banner pubblicitario Axe digitale

Pagina 1 di 10 123 ... UltimoUltimo
Mostra risultati da 1 a 10 di 93

Discussione: Patent Applied For, set creati dai partecipanti

  1. #1
    Axista Senior
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    224

    Patent Applied For, set creati dai partecipanti

    Come saprà chi ha letto i numeri recenti di AXE, ci sono repliche del celebre pickup Gibson "Patent Applied For" molto accurate.
    Ovviamente si tratta di set che riflettono le scelte dei costruttori, che hanno replicato i loro esemplari d'epoca preferiti e selezionato i pickup in base all'utilizzo (neck-bridge, high output o low wind ecc.). Penso che sarebbe interessante trattare i singoli esemplari, come avrebbe fatto la Gibson all'epoca, semplicemente come modelli humbucking da montare indifferentemente su ogni tipo di chitarra che ne prevedesse l'uso, installandoli del tutto casualmente.
    In questo modo ogni costruttore è idealmente inserito in una immaginaria catena produttiva d'epoca, con i risultati dei loro sforzi riposti in un contenitore in attesa dell'assemblaggio finale delle chitarre.
    Certamente potrei studiare un modo per farlo ma, per non essere influenzato neanche inconsciamente, forse sarebbe divertente farlo insieme.
    Il programma sarebbe questo: date le chitarre A, B, C, D e E, si tratta di montare coppie di pickup scegliendo fra gli esemplari 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16. I modelli sono quelli provati sulle pagine di AXE, con in più altri di qualità paragonabile.
    Sono di più di quanti ne servirebbero, ma anche questo sembra realistico, probabilmente alla fine del turno diversi esemplari rimanevano nei cassetti per usi futuri.
    Da notare che i pickup 6 e 14 sono stati inviati con il cavo a misura, per cui vanno per forza al ponte (impiegato troppo zelante?).
    Le resistenze sono comprese fra 7,3k e 8,52k, ma non sono nell'ordine.
    Ogni partecipante dovrebbe indicare ad esempio: chitarra A - al manico il pickup n° x, al ponte il n° y e così via.
    I risultati potrebbero poi essere resi noti tramite file audio o video.
    Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno giocare...

  2. #2
    Axista Senior
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    224
    Dimenticavo di dire che i pickup in questione sono Wizz, Ox4, Electric City, ReWind e Duncan Antiquity. Dal momento che tutti i set in esame hanno calamite in AlNiCo 4, negli Antiquity sono state montate calamite dello stesso grado in luogo delle originali in AlNiCo 2.

  3. #3
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da flyingbird Vedi messaggio
    Come saprà chi ha letto i numeri recenti di AXE, ci sono repliche del celebre pickup Gibson "Patent Applied For" molto accurate.

    ...

    Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno giocare...

    Prego, mi sarebbe piaciuto partecipare ma nel cassetto non ho pickup pregiati e inutilizzati.

    Mi rammarica che non ci siano adesioni, forse sono tutti alla medesima stregua? :-(

    B.

  4. #4
    Axista Senior
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    224
    Ooooops, pensavo che fosse chiaro, ma evidentemente non ho spiegato bene. I pickup li ho io, chi voglia partecipare indica, abbinando un paio di numeri ad ogni lettera (ovvero due pickup per ogni chitarra), quali dovrei montare. In pratica io metto i pickup e le chitarre, voi decidete i set da installare senza sapere a che pickup corrisponda ogni numero. In questo modo i set risultanti non saranno più come intesi dai rispettivi costruttori, se non per caso, ma puramente frutto di abbinamenti casuali, come sarebbe successo se tutti gli esemplari fossero stati prodotti nello stabilimento Gibson negli anni cinquanta. Potrebbero capitare che so, un Antiquity Bridge al manico e un Ox4 Neck al ponte su una chitarra o un ReWind Bridge abbinato a un ECP Bridge su un'altra. Oppure due Neck... L'essenza del gioco è questa: oggi i singoli costruttori decidono, stabilendo i set, come dovrà suonare la chitarra, ma che succede se trattiamo ogni singolo pickup come esemplare indifferenziato e lasciamo che a creare i set sia il caso come accadeva nella realtà all'epoca? Ci potrebbero essere combinazioni interessanti da esplorare.
    Un'altra ipotesi, se interessa, potrebbe essere provare a ricreare qualche chitarra usata da chitarristi "storici" usando i pickup con le specifiche più vicine a quelle degli originali... Ma ci sono pochi dati certi. Io conosco le misure delle chitarre di Peter Green, Keith Richards (poi venduta a Mick Taylor), la Darkburst di Duane Allman e quella di Eric Clapton (era Bluesbreakers), quest'ultima in base a ipotesi, essendo stata rubata e mai ritrovata.
    Se nessuno partecipa potrei anche replicare un paio di chitarre famose a sulle altre due formare i set lanciando un paio di dadi...
    Ci si potrà chiedere, ma perché non monti quelli che ti piacciono di più e la fai finità? Perché sono un animale ludico... Un giocherellone...
    Possibile che nessuno sia curioso di sapere come suonerebbe un set creato da lui indicando un paio di numeri a casaccio?
    Non si vince niente, ma neanche costa... Dopotutto i pickup li ho comprati io.... Glab!
    Ultima modifica di flyingbird; 05-14-2014 alle 06:04 PM.

  5. #5
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da flyingbird Vedi messaggio
    chi voglia partecipare indica, abbinando un paio di numeri ad ogni lettera (ovvero due pickup per ogni chitarra), quali dovrei montare. In pratica io metto i pickup e le chitarre, voi decidete i set da installare senza sapere a che pickup corrisponda ogni numero. !
    Chiaro!

    Almeno le chitarre si possono sapere?


    Il gioco è sfizioso ma c'è qualcosa di diabolico.

    C'ho un sonno che neanche lo immagini, a malapena vedo la tastiera, ma 'sta cosa è talmente paradossale che non voglio far passare altro tempo.

    In un altro post hai parlato di modifiche su ampli fatte consapevolmente, la perplessità (mi autonomino portavoce del 90% dei chitarristi non professionisti) è che non sappiamo quello che vogliamo perchè manca la conoscenza. Leggiamo recensioni e, ahimè siamo condizionati da youtubo, sai quante volte ho letto ed alla fine mi sono chiesto se quello che leggo fa al caso mio o meno? Perchè la domanda è sempre la stessa: ma poi mi piace o no? E' quello che mi aspetto oppure ho frainteso?

    Un esempio più semplice: tante recensioni musicali, anni di lettura (almeno 10) di Axe...sono pienamente d'accordo sulla recensione del cd di Panico, la prima volta in così tanto tempo...Figuriamoci su ampli, asce o, peggio, pickup!!

    Tutto questo preambolo per dire: partecipo volentieri all'iniziativa ma prenderei seriamente in considerazione l'opportunità di ascoltare i pickup come da recensione...Che ne pensi?

    Sarebbe un bell'incentivo per chi tituba sulla spesa ma avendo un parametro autorevole "spreca" il colpo con cognizione.

    Grazie 1000


    B.

  6. #6
    Axista Senior
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    224
    Non vedo cosa ci sia di paradossale. Beh, problema mio, spesso le mie iniziative sono state definite così o semplicemente bizzarre. Spiego la mia filosofia. Questi set sono disegnati per replicare il famoso modello humbucking noto come PAF, ci siamo? Ognuno ha una sfumatura sonora diversa, perché gli originali erano prodotti con tolleranze che oggi apparirebbero ampie, ma che all'epoca erano semplicemente frutto dei mezzi disponibili. Spiego come erano fatti. Una gentile signora collocava la bobina sulla macchina, saggiava con un dito la tensione del filo, procedeva a eventuali regolazioni, poi avviava la macchina. Non avendo contagiri, quando la bobina le sembrava abbastanza piena, fermava la macchina. Nessuno aveva un tester (all'epoca erano ingombranti e costosi, per cui ne aveva solo uno Seth Lover per testare i prototipi e stabilire grosso modo le specifiche. Le bobine finite erano raccolte in un contenitore. chi era incaricato di assemblare il pickup prendeva le bobine che gli servivano a caso, poi il pickup finito era riposto in attesa di essere montato su una chitarra. I pickup erano infine presi, sempre casualmente, e installati sempre senza che qualcuno li misurasse. Poi magari un tizio di nome Clapton usava una Les Paul con quei pickup messi a caso e creava il British rock... Naturalmente senza avere la minima idea di quanto misurassero i suoi pickup e se fosse più avvolto quello al manico o quello al ponte. Per me ne consegue che fossero disegnati per funzionare bene in ogni posizione e nati per essere accoppiati in ogni possibile combinazione. Cosa accade oggi? che ogni produttore replica quelli che, a suo parere, suonano meglio fra gli esemplari da lui esaminati e, ovviamente, la scelta è soggettiva (ognuno ha le sue preferenze). Ma se sono tutti copie di esemplari d'epoca, dovrebbe essere legittimo usarli conseguentemente, mescolandoli e riaccoppiandoli a caso. Francamente non mi aspetto sonorità moto diverse rispetto ai set "normali", ma sfumature meno scontate si. Se facessi brevi esempi sonori dei set così come sono, poi nell'ascolto dei set "mischiati" si potrebbe essere inclini a cercare di "riconoscerli", magari andandosi a guardare le specifiche su AXE. Magari si potrebbe fare il contrario, ascoltarli prima senza sapere cosa cavolo si sta ascoltando e farsi un'idea dei suoni ottenibili, poi potrei ripetere la cosa registrando i set come intesi dai produttori. La teoria, da dimostrare, è che se sono fatti bene dovrebbero comunque suonare ragionevolmente bene tutti in ogni posizione, pur nella varietà delle sfumature, rendendo possibile ricreare i suoni classici per i quali sono diventati celebri con pochi tocchi dei controlli di tono e volume. In definitiva, se sono repliche dei PAF, perché non trattarli come la Gibson trattava i PAF e vedere (sentire) che succede? Quanto alle chitarre sono due Historic Les Paul, una Heritage H 150 (Les Paul style) e una Heritage H 535 (simile a una ES 335). Le ho indicate con lettere perché così se qualcuno indica pickup n° ... al manico e n° ... al ponte della chitarra lettera ... non sa su quale chitarra sarà montato quel set. Naturalmente ho scritto le corrispondenze fra lettere e chitarre e numeri e pickup e volendo potrei consegnare la pagina a un "arbitro" che potrà controllare se eseguo quanto i partecipanti hanno indicato senza barare... Ma barerei contro me stesso....

  7. #7
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Per paradossale intendo andare in galera senza passare per il via, siamo alla sperimentazione senza consolidare la base...ma non importa, tu ti definisci bizzarro io sono contorto, preferisco complesso per via dell'implicito musica/carattere.

    Il metodo di costruzione l'ho appreso recentemente ad una presentazione di un costruttore italiano...è andato tutto bene tranne i paf montati ad un amico dimostratore, continuava a sorridere compiaciuto del suono dei pickup davanti agli astanti, in privato gli ho detto che, imho, aveva un suono schifoso; confermato, ho capito che è prevalsa (si può utilizzare anche l'ausiliare "avere", più diffuso) l'educazione piuttosto che il rispetto...a volte manca un pizzico di professionalità, purtroppo.

    Le Heritage le ho viste sul tuo profilo, molto belle...ma le Burny?



    Correggimi se non ho capito: la mia scelta è B 13 (manico) - 8 (ponte)


    B.

  8. #8
    Axista
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    70
    Non sono un utilizzatore di pickup con specifiche vintage, ma sullo stile ho un piacevole ricordo del burstbucker 3 di Gibson (lo so che non è paragonabile a queste repliche, ma è l'unico non PU moderno che ho usato) e quindi partecipo.
    C, 6 al ponte, 16 al manico.
    Mi sa che dovrò ascoltare i sample con delle buone cuffie altrimenti non noterei differenze manco se fossero macroscopiche.

  9. #9
    Axista Senior
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    224
    Le Burny sono una gold top con P 90 e una con hb. Inizialmente la seconda l'avevo inclusa, ma poi ho pensato che fosse più appropriato limitarsi a chitarre qualitativamente simili (vernice alla nitro, legni certificati ecc.). Comunque visto che ti chiami Burny, dai, scegli un set anche per lei...estrai altri due numeri. Ovviamente puoi continuare, se vuoi creare altre combinazioni.
    Quanto all'episodio che riferisci sarei curioso di sapere se i PAF in causa erano repliche del costruttore stesso o originali. Sui forum gira molto il detto "non tutti i PAF eranop ottimi, alcuni non suonavano affatto bene..." ma sospetto che sotto sotto ci sia lo zampino dei costruttori odierni che cercano di fare passare il messaggio che "con le repliche si è più sicuri perché solo la crema è riprodotta... con gli originali non sai cosa prendi...". Secondo me il rischio maggiore è comprare al prezzo da PAF pickup che non lo sono affatto. Io stesso ho acquistato un paio di esemplari, a prezzo moderato, con alcuni elementi poco convincenti (ma suonano bene, i dettagli sospetti li ho scoperti in un secondo tempo). Francamente ho suonato molte chitarre d'epoca, sia con P 90 , sia con i PAF o i successivi Patent Number e non ne ho trovata una che suonasse meno che bene. Ho avuto modo di studiare bene la costruzione dei PAF, grazie all'aiuto di gente competente come Giovanni Gaglio, Alex di Wizz e James di ReWind, tutti sempre molto generosi nel condividere le loro scoperte. Sono arrivato alla conclusione che pur nella inconsistenza delle specifiche, si fosse creata una sorta di equilibrio finale da "compensazione casuale delle casualità". Probabilmente sarà capitato un pickup in cui le combinazioni si sommavano tutte in senso negativo, ma non l'ho incontrato. Faccio un esempio recente del quale è stato testimone Big AXE. Gibson ES 350 del 1954, due P 90 (costruiti con lo stesso metodo), 8k al manico, 7k al ponte. Quello al manico aveva un'espansione polare, quella sotto il SOL, completamente sprofondata sul fondo. Fra l'altro quello al ponte era più lontano dalle corde. Ci siamo detti: beh, suoni sbilanciati, sol inudibile, urgente bisogno di regolazioni e restauro del P 90 al manico ecc., ma siamo stati "sonoramente" smentiti appena l'abbiamo collegata a un Fender Twin Reverb. Il pickup al ponte era una bestia che gridava "ROCK & ROLL", quello al manico era caldo ma aperto, con il sol perfettamente udibile quanto le altre corde...
    La mia conclusione è che all'epoca pur non potendo contare sulle misure tecniche (per fortuna?) sapessero benissimo cosa facevano e, per quanto ho potuto constatare, lo facevano maledettamente bene. La mia teoria sulle inconsistenze autocompensanti richiederebbe troppo spazio, la spiegherò in altra sede.
    Ultima modifica di flyingbird; 05-15-2014 alle 12:05 PM.

  10. #10
    Axista Senior
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    224
    Grazie ichil, ripeto che se si vuole si possono proporre più set...

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Tags per questo thread

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •