PDA

Visualizza versione completa : Kemper!!!



buzzguitar
05-18-2012, 09:17 AM
Ciao ragazzi questo aggeggio lo trovo molto affascinante!!
L'idea forse e' una delle piu originali degli ultimi anni...poi secondo me suona alla grande....
http://www.youtube.com/watch?v=7qs4arEelwM&feature=g-vrec
L'unico neo secondo me e' la forma dell'oggetto...non e' una testata e neanche si puo' alloggiare dentro un rack...difficilino da trasportare e proteggere x bene....
Che ne pensate??
Ma una prova su Axe????
ciaooooooooooooo

Maurizio Parri
05-18-2012, 09:32 AM
Ciao ragazzi questo aggeggio lo trovo molto affascinante!!
L'idea forse e' una delle piu originali degli ultimi anni...poi secondo me suona alla grande....
http://www.youtube.com/watch?v=7qs4arEelwM&feature=g-vrec
L'unico neo secondo me e' la forma dell'oggetto...non e' una testata e neanche si puo' alloggiare dentro un rack...difficilino da trasportare e proteggere x bene....
Che ne pensate??
Ma una prova su Axe????
ciaooooooooooooo

Ciao! È in arrivo sul prossimo numero... abbiamo profilato tutta la redazione. :)

buzzguitar
05-18-2012, 09:38 AM
Yeah!!Che figata !!Non vedo l'ora....:)

buzzguitar
05-25-2012, 09:23 AM
Confesso che sono completamente affascinato dal Kemper....
Forse riesco a prenderlo con 500 euro nel mio negozio di fiducia con una super permuta....
Cosi potrei usarlo sia x la diretta ma anche x registrare in silenzio...
L'unico dubbio riguarda l'uso live??
Se volessi usarlo con una cassa x chitarra avrei bisogno di un finale a valvole?
Oppure anche un transistor andrebbe bene??
thanks

muzik
05-25-2012, 12:27 PM
Credo che il Kempler vada amplificato in maniera lineare. Quindi o casse attive, o finale e casse separati, il tutto sempre lineare. A meno che non ci sia la maniera di saltare la profilazione del cono, ma mi sembrerebbe strano.

buzzguitar
05-25-2012, 12:50 PM
Grazie Musik!!
Era proprio come pensavo...

freeguitar
05-26-2012, 09:28 AM
Si, senz'altro molto innovativo!!!
Il costo si aggira sempre sui 1200€?

Tra l'altro qui nel forum tempo fa si dicuteva in fatto di modeling su due prodotti di punta quali sono il Fractal Axe FX e appunto questo nuovo Kemper.
Anche per me l'unico appunto era il formato poco convenzionale....
L'avessero fatto in formato rack.......

italo de angelis
05-26-2012, 09:46 AM
Sono 2 prodotti simili e differenti.
Kemper ha introdotto il "profiling" che è stato subito aggiunto sull'Axe, per rispondere al diretto competitor.
Gli effetti del Kemper sono ridicoli...assolutamente non paragonabili all'Axe..che ha sua volta ha spudoratamente copiato Eventide a livello di disputa legale.
Axe ha notevoli capacità di routing, grazie al software su computer. E' in generale, più evoluto e molto più flessibile.
Poichè ritengo che gli effetti siano molto personali, e la mia preferenza va comunque agli originali che alle copie, il vero dilemma tra i due prodotti dovrebbe rimanere sul campo specifico del modeling e della versatilità di uso, programmazione, routing, etc.
Chi dei 2 è più convincente nelle simulazioni? E chi ha meno latenza sull'attacco? Quale dei 2 presenta gli artefatti tipici del modeling in maniera ridotta (asprezza su certe frequenze alte, note "morte" sulle frequenze basse)?

freeguitar
05-26-2012, 10:23 AM
Sono 2 prodotti simili e differenti.
Kemper ha introdotto il "profiling" che è stato subito aggiunto sull'Axe, per rispondere al diretto competitor.
Gli effetti del Kemper sono ridicoli...assolutamente non paragonabili all'Axe..che ha sua volta ha spudoratamente copiato Eventide a livello di disputa legale.
Axe ha notevoli capacità di routing, grazie al software su computer. E' in generale, più evoluto e molto più flessibile.
Poichè ritengo che gli effetti siano molto personali, e la mia preferenza va comunque agli originali che alle copie, il vero dilemma tra i due prodotti dovrebbe rimanere sul campo specifico del modeling e della versatilità di uso, programmazione, routing, etc.
Chi dei 2 è più convincente nelle simulazioni? E chi ha meno latenza sull'attacco? Quale dei 2 presenta gli artefatti tipici del modeling in maniera ridotta (asprezza su certe frequenze alte, note "morte" sulle frequenze basse)?

Si, ricordo nel passato thread che se non sbaglio era appena dopo il NAMM, dove avevano presentato il Kemper.

Per rispondere alla tua domanda dovrei avere in mano entrambe le macchine e provarle per qualche giorno :)
Aspettiamo dunque test comparativo di Axe!

Nell'attesa mi compro un bel Lexicon MPX1 che ho trovato (anzi, ne ho trovati ben 3!!) all'Esse music per 220€.
Quasi quasi me ne prendo anche 2 :D

Faby

italo de angelis
05-26-2012, 10:43 AM
Conosco una persona che li ha entrambi.
Sarebbe interessante...

Non ti consiglio l'MPX1.
Capisco la convenienza del prezzo ma i fatti sono questi.
E' un dual dsp come il PCM80/81. Un chip Motorola si occupa degli effetti ed un Lexichip dei riverberi, però...
gli effetti non sono i tipici Lexicon. Non hanno le caratteristiche strutturali e timbriche (vedi l'assenza di diffusion nei delay) della seri PCM.
Idem per i riverberi. Manca la modulazione del riverbero... cosa ricercata in questi riverberi.
Inoltre la struttura "pedalino" dei blocchi effetti ha problemi di volume poichè sei costretto a mettere in serie effetti diversi, con relativo mix/wet balance per ciascuno che ti abbassa volume alla grande.
Per poco più prendi un 80 o 81 e non ci pensi più.