banner pubblicitario Axe digitale

Pagina 2 di 4 PrimoPrimo 1234 UltimoUltimo
Mostra risultati da 11 a 20 di 36

Discussione: Alimentatori economici

  1. #11
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da Stefano Sabatino Vedi messaggio
    Ciao,

    Avanti...vediamo cosa si scopre

    Ciao,
    Steve
    Si scopre che, come hai anticipato, tra quello che c'è scritto (dichiarato) e quello che c'è dentro può non essere coerente:

    smontati_ok.jpg

    (questa foto è stata sostituita perchè fuorviante rispetto all'argomento trattato, nei post successivi si fa riferimento ad un componente elettronico stabilizzatore che nella foto attuale è stato eliminato)

    Infatti il trasformatore del 1000mA è più piccolo del 700mA...Adesso mi spieco, caro Dieco, perchè non riuscivo ad alimentarci(sua) un HD da 2,5" che voleva 500/600mA.

    Però quello da 2000mA (2A) è effettivamente più grande degli altri tre, questo depone a suo favore...Poi andiamo a vedere se i 2A(Ampere o 2000milliAmpere) li tira fuori o si siede miseramente.

    Già da quanto vediamo, o meglio, da quanto vedo io (perchè ce li ho tra le mani e sto controllando visivamente i componenti) possiamo affermare che così come sono non è detto che il più grande sia migliore...Mi avvantaggio, altrimenti Mr. Sabatino mi brucia!

    Il valore del condensatore è uguale per tutti e tre, 1000uF (microfarad)

    peso_2000_capacita.jpg

    Primo punto: il più piccolo, in termini di erogazione di corrente è il meno rumoroso...Successivamente vediamo come rendere meno rumoroso anche il più grande.

    Prossimo post, torniamo all'articolo AXE di De Angelis o di Steve di qualche anno fa...Quello più recente è a portata di mano, però ci sono gli autori che potrebbero ripubblicarli.

    Schemi e spiegazioni alla mano andiamo ad individuare i componenti e le loro funzioni.

    Cerchiamo di mantere un livello basso in modo che possano capire tutti, nel frattempo recupero delle formulette pratiche (Role of thumb*) per il dimensionamento di alcuni componenti, dico alcuni, in realtà sono appena 3: diodi, condensatore e trasformatore...Tanto per renderci conto di cosa parliamo.


    B.

    ************************************************** *

    *
    Regola del pollice è un modo di dire italiano che deriva dall'inglese rule of thumb. Viene spesso usato in ambito matematico, economico e informatico per indicare una linea guida o un principio, spesso dedotto dall'esperienza, indicato come valido nella maggior parte dei casi

    Alcuni sostengono che possa derivare dall'abitudine di inserire un dito (spesso il pollice) all'interno del mosto per valutare la temperatura e decidere il momento in cui inserire il lievito per produrre la birra...A tal proposito chi volesse approfondire c'è "Regola ‘del pollice’ e orgasmo femminile" (chiedo umilmente scusa al popolo femminile), del maschio non si interessa nessuno...Noi siamo buoni per buttare la busta della spazzatura, neanche tanto da quando c'è la differenziata!
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di Burny; 09-06-2014 alle 09:38 AM. Motivo: sostituita foto degli alimentatori

  2. #12
    Stefano Sabatino
    Guest
    ..........
    Ultima modifica di Stefano Sabatino; 04-19-2015 alle 10:40 PM.

  3. #13
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da Stefano Sabatino Vedi messaggio
    Ciao,

    Fra i tre...se proprio fossi costretto ad usarne uno, sceglierei soltanto quello di sinistra (foto 1).
    Questo perchè stando alle immagini, è l'unico a presentare un tentativo di stabilizzazione.
    Colpa mia, dovevo tagliare la foto! E' uno stabilizzatore appunto, un 7809.


    Citazione Originariamente scritto da Stefano Sabatino Vedi messaggio
    Da notare che nessuno dei tre presenta un fusibile di protezione in uscita.
    Io ne vorrei almeno due: uno in ingresso (meglio due) al trasformatore, l'altro in uscita, soprattutto sui non stabilizzati.
    Non esistono filtri di rumore e non è previsto un contatto di terra.
    Fai finta di non essere te e pensa come un guitarrista medio, diamogli la possibilità di non fare danni e magari di poter impiegare al meglio l'asiatico.

    Buttare tutto nella spazzatura son buoni tutti, te che sai dove mettere le mani puoi salvarli dalla spazzatura.

    Dei fusibili ne parliamo dopo, in uscita, semmai ci fosse uno stabilizzatore potremmo farne a meno, per brevi corto funziona la protezione...Testata sul campo.

    Il contatto di terra è ammesso che non ci sia laddove l'involucro, il case, il contenitore sia di plastica.

    Filtri solo dall'unico condensatore posto alla fine del ponte...Però così ci capiamo solo io, te e qualche altro fissato.

    Il dissipatore, per quello che dovrebbe fare l' IC è superfluo, fino a 0,5A...Poi lo spazio è quello che è :-))

    Adesso scappo.

    A dopo.


    B.

  4. #14
    Stefano Sabatino
    Guest
    ..........
    Ultima modifica di Stefano Sabatino; 04-19-2015 alle 10:40 PM.

  5. #15
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Meanwhile...Prima di attaccare l'asiatico ai pedali, vediamo cosa esce dall'alimentatore, misuriamo la tensione a vuoto, cioè senza che ci sia attaccato niente:

    IMG_0860.jpgIMG_0861.jpgIMG_0862.jpgIMG_0863.jpgIMG_0864.jpgIMG_0865.jpgIMG_0866.jpg

    Secondo punto

    Non alimentare niente se non si è certi del valore della tensione.

    Come si vede dalle immagini, i volt* forniti non sono propriamente quelli stampati in corrispondenza del cursore del commutatore (non suona granchè bene ma non vi viene in mente altro)

    1,5V -> 4,9V
    3,0V -> 7,6V
    4,5V -> 10,5V
    6,5V -> 13,3V
    7,5V -> 16,3V
    9,0V -> 19,1V
    12V -> 22,6V

    Qualcuno penserà che sotto carico i volt forniti saranno quelli dichiarati...Dubito fortemente ma vediamo in seguito, comunque noi dovremmo posizionare il selettore sul 9 (che a vuoto corrisponde 19V) ...c'è qualche volontario che vuole alimentare un pedale o tutta la pedaliera? ;-)

    N.B.
    Occhio anche al selettore di polarità del positivo e del negativo (il + ed il -)


    B.






    __________________________________________________ ________________
    *
    Il modo corretto di scrivere volt è con la lettera iniziale minuscola, tranne quando secondo le regole grammaticali si debba scrivere una parola con la maiuscola iniziale; allo stesso modo è da ritenersi errato scrivere o dire volts al plurale (in quanto questa è una regola grammaticale anglofona), rimanendo invece la parola invariata.

  6. #16
    Stefano Sabatino
    Guest
    ..........
    Ultima modifica di Stefano Sabatino; 04-19-2015 alle 10:40 PM.

  7. #17
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da Stefano Sabatino Vedi messaggio
    Ciao,...sotto carico, la tensione dovrebbe scendere agli agognati 9Vdc, ma.....cosa accade se metti l'alimentazione un po in "tiro" e gli chiedi di erogare 400/500 mA ?!?!
    Dobbiamo testare il power supply in termini di Potenza e non solo come valore di tensione.

    Prima di qualsiasi test con gli effetti, allora, colloca in uscita un R = 27ohm 50W e controlla.
    Che accade ?
    Ciao,
    Steve

    Un carico da 50W non ce l'ho!

    Facciamo con quello che ho nel cassetto:

    IMG_0881.jpg

    Con queste possiamo disporre un carico da 36 ohm e da 9 ohm, la prima configurazione ci consente di avere un carico di una pedaliera ben allestita, il secondo valore ci consente di stressare l'alimentatore.


    Lo scopo di applicare un carico ai capi dell'alimentatore è quello di capire cosa accade quando attacco un solo pedale oppure una pedaliera, perchè non essendo un alimentatore stabilizzato, il valore della tensione NON rimane costante al variare del carico (valore dei VOLT noto e fisso indipendentemente dalla corrente Ampere o frazioni che gli sto chiedendo)

    Chiaro a TUTTI?


    B.
    Ultima modifica di Burny; 09-11-2014 alle 10:42 AM. Motivo: non rimane costante anziché il contrario

  8. #18
    Stefano Sabatino
    Guest
    ..........
    Ultima modifica di Stefano Sabatino; 04-19-2015 alle 10:41 PM.

  9. #19
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da Stefano Sabatino Vedi messaggio
    Ciao,
    "...perchè non essendo un alimentatore stabilizzato, il valore della tensione rimane costante al variare del carico"

    ................?!!

    Ciao,
    Steve
    Correzione effettuata con successo!

    Grazie, ciao.

    B.

  10. #20
    Stefano Sabatino
    Guest
    ..........
    Ultima modifica di Stefano Sabatino; 04-19-2015 alle 10:41 PM.

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Tags per questo thread

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •