Ciao, finita la torrida estate si è tornati al tran tran quotidiano e, causa caldo, come al solito si è stati inattivi per tutta la bella stagione!

Ahimè, mi ero dimenticato che sabato 10 avevo un impegno al "Planetarietà", una serata di beneficenza e come al solito sto recuperando studiando il copione del recital e accroccando brani, rigorosamente acustici (giusto per complicare la fazenda :-( ), che se non adeguatamente praticati non sono suonabili davanti ad un pubblico...Almeno una cosa l'ho imparata, lo studio sullo strumento è come l'acqua: non comprimibile. Se studiassi su un libro avrei la capacità di raccontarla anche saltando dei passaggi ed il risultato finale sarebbe accettabile, brani musicali, a meno di strumming a casaccio, non si possono accorciare on the fly, almeno io non ho questa capacità!

Rientrando nel tema del post, tra le tante beghe c'è quella di sonorizzare il teatro, quindi ho acquistato delle casse amplificate...In quanto presidente dell'associazione culturale che organizza, pruomove e mette in opera :-).

I soldi a disposizione sono pochini per cui ho passato molto tempo a confrontare diverse categorie di prodotti e la scelta è ricaduta su una coppia di SPI200A della SKYTEC (?). Acquisto su ebay ad un prezzo stracciato; i dati di targa: 1200w, 600wrms...La coppia (ah, ah, ah). Dimensioni enormi, cono da 12 " eccetera eccetera.

Beh, 260w RMS sono una bella botta mi sono detto.

Non fidandomi delle cineserie, considerate che devo amplificare voce, due chitarre ed una tastiera, ho azzardato l'acquisto di un paio di casse passive, ulteriori, a mie spese.

Idem 12",1200W, 600W l'una stavolta: SL12 della SKYTEC, tanto per cambiare!

IMG_20151004_102753.jpg

Devo dire che attaccate al mio personalissimo mosfettone, 5Kg solo il trasformatore di alimentazione (costruito on "the mand", demand), con musica House, le pareti vibravano...Dopo opportuno rodaggio di qualche ora a basso volume.

Rumore lo fanno, ma vediamo come sono costruite.

Non c'è verso di smontare alcun pannello in quanto le pareti sono tutte incollate. Gli altoparlati sono avvitati dall'esterno ma sono protetti dalla griglia che non ha punti di sganciamento.

Boh, intanto smonto il coperchio degli ingressi, oddio:

IMG_20151004_122907.jpg

Filtro cross-over sui connettori/jack, costituito da una reistenza ed un condensatore non polarizzato, terribile.

Vediamo l'interno:

IMG_20151004_122841.jpg

VUOTO! Una scatola di truciolare completamente vuota!

Povero woofer, non smetterà di rimbalzare prendendo continuamente schiaffi dall'onda che rimbalza sulle pareti.

Ma se non si apre da nessuna parte come lo riempio?

Alla prossima, oltre al materiale fonoassorbente, che serve anche per linearizzare la risposta, dovrò provvedere alla sostituzine del crossover con uno decente, LC e non RC, la R semmai per attenuare il tweeter.

Il telefono mi sta lasciando, to be continued

Poi vi dico il dettaglio del costo.

B.