellula melodica (do# re do# si), che si conclude nell’ultima misura con una frase pentatonica basata sul I box della scala di MI Pentatonica Blues minore. Le idee interessanti qui sono principalmente due: 1 - pentatonica maggiore di MI sull’accordo di La7 2 - trasporto cromatico di una cellula melodica 56