To view this page ensure that Adobe Flash Player version 11.1.0 or greater is installed.
A sinistra Santana SE Corea; a destra Santana SE Standard Indonesia Cominciamo col dire che da que- st’anno la serie di chitarre mar- chiate PRS SE di fabbricazione co- reana è affiancata da una serie, denominata SE Standard, fabbri- cata in Indonesia, paese verso cui molti costruttori si stanno orien- tando per le capacità delle mae- stranze (a quanto pare anche ri- spetto a quelle cinesi), il basso co- sto delle loro prestazioni e il facile reperimento in loco del mogano necessario alla lavorazione delle chitarre. Diciamo anche che la nuova se- rie SE Standard al momento non appare destinata al mercato ame- ricano, che invece usufruisce del- la serie S2 di chitarre dal prezzo controllato ma costruite in USA (Maryland). 245 O... 244? La cosa che soprattutto hanno in comune i modelli Santana e 245 è la scala da 24,5” (o 24” 1/2), proposta da Paul Reed Smith probabilmente per cercare spostare verso le sue solid- body l’interesse di una fetta di chitarristi attratti dalle chitarre Gibson Les Paul. La scala nominalmente da 24 3/4” di que- st’ultime sarebbe esattamente da 24” 9/16, quindi un pochi- no più corta (in millimetri, circa 624 contro 628). A un’atten- ta verifica le due PRS SE 245 in prova si discostano in que- sta misura da quanto affermato dalla Casa, seppur di pochis- simo: su una misuriamo in effetti i 24” 1/2 dichiarati (622 mm. circa), su un’altra 24” 3/8 ovvero 24,4” (620 mm. circa), un poco meno, certamente una tolleranza di lavorazione di cui non comprendiamo il motivo, a meno forse di un qualche aggiu- stamento della sede del capotasto. 5