banner pubblicitario Axe digitale

Pagina 1 di 2 12 UltimoUltimo
Mostra risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: I suoni del Blues jezzato

Visualizzazione ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Messaggio successivo Messaggio successivo
  1. #1
    Stefano Sabatino
    Guest

    I suoni del Blues jezzato

    Ciao,



    Perchè quando ascolto questi suoni la voglia di suonare si risveglia elevata a potenza..?!?
    Come si chiama questo stile?
    Che sta suonando il tizio...?!?!

    Per la cronaca, il timbro sono riuscito ad imitarlo in modo perfetto o quasi.
    Yamaha SG1000, pickup al manico, preamp stile Marshall, finale Marshall, speaker Jensen BB
    Tono semichiuso, plettro Fender Heavy, corde 0.10

    Consigli...?!
    Tab..?!

    Ciao,
    Steve

  2. #2
    Axista Senior L'avatar di muzik
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    641
    Ciao Stefano, per me questo stile si chiama ancora blues, non necessariamente jezzato, ma sono gusti.

    In merito a cosa suona, principalmente sono le pentatoniche minori degli accordi mischiate agli arpeggi di settima relativi, con l'aggiunta delle blue note di quinta diminuita e terza maggiore (già presente nell'arpeggio di settima). La condotta dei cromatismi che si vanno a creare credo sia la responsabile dell'effetto "voglia di suonare" che ti prende.

  3. #3
    Stefano Sabatino
    Guest
    Ciao,

    Muzik, come al solito sei illuminante.
    Voglio imparare qualcosa in più....sono Ignorante

    E la "condotta" dei cromatismi che mi fanno ballare, è stata motivo di un sorriso

    Grazie,
    Steve

  4. #4
    Axista Senior L'avatar di muzik
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    641
    Aspetta Stefano, ho commesso un errore: l'unica blue note è la quinta diminuita, l'altra è la terza minore (la trovi nella pentatonica minore).

    La condotta dei cromatismi deriva dal fatto che hai a disposizione la tonica, poi dalla terza minore alla quinta giusta una serie di semitoni, e la settima minore.

    Le note "stonate" (terza minore e quinta diminuita), sono lì per creare tensione. Il fatto che in questo linguaggio specifico vengano "sempre" risolte sulla nota intonata più vicina (semitono sopra), le rende di fatto molto attraenti.

    Se suoni una quinta diminuita fissa, che non risolve, è come se stessi dando fastidio all'orecchio (non è così, sono sempre gusti, dico per capirci). Se invece la fai risolvere sulla quinta giusta, hai creato un "incidente" che si risolve bene, e l'orecchio è contento.

    Poi c'è da considerare il fatto che spesso le tensioni sono sulle parti deboli del tempo (di solito in levare), e le risoluzioni su quelle forti (l'1 della battuta, i battere...).

  5. #5
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da muzik Vedi messaggio
    Aspetta Stefano, ho commesso un errore: l'unica blue note è la quinta diminuita, l'altra è la terza minore (la trovi nella pentatonica minore).

    Le note "stonate" (terza minore e quinta diminuita), sono lì per creare tensione.
    Non sapevo che la 3 minor fosse stonata.

    Comunque, per quanto vale, di gezz nun c'è nun waltz, classico Blues quick change.

    Miserabilmente una pentatonica con l'aggiunta della 5 diminuita, also called "scala blues", su un accompagnamento di tre accordi in croce tonica-sottodominante-dominante, come vuole la tradizione...Neanche lo sforzo di un turn around articolato.

    Gli accordi sono sempre gli stessi 3; a volte settima, nona o tredicesima nel finale un colpo di coda di un #9.

    Se ti piace il genere, Full Optional Guitar, recensito su AXE qualche anno or sono; trascrizioni del "nostro" Giampiero Villa.

    Comunque un piccolo esempio di jazz blues...



    Ciao ciao.

    B.

  6. #6
    Axista Senior L'avatar di muzik
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da Burny Vedi messaggio
    Non sapevo che la 3 minor fosse stonata.

    B.
    Di fatto, trattandosi di accordi di settima (con la terza maggiore), la terza minore un po' stonatina lo è. Certo, ormai l'orecchio è più che abituato a questa convivenza, tant'è che la vera e propria blue note sarebbe la terza minore crescente, o la terza maggiore calante (ecco perchè mi ero sbagliato).

    In pratica, questa terza minore su una maggiore dell'accordo incarna gran parte delle scelte di note tipiche del blues, per cui non la senti stonata, la senti blues. Ma se la suoni in un contesto diverso, vedi che tanto intonata non è.

    In ogni caso, intonato e stonato non sono affari oggettivi, sono solo concetti per capirsi.

  7. #7
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da muzik Vedi messaggio
    Di fatto, trattandosi di accordi di settima (con la terza maggiore), la terza minore un po' stonatina lo è. Certo, ormai l'orecchio è più che abituato a questa convivenza, tant'è che la vera e propria blue note sarebbe la terza minore crescente, o la terza maggiore calante (ecco perchè mi ero sbagliato).

    In pratica, questa terza minore su una maggiore dell'accordo incarna gran parte delle scelte di note tipiche del blues, per cui non la senti stonata, la senti blues. Ma se la suoni in un contesto diverso, vedi che tanto intonata non è.

    In ogni caso, intonato e stonato non sono affari oggettivi, sono solo concetti per capirsi.

    Più che parlare di intonazione guarderei la nota rispetto all'accordo che ne forma un altro con l'alterazione della 9#. (sol, si,fa, sib - per chi vuole sentirlo)

    Bello saporito, come direbbe un martedì sera un amico!

    Difficile che un

    Se prorio vogliamo essere ligi, dovremmo stare attenti alla sottominante e non prendere la settima della pentatonica ma sostituirla con una bella sesta, la terza per l'accordo di 4a, anzichè beccarne la quarta...Tutti continuano a suonare la settima, bisogna vedere quanto feeling hai per venderti una nota sbagliata.



    Solo due chiacchere eh? Concetti per capirsi.

    @Stefano, lo so che Lello ha un tuo cabinet.

    Mr. Ford quella sera aveva un suono de mi@rd, troppo fino e troppo riverbero, e non è la prima volta.

    Ciao

    B.

  8. #8
    Axista Senior L'avatar di muzik
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da Burny Vedi messaggio
    Più che parlare di intonazione guarderei la nota rispetto all'accordo che ne forma un altro con l'alterazione della 9#. (sol, si,fa, sib - per chi vuole sentirlo)

    Bello saporito, come direbbe un martedì sera un amico!

    Difficile che un

    Se prorio vogliamo essere ligi, dovremmo stare attenti alla sottominante e non prendere la settima della pentatonica ma sostituirla con una bella sesta, la terza per l'accordo di 4a, anzichè beccarne la quarta...Tutti continuano a suonare la settima, bisogna vedere quanto feeling hai per venderti una nota sbagliata.



    Solo due chiacchere eh? Concetti per capirsi.



    B.
    Rispondo a entrambi.
    Più che parlare di intonazione, parlavo di dissonanze. Come giustamente dici, si viene a formare un accordo di 9#, che non è esattamente consonante di suo. Che poi sia bello, è un altro discorso.

    Che ci siano note dissonanti considerate gradevoli è fuori dubbio, ed è il bello del blues.

    Se suoni su un giro di Do (magari arpeggiato su un 12/8, tipo lento di una volta, senza settime se non sul V), e sugli accordi usi le note che li compongono, quando arriva il Sol7 non puoi piazzare un Sib, esce dal contesto, diventa blues. In questo senso dicevo che la nota è "stonata".

    Se vogliamo parlare di ciò che penso invece, non esistono note stonate, esiste musica che mi piace e che non mi piace. Suonata dal chitarrista giusto, mi potrebbe piacere anche la quarta sul sottodominante, anche se è "sbagliata". Scott Henderson sarebbe in grado di farmi piacere una seconda minore suonata su un settima maggiore per mezz'ora... non me la sentirei di dire "sbagliata" a quella nota.


    P.S.= La quarta sul sottodominante si può suonare tranquillamente, basta che sia ben condotta in un fraseggio che non la faccia cadere su un tempo forte, che non duri troppo (non necessario ma aiuta), e che risolva possibilmente sulla terza.
    Ultima modifica di muzik; 02-04-2015 alle 10:29 AM.

  9. #9
    Stefano Sabatino
    Guest
    Ciao,

    In verità, rapporti matematici a parte, esistono suoni che seppur teoricamente stonati, vengono percepiti gradevoli dipendentemente da ampiezza e tono.
    Ma ne tratteremo più in là....
    Rimane il fatto che quelle "licenze" suonate dall'AXEman del video, mi attraggono come poche.

    Burny...hai centrato l'obiettivo.
    Lello Panico (che ha una mia 4x10) ed il sig. Ford, suonano alla grande.

    Nota....timbrica: Mr.Ford, secondo me, avrebbe dovuto chiudere un po i toni.
    Che ne pensate?
    Non vi sembra, a tratti, di ascoltare note alte, simili a fischietti..?!

    Ciao,
    Steve

  10. #10
    Stefano Sabatino
    Guest
    Ciao,

    Allora....leggo che siete esperti.
    BENE !!!!!
    Per piacere..........mi abbozzate un minimo di Tab del brano nel video..?!?!
    Solo le prime battute.
    Per piacere

    Ciao,
    Steve

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •