Si scopre che, come hai anticipato, tra quello che c'è scritto (dichiarato) e quello che c'è dentro può non essere coerente:
smontati_ok.jpg
(questa foto è stata sostituita perchè fuorviante rispetto all'argomento trattato, nei post successivi si fa riferimento ad un componente elettronico stabilizzatore che nella foto attuale è stato eliminato)
Infatti il trasformatore del 1000mA è più piccolo del 700mA...Adesso mi spieco, caro Dieco, perchè non riuscivo ad alimentarci(sua) un HD da 2,5" che voleva 500/600mA.
Però quello da 2000mA (2A) è effettivamente più grande degli altri tre, questo depone a suo favore...Poi andiamo a vedere se i 2A(Ampere o 2000milliAmpere) li tira fuori o si siede miseramente.
Già da quanto vediamo, o meglio, da quanto vedo io (perchè ce li ho tra le mani e sto controllando visivamente i componenti) possiamo affermare che così come sono non è detto che il più grande sia migliore...Mi avvantaggio, altrimenti Mr. Sabatino mi brucia!
Il valore del condensatore è uguale per tutti e tre, 1000uF (microfarad)
peso_2000_capacita.jpg
Primo punto: il più piccolo, in termini di erogazione di corrente è il meno rumoroso...Successivamente vediamo come rendere meno rumoroso anche il più grande.
Prossimo post, torniamo all'articolo AXE di De Angelis o di Steve di qualche anno fa...Quello più recente è a portata di mano, però ci sono gli autori che potrebbero ripubblicarli.
Schemi e spiegazioni alla mano andiamo ad individuare i componenti e le loro funzioni.
Cerchiamo di mantere un livello basso in modo che possano capire tutti, nel frattempo recupero delle formulette pratiche (Role of thumb*) per il dimensionamento di alcuni componenti, dico alcuni, in realtà sono appena 3: diodi, condensatore e trasformatore...Tanto per renderci conto di cosa parliamo.
B.
************************************************** *
*
Regola del pollice è un modo di dire italiano che deriva dall'inglese rule of thumb. Viene spesso usato in ambito matematico, economico e informatico per indicare una linea guida o un principio, spesso dedotto dall'esperienza, indicato come valido nella maggior parte dei casi
Alcuni sostengono che possa derivare dall'abitudine di inserire un dito (spesso il pollice) all'interno del mosto per valutare la temperatura e decidere il momento in cui inserire il lievito per produrre la birra...A tal proposito chi volesse approfondire c'è "Regola ‘del pollice’ e orgasmo femminile" (chiedo umilmente scusa al popolo femminile), del maschio non si interessa nessuno...Noi siamo buoni per buttare la busta della spazzatura, neanche tanto da quando c'è la differenziata!
Segnalibri