banner pubblicitario Axe digitale

Mostra risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: adattatore di impedenza

  1. #1
    Axista Junior
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    1

    adattatore di impedenza

    ciao a tutti, è il primo post che scrivo, spero di avere dei feedback da chi sicuramente ha più esperienza di me...
    Sono qui per chiedere un piccolo aiuto, ma allo stesso tempo un grossissimo aiuto per un chitarrista!!!
    Ho comprato da poco un Eventide Orville usato, una bestia di macchina sia per la bellezza del suono, sia per la difficoltà nel programmarlo!
    Uso una Stratocaster e una Marshall plexi '69 e vorrei usare l'Eventide in serie per sfruttare tutti gli effetti di dinamica, però collegando in catena chitarra, eventide, ampli ho rumori di fondo parecchio fastidiosi!!!
    Leggendo in qualche forum si parla di abbassare il segnale della chitarra da Hi Z a Low Z attraverso un buffer o adattatore di impedenza...bene a questo punto vi chiedo, siccome mi diletto ogni tanto con filo e stagnatore, è possibile costruirsene uno in casa senza dover comprarne uno?
    Sapreste indicarmi uno schema?
    grazie x la disponibilità!
    Giovanni.

  2. #2
    Giovanni

    ORVILLE è costruito per lavorare su segnali di linea, +4dB, post preamplificatore.
    Gli ingressi sono però presenti anche in formato jack 1/4" sbilanciato per un segnale strumento, come la chitarre. Ovviamente dovrai poi utilizzare i Cannon (XLR) dell'uscita sbilanciando la connessione sul jack 1/4". Il manuale ha tutte le istruzioni per queste applicazioni.

    Consigli:
    -aggiornare la macchina all'ultimo software disponibile, 3.01
    -usare ORVILLE in stereo...non ha senso in mono!
    -preferire l'utilizzo post preamp o in FX loop

    Convertitori di impedenza per strumenti sono trappole. Lascia perdere.
    I rumori che senti sono dovuti ad un collegamento scorretto.
    RTFM!


    I

    k) Analog Audio Inputs
    Orville’s analog inputs accept either unbalanced 1/4” connectors
    or balanced XLR connectors. Orville’s XLR input connectors are
    female. Pin #1 is ground. Pin #2 is +phase (hot) and pin #3 is -
    phase.
    To “unbalance” the XLR jack, use both pins #1 and #3 as ground
    and use pin #2 as “hot.” If either pins #2 or #3 are unconnected,
    you will get more noise and hum than signal !
    The analog inputs 1, 2, 3, and 4 accept signals at their corresponding jacks. Connect
    the analog outputs of other gear to these jacks. These may be used as both line and
    guitar inputs, depending on the input level setting.
    → See Controlling the Level of the Analog and Digital Inputs on page 53.

    j) Analog Audio Outputs
    Orville’s XLR analog audio output jacks are male. Pin #1 is
    ground. Pin #2 is +phase (hot) and pin #3 is -phase.
    To “unbalance” the jack, use pins #1 and #3 as ground and use
    pin #2 as “hot.” If either pins #2 or #3 are unconnected, you
    will get more distortion than signal !
    The analog outputs 1, 2, 3, and 4 send out signals on their corresponding jacks.
    Connect these outputs to the analog inputs of other gear.
    Ultima modifica di italo de angelis; 08-15-2012 alle 11:36 AM.

  3. #3
    WLtoFly
    Guest
    Ciao


    "...Convertitori di impedenza per strumenti sono trappole. Lascia perdere.
    I rumori che senti sono dovuti ad un collegamento scorretto."

    Permettetemi il dissenso tecnico.
    Un convertitore di impedenza progettato con i dovuti "crismi" può far solo bene.

    Il rumore esiste.
    Se i collegamenti di un qualsiasi setup sono da considerare errati perchè potenzialmente in grado di "mettere in evidenza" questi rumori, allora non sono errati ma solo diversi da quelli da considerare ideali per quel determinato setup.

    WLtoFLY

  4. #4
    Il rumore è causato da un collegamento errato. Nel caso dei prodotti Eventide i segnali -10dB e quelli +4dB sono gestiti da ingressi completamente separati, jack e XLR.
    Se si usano segnali di linea +4dB sbilanciati,è necessario collegare Orville solo con i connettori XLR, utilizzando cavo rigorosamente bilanciato che va poi sbilanciato nella saldatura dei connettori jack usati sul connesso tipicamente a gtr gear. E' un errore molto comune con questi processori.
    Convertire impedenze su strumenti non è mai il massimo, se non usando un preamp...

  5. #5
    WLtoFly
    Guest
    Ciao

    Quindi un adattamento?
    Si usa un segnale non bilanciato, poi da adattare agli ingressi del "ragazzo" processore?
    Vabè...capita anche in altre sedi

    Convertitore di Z: un preamp, può essere a guadagno unitario, quindi funzionare proprio da adattatore d'impedenza.
    No?

    WLtoFLY

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Tags per questo thread

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •