banner pubblicitario Axe digitale

Pagina 3 di 4 PrimoPrimo 1234 UltimoUltimo
Mostra risultati da 21 a 30 di 36

Discussione: Alimentatori economici

  1. #21
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Buondì! :-)

    Carico da 36 Ohm sulle varie uscite, tranne che per il primo valore, selettore dell'alim. su 1,5V, gli altri forniscono correnti di valori interessanti man mano che il selettore si sposta verso i 12Volt:


    IMG_0874_A.jpgIMG_0875_A.jpgIMG_0876_A.jpgIMG_0877_A.jpgIMG_0878_A.jpgIMG_0879_A.jpgIMG_0880_A.jpg

    ...Ma se ci fosse un pedale o tutta la pedaliera a carico diverso avrei tensioni diverse e troppo lontane da quello che mi serve, ma allora questo alimentatore lo posso usare o no?

    Eh,eh, i volt scendono ma non abbastanza, dove c'è scritto 9V, malgrado i 400mA il madeinchina esce con 14,83V.

    Dicono che una tensione maggiore, rispetto a quella di targa sui pedali, migliora il suono, aumenta l'headroom*, rinnovo l'invito: c'è qualcuno che vuole provare?

    Dicono anche che alcuni pedali beneficiano di una tensione minore di quella attesa, guarda quanti test si possono fare!

    Stando così le cose, potremmo utilizzare i valori di 4,5 e 6V del selettore, tra i 9 scarsi ed i 10,5, in questi casi siamo in zona sicurezza, per apparati che richiedono sui 300mA, ricordate che a vuoto, senza averci attaccato alcunchè i valori erano rispettivamente di 10 e 13V.


    Nel frattempo continuiamo le prove :-)

    B.





    __________________________________________________ __________________________________________________ ______

    *Nella terminologia tecnica riguardante soprattutto le apparecchiature di amplificazione per chitarra elettrica, headroom è un termine anglosassone che individua il range di potenza prodotta dallo stadio finale (di potenza) di un amplificatore tale che il segnale originale (solitamente proveniente da uno stadio di preamplificazione), una volta amplificato, venga inviato alle casse o ai monitor di studio indistorto.

    Improba la ricerca del significato di headroom, proviamo senza internet e wiky varie: la capacità di un sistema audio di riprodurre il suono a volumi sostenuti senza distorsione.

  2. #22
    Stefano Sabatino
    Guest

    Red face

    ..........
    Ultima modifica di Stefano Sabatino; 04-19-2015 alle 10:41 PM.

  3. #23
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    Ehi supertecnici, ma uno schema per il pubblico e un elenco componenti con preventivo di spesa, stile cara vecchia N.E.?

  4. #24
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da Big Axe Vedi messaggio
    Ehi supertecnici, ma uno schema per il pubblico e un elenco componenti con preventivo di spesa, stile cara vecchia N.E.?
    Arriviamo, con calma, per farvi assimilare qualche piccolo concetto essenziale ;-)



    B.

  5. #25
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da Stefano Sabatino Vedi messaggio
    Ciao,

    - Premesso che questo power supply, NON lo userei mai, cosa intendi con "carico diverso"..?!
    Un pedale analogico assorbe qualche decina di milliampere, uno digitale un centinaio, una pedaliera ben attrezzata da mezzo ampere in su.


    Citazione Originariamente scritto da Stefano Sabatino Vedi messaggio
    Dicono anche che alcuni pedali beneficiano di una tensione minore di quella attesa, guarda quanti test si possono fare!

    - Se si riferisce alla quantità ed al tipo di distorsione, è vero.
    Dipende sempre e comunque anche dal circuito elettrico.

    Dicono che una tensione maggiore, rispetto a quella di targa sui pedali, migliora il suono, aumenta l'headroom*, rinnovo l'invito: c'è qualcuno che vuole provare?

    - Dipende tutto dal circuito elettrico: non è una affermazione applicabile in senso generale.
    Tuttavia vi è una fonte di verità.
    Ripeto però, dipende dal circuito.
    Se un circuito è progettato per una certa tensione non c'è motivo perchè debba funzionare meglio se sovralimentato o sottoalimentato...A meno di circuiti fatti ad hoc!

    Citazione Originariamente scritto da Stefano Sabatino Vedi messaggio
    - Io invece, penso che l'unica via da percorrere sia quella di utilizzare un alimentatore stabilizzato e basta.
    I risultati che stai ottenendo sono ovvi sia a causa della poca corrente che sta assorbendo con quel carico, sia perchè è un circuito non stabilizzato.
    E' un alimentatore pericoloso.
    Oltretutto, rumoroso ed immagino rumorosissimo sotto richiesta di corrente significativa.
    Vediamo più avanti

    Citazione Originariamente scritto da Stefano Sabatino Vedi messaggio
    Per quanto mi riguarda, agisco sempre sotto tensione stabilizzata e modifico, se necessario, i circuiti degli effetti, per farli funzionare con tensioni diverse in alcuni punti del loro circuito ed ottenere distorsione diversa.
    Mica tutti possono...


    Citazione Originariamente scritto da Stefano Sabatino Vedi messaggio
    Domanda: sai qual'è il miglior power supply del mondo..?!?!
    Il Battery Pack

    Citazione Originariamente scritto da Stefano Sabatino Vedi messaggio
    Richiesta: puoi disegnare il cablaggio del test, per piacere?

    Ciao,
    Steve
    Appena posso, volentieri.


    Ciao


    B.

  6. #26
    Stefano Sabatino
    Guest
    ..........
    Ultima modifica di Stefano Sabatino; 04-19-2015 alle 10:42 PM.

  7. #27
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Per iniziare a capire come è fatto l'asiatico vediamo lo schema:

    test_Alim.jpg

    Trasformatore con diverse uscite
    Ponte di diodi
    Condensatore di livellamento

    smontati_ok_1.jpg

    In aggiunta, nello schema, si vede la parte clialtrona homemade, Amperometro, Voltmetro e carico resistivo, impiegato nel test precedente e nel prossimo


    ...Poi vediamo cosa accade alimentando direttamente pedale e pedaliera(!), ancora nessun volontario che mette a disposizione il proprio arsenale, proprio non vi fidate eh?



    Ciao ciao


    B.

  8. #28
    Stefano Sabatino
    Guest
    ..........
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di Stefano Sabatino; 04-19-2015 alle 10:42 PM.

  9. #29
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Ed eccoci quì con il test del carico stresssss, resistenza da 9 Ohm:

    IMG_0867.jpg IMG_0868.jpg IMG_0869.jpg IMG_0870.jpg IMG_0871.jpg IMG_0872.jpg IMG_0873.jpg

    Niente di nuovo sul fronte occidentale, aumenta la richiesta di corrente e la tensione scende...Ma i valori rimangono tra quelli utilizzabili, solo che stavolta il selettore o cursore bisogna posizionarlo sul valore di 7,5V o 9V.

    Per pigrizia non ho sentito la temperatura dei componenti all'interno dell'alimentatore, sto cercando un carico veramente stressante, che mi porti al limite il chinesino; ma questo per il momento possiamo metterlo tra i To-Do.

    Allo stato attuale abbiamo visto che l'alimentatore non essendo stabilizzato ci impegna più del dovuto, non sappiamo a priori, spostando semplicemente il cursore, se il valore dell'alimentazione è quella dell'etichetta, dovremmo misurarla senza carico, attaccare il carico, avendo cura di selezionare il cursore dell'alimentatore sul valore più vicino a quello utile per noi.

    Al di la di considerazioni sulla sicurezza dell'aggeggio, la cosa strana è che viene regolarmente venduto nei negozi su strada, che in effetti ci lascia perplessi, l'uso del coso è destinato ad un uso oculato.

    Con le precauzioni che ho esposto non sarà un problema utilizzarlo anche per pedali digitali, che sono quelli più costosi, che richiedono più corrente e sono paricolarmente sensibili ai disturbi.

    Sempre cum grano salis (per quelli che frequentano brazzles: è latino!) per i pedalozzao analogico i rischi di fare danni si riducono sensibilmente, consiglio spassionato è quello di non forzare la mano con sovratensioni eccessive, 9v->18V, se rimaniamo sotto i 12V stiamo abbastanza tranquilli, se fossero 10V...Burro&Alici :-)


    Poi comunque se conserviamo ancora, malgrado l'età, i nostri 5 sensi, anche se abbiamo seguito le piccole regole della misura e non ci attacchiamo un trapano elettrico, siamo sempre in grado di sentirne la temperatura con la manina, vi ricordo che se non avete la febbre la differenza di temperatura la sentite a partire dai 38 gradi in su, quando vedete del fumo non prendete il manuale delle Giovani Marmotte, non è un cinesino che vuole comunicare, se c'è fumo non chiamate l'ambulante che in strada con il megafono promette di togliere il fumo dalla cucina con l'ombrello di vostra zia rotto mentre arrota i coltelli del macellaio...staccate tutto e preparate il cesto per la differenziata.

    Si vabbè tutto sto pippone per dire che non si trova un utilizzo che non ti faccia stare con la tuta da bombero e col cardiopalma?


    In verità possiamo utilizzare questo alimentatore e non solo, in emergenza oppure come alimentatore principale attaccandoci una interfaccia, uno scatolotto che ne stabilizzi il funzionamento. In questo modo ho la sicurezza del valore della tensione, posso cambiare alimentatore senza crearmi il problema del filtro non filtro, stabilizzato o meno.

    un paio di esempi, uno semplice installato direttamente sotto la pedaliera, l'altro un pò complesso, da 5A, esterno. Per pulizia ed ordine, entrambi possono essere racchiusi in un contenitore.

    interf_pedaliera.jpg IMG_0882.jpg

    All'opera quindi!

    B.

  10. #30
    Stefano Sabatino
    Guest
    ..........
    Ultima modifica di Stefano Sabatino; 04-19-2015 alle 10:42 PM.

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Tags per questo thread

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •