Buondì! :-)
Carico da 36 Ohm sulle varie uscite, tranne che per il primo valore, selettore dell'alim. su 1,5V, gli altri forniscono correnti di valori interessanti man mano che il selettore si sposta verso i 12Volt:
IMG_0874_A.jpgIMG_0875_A.jpgIMG_0876_A.jpgIMG_0877_A.jpgIMG_0878_A.jpgIMG_0879_A.jpgIMG_0880_A.jpg
...Ma se ci fosse un pedale o tutta la pedaliera a carico diverso avrei tensioni diverse e troppo lontane da quello che mi serve, ma allora questo alimentatore lo posso usare o no?
Eh,eh, i volt scendono ma non abbastanza, dove c'è scritto 9V, malgrado i 400mA il madeinchina esce con 14,83V.
Dicono che una tensione maggiore, rispetto a quella di targa sui pedali, migliora il suono, aumenta l'headroom*, rinnovo l'invito: c'è qualcuno che vuole provare?
Dicono anche che alcuni pedali beneficiano di una tensione minore di quella attesa, guarda quanti test si possono fare!
Stando così le cose, potremmo utilizzare i valori di 4,5 e 6V del selettore, tra i 9 scarsi ed i 10,5, in questi casi siamo in zona sicurezza, per apparati che richiedono sui 300mA, ricordate che a vuoto, senza averci attaccato alcunchè i valori erano rispettivamente di 10 e 13V.
Nel frattempo continuiamo le prove :-)
B.
__________________________________________________ __________________________________________________ ______
*Nella terminologia tecnica riguardante soprattutto le apparecchiature di amplificazione per chitarra elettrica, headroom è un termine anglosassone che individua il range di potenza prodotta dallo stadio finale (di potenza) di un amplificatore tale che il segnale originale (solitamente proveniente da uno stadio di preamplificazione), una volta amplificato, venga inviato alle casse o ai monitor di studio indistorto.
Improba la ricerca del significato di headroom, proviamo senza internet e wiky varie: la capacità di un sistema audio di riprodurre il suono a volumi sostenuti senza distorsione.
Segnalibri