PDA

Visualizza versione completa : Il Kemper furoreggia in redazione!



Big Axe
05-30-2012, 06:25 PM
Ragazzi, guardate, anzi, sentite che casino fa il Kemper Profiling Amplifier quando "profila" un ampli!

http://youtu.be/R-xCkXIDS4A


Questo è il modo vero di fare physical modeling, mi dicono; ma quanto si scuote il cono dei miei amati combetti! Il valente webmaster Pierluigi Bontempi caricherà un po' di file audio con registrazioni di ampli realmente microfonati con Shure SM57 in una scheda Motu Audio Express e altri "profilati" con lo stesso identico setup dal Kemper.

muzik
05-30-2012, 07:50 PM
Mani in alto, o accendo il Kemper!

Big Axe
05-31-2012, 12:00 PM
Ma non ve ne frega proprio niente, eh?

robcali
05-31-2012, 12:12 PM
Ma non ve ne frega proprio niente, eh?

Certo che ce ne frega! :p

buzzguitar
05-31-2012, 12:21 PM
Si che ce ne frega!!!
Dove sono i samples sul sito???
Datemi qualche anticipazione sulla prova....vorrei proprio prenderlo sto Kemper!!!
Quest'estate le vacanze vorrei farle in Kemper!!!
Ciaooooooooo

Big Axe
05-31-2012, 12:37 PM
Buona questa, vacanze in Kemper, ha ha ha! I sample arrivano: mettiamo online 8 player con 4 coppie apparentemente uguali di file wav 96 kHz 24 bit. Ovviamente saranno commentabili...

buzzguitar
05-31-2012, 12:52 PM
Yeah!!
Bellissima idea questa dei samples sul sito!!
ecco perche' siete i migliori!!
;)

Filippo Anglani
05-31-2012, 02:27 PM
E' troppo avanti per me il Kemper..... sono a livello di caveman per ampli e altro gear.... :(

robcali
05-31-2012, 02:34 PM
E' troppo avanti per me il Kemper..... sono a livello di caveman per ampli e altro gear.... :(

E se lo comprassimo metà per uno, sei mesi a te e sei mesi a me ... però qualcuno ce deve da' gli ampli da profila' ...

Da quanto ho capito nel video la tecnica di "profiling" avviene "campionando(!!??)" ampli dal vivo ... o sbaglio?

italo de angelis
05-31-2012, 03:08 PM
Credo che abbia già a bordo una nutrita serie di modelli fisici di vari amplificatori.
Non è obbligatorio dover "profilare" un ampli per usarlo...sarebbe un suicidio per il costruttore.
Purtroppo i manuali sono pessimi. Hanno davvero zero informazioni.
Strano che anche i tedeschi siano caduti nella trappola!

gigi
05-31-2012, 04:41 PM
E se lo comprassimo metà per uno, sei mesi a te e sei mesi a me ... però qualcuno ce deve da' gli ampli da profila' ...

Da quanto ho capito nel video la tecnica di "profiling" avviene "campionando(!!??)" ampli dal vivo ... o sbaglio?

anche io ho avuto la stessa impressione... e se sbagli a profilare? cioè' fai un suono di cacca sull'ampli originale, ti ritrovi un profilo orrendo sul kemper? :O

italo de angelis
05-31-2012, 04:43 PM
Vi consiglio di fare un tour sul sito del costruttore.
Ci sono video interessanti sulla "profilazione"...

Big Axe
05-31-2012, 04:55 PM
Anticipo che i preset sono tantissimi (e bruttini a mio avviso), ma i modelli sono praticamente tre, almeno finora: un ampli generico (?), un Gibson e un Fender, quest'ultimo anche con ripresa da Sennheiser MD 421 incorporata nel modello; anche i coni sono pochissimi e tutti da 10". Ma devo verificare l'ultimo upgrade software prima d'esser sicuro. Il fatto è che poi hai tutti i parametri chiave, inclusi quelli dei cabinet, per "costruire" l'ampli e definirlo dettagliatamente. In fondo questo dimostrerebbe anche un'altra cosa: gira e rigira, i circuiti base sono sempre quelli: Fender Bassman e Blackface, mettiamoci un Vox e abbiamo già finito, il resto spesso è solo stadi di gain in più. Inoltre, mi appare già chiaro che la chiave di questo profiler è nella disponibilità allo scambio dei profili da parte degli utenti su internet, ce ne sono già tanti. Va detto che l'interfaccia utente è da vecchio cellulare Motorola e il manuale in dotazione è inutile. Ho appena scaricato la versione Reference dello stesso, vi farò sapere...

Big Axe
05-31-2012, 04:58 PM
anche io ho avuto la stessa impressione... e se sbagli a profilare? cioè' fai un suono di cacca sull'ampli originale, ti ritrovi un profilo orrendo sul kemper? :O

No, non si profila il suono, si profila l'ampli (+eventuale effetto+cabinet+microfono)! Tu non devi neppure suonare, è il Kemper che manda dei segnali appositi attraverso il cavo chitarra e analizza di conseguenza il suono microfonato dell'ampli... Insomma, non è un "campionatore".

Big Axe
05-31-2012, 05:05 PM
I sample sono in home page: voglio proprio vedere chi azzecca! Io ho toppato metà delle volte, pure Milan eh eh :-)

buzzguitar
05-31-2012, 09:42 PM
Ciao
sono le mie orecchie che sono ''fritte'' o nei samples dello stesso ampli si nota un livello di uscita diverso e anche una posizione diversa dei pickup???
La differenza e' notevole , ma comunque resta molto difficile indovinare quale e' il vero ampli....
Bellissimi i suoni puliti dei Fender!!!
Ciaoooooooooo

Big Axe
06-01-2012, 09:22 AM
Le condizioni delle registrazioni sono assolutamente identiche: chitarrista-chitarra e pickup-ampli-microfono senza toccare mai livelli, toni, volumi, etc. Qualche differenza di volume può dipendere dalla risposta dei tuoi ascolti su certe frequenze e va detto che il Kemper profila senza tener conto delle regolazioni dei toni; come potrebbe se non sa neppure quale ampli sta profilando e come è regolato!? Quindi fornisce il suono profilato assumendo tutti i toni in posizione flat, decisamente "idealistica" su un valvolare per chitarra. Tutti i livelli di volume del Kemper vanno regolati prima di profilare, ma è ineviatbile che ci sia qualche differenza. Comunque, lievi differenze di volumi e toni sono compensabili successivamente con un pizzico di eq, questo importa poco, qualsiasi registrazione è frutto di manipolazioni (che in questo caso non sono avvenute)... Mi sembra più importante nella qualità della profilazione quanto il carattere dell'ampli venga catturato.
Altra cosa importante: gli amp model base, come dicevo qualche post più su, sono pochi, ma in effetti, scaricando l'aggiornamento e pispolando sulla macchina, se ne possono ottenere moltissimi copiandoli dai preset forniti. Per altri dettagli però bisognerà attendere il test su Axe...

buzzguitar
06-01-2012, 09:35 AM
Perfetto!!
Come e' la risposta del kemper sotto le dita???
Attacco,sustain,le dinamiche....
Dateci qualche anticipazione....
:)

italo de angelis
06-01-2012, 10:15 AM
Le differenze di volume esistono! E' un fatto insormontabile con la tecnologia digitale attuale.
L'orecchio umano ha una soglia di range dinamico intorno ai 140 dB; nella realtà di un ambiente molto rumoroso (concerti) è più vicina ai 100 dB.
Un segnale analogico può avvicinarsi teoricamente ai 140 dB ma raramente accade.
In digitale le cose cambiano.
Tra un segnale originale e la sua copia convertita in digitale esiste un errore di quantizzazione;
un convertitore A-D ideale (cioè al massimo delle sue capacità teoriche) fornisce un range dinamico calcolato così:
Rapporto segnale/rumore di quantizzazione (SQNR) 20 log 10 (2Q) = 6.02 x Q dB
dove Q = numero dei bit di quantizzazione.
Quindi un convertitore a 16 bit (CD) ha un range dinamico di 6.02 x 16 = 96.3 dB...
Ora, purtroppo Kemper non pubblica i dati tecnici, almeno io non li ho trovati. Dovrebbero essere obbligatori di legge.
Qualcuno li conosce?

Per un convertitore di alta qualità a 24 bit avremmo una gamma dinamica *teorica* di 6.02 x 24 = 144,48 dB...
ma se tale convertitore lo troviamo in macchine di elevata qualità, le cui specifiche riportano 105 o 110 dB di range dinamico (parliamo di macchine da 5000+ Euro!!!), si può affermare che il numero totale di bit realmente utilizzato è inferiore a quello riportato dalle specifiche.
Usando la formula 6.02 x Q = dB
dove 6.02 x Q = 110dB
allora Q (numero reale dei bit usati) = 110 : 6,02 = 18,27 bit!
Questo è il motivo per cui un amplificatore analogico ha una pacca molto superiore ad un "modeler" digitale, a parità di settaggi.
La realtà è che il convertitore 24 bit che fornisce 105/110 o poco più dB di gamma dinamica è difficilmente utilizzato su prodotti di questo tipo.
Quindi la realtà del Kemper (e simili) potrebbe essere inferiore ai valori citati.
Trovo davvero scandaloso che non possa conoscere a quale frequenza di campionamento lavora e con che bitword di quantizzazione, nonchè la sua gamma dinamica *affermata* dal costruttore.

Ricordo che sono già in commercio convertitori a 32 bit (in virgola mobile). Lavorano a frequenze elevatissime, anche superiori a 192KHz.
Con questi chip si riesce a stare tra i 120 dB ed i 132 dB reali, nonostante la soglia teorica dei 192,64 dB.
Quando cominceranno ad adottare questi convertitori, le risposte dinamiche cambieranno.
I benefici saranno soprattutto evidenti sulle fonti primarie di emissione di suoni (amplificatori, music media, etc), piuttosto che su apparecchiature dedicate al loro processamento.
Poichè un amplificatore per chitarra è una fonte primaria nella catena del suono della chitarra, ci potranno essere benefici enormi sulla "pacca".

Ma la vedo dura....
non c'è alcuna traccia di intenzioni di spostare l'audio a 32 bit, se non nella fascia top dell'audio professionale.
Con questa economia poi... la difficoltà maggiore è introdurre nuova tecnologia costosa nel livello consumer, con conseguente caduta dei costi...come è accaduto per i 24 bit a fine secolo scorso.

Big Axe
06-01-2012, 01:23 PM
qui c'è qualcosa ma ben poco e anche un po' deludente:

http://www.kemper-amps.com/forum/index.php?page=Thread&threadID=3498

vediamo se sono più chiari con una nostra richiesta ufficiale

italo de angelis
06-01-2012, 01:45 PM
qui c'è qualcosa ma ben poco e anche un po' deludente:

http://www.kemper-amps.com/forum/index.php?page=Thread&threadID=3498

vediamo se sono più chiari con una nostra richiesta ufficiale


Direi 24 bit... peccato per la frequenza di campionamento davvero bassa.
Lo standard "de facto" è ormai 48 KHz.

Big Axe
06-01-2012, 02:29 PM
sì, dovremo farlo notare. penso che con spec migliori andrebbe pure meglio di come già va, chissà perché si sono bloccati nella frequenza...

robcali
06-01-2012, 02:32 PM
sì, dovremo farlo notare. penso che con spec migliori andrebbe pure meglio di come già va, chissà perché si sono bloccati nella frequenza...

Forse per risparmiare qualcosa e offrirlo ad un mercato più ampio?

Big Axe
06-01-2012, 02:44 PM
Italo, sto giusto finendo di scrivere il test. Mi sembra che questo Kemper nasca da un'idea notevole, certamente da un tipo geniale, ma poi l'intero progetto sia incappato nelle solite limitazioni dell'ingegnerizzazione e del marketing. Tutta la faccenda è un po' confusa: l'interfaccia grafica è assurda per i tempi dell'iphone, le limitazioni tecniche, oggi che un recorder cinese da 200 euro ha specifiche migliori, pure. Il modo in cui sono offerti e utilizzati i modelli è discutibile. Però il nocciolo della questione è che compri a un prezzo ragionevole un vero "mostro" per quanto riguarda l'amp modeling; ma chi se lo sarebbe potuto permettere, chi l'avrebbe mai pensato!? E senza nulla si debba sapere di amp modeling... Le varie scatolette e software in giro, a mio avviso, offrono una qualità inferiore rispetto a questo aggeggio ed è incredibile che gli si sia "permesso" di uscire in fondo, perché potrebbe far piazza pulita di tutto quello che c'è in giro. "Fortunatamente" la gente è mediamente pigra, si spaventa davanti a un display e quindi continuerà ad accontentarsi di modelli che sono spesso "equalizzazioni" azzeccate dei soliti 2-3 ampli, e tu ben lo sai...

italo de angelis
06-01-2012, 03:24 PM
Dunque... per quanto riguarda le specifiche...usare conversione a 44.1 o a livelli superiori non cambia niente sui costi. Poichè si tratta comunque di un convertitore audio a 24 bit di mediocre livello piuttosto che di un 16 bit, non fa differenza.
Di solito la scusa è che per la chitarra 44.1KHz sono più che sufficienti. Balle! Gli effetti, in particolare filtri e riverberi, suonano molto meglio oltre i 48KHz.
Lavorare oltre i 48 KHz può comportare la necessità di utilizzare un DSP più potente, ma la cosa accade quando si superano i 48 KHz di sampling frq.. A 88.1 o 96KHz il processore praticamente riesce a fare la metà dei compiti che a frequenze dimezzate, in particolare sugli effetti. In quest'area hanno risparmiato. Tenendo presente che un pedale Strymon lavora a 24/96KHz (unico al mondo), si poteva fare di più.
Scommetto che c'è un solo chip che fa tutto...
Sarebbe interessante aprire quel goffo cabinet e guardare che dsp e convertitori utilizzano...scrivi le sigle, magari...
Ora però è necessario considerare le contingenze.
Ci sono piccole nuove aziende, come Kemper, che nascono in epoca molto difficile, in cui i prodotti sono già pre-determinati in termini di target ben prima della loro realizzazione e in un panorama economico critico.
Spesso le più piccole, come Kemper, sono one-man o two-men band companies... dove si sgobba duro. Se poi si ha fortuna con le vendite, si riesce a costruire di più e meglio.
Fractal Audio è stata finora una 2 men act e solo recentemente ha incominciato ad assumere ingegneri dsp.
Devo però dire che il loro modello distributivo e di supporto è molto poco affidabile. Non esiste. Devono lavorarci molto. Bene però l'utilizzo di 2 DSP sull'ultimo modello, uno dedicato al modeling e l'altro agli effetti.
Sono certo e spero che Kemper, per la quale nutro una simpatia maggiore, avrà la possibilità di andare oltre se il successo viene. Di solito conviene aspettare 2 o 3 versioni di un nuovo hardware di questo tipo per cominciare ad avere grandi soddisfazioni...però sviluppare un software di programmazione carino, con G.U.I. moderno, richiede uno o 2 ingegneri...che prendono 100/120.000 Euro l'anno ciascuno. Decisamente il futuro ci riserverà delle sorprese.
A favore di Kemper va l'innovazione della "profilazione", una buona distribuzione, 24 mesi di garanzia, a quanto sento...un miglior feel dell'Axe. Il futuro dovrà portare effetti migliori, tecnologia superiore, migliore interfaccia informatica di programmazione e una nutrita libreria di modelii fisici già a bordo. Non capisco perchè sia assente! Nel filmato sul sito si vede che lavorano con gli amplificatori della collezione di Peter Fisher (ex-compagno di studi al GIT). Perchè non abbiano messo quei Bogner e Soldano dentro...resta un mistero.

buzzguitar
06-01-2012, 03:44 PM
Ho trovato questa lista riguardo gli ampli che si trovano factory nel kemper:
AC30 (several different models with several different Mics)
Mesa Roadking
Marshall TLS60
Mesa Mark IV
Few amps from a modeler (coded as Fan....)
Marshall JMP
Marshall JCM2000
Ampeg VT40
Marshall JMC2550
Mesa Mark II
Bad Cat
Blackface Bass
JCM 800
Deluxe
Rocket (???)
Mesa Dual
Goldie (???) Pentode and triode
77 JMP
Jazz Chorus
Little Prince
Little Rebel (I assume Orange)
London
Matchless
Mr. Jack
Silverface clone
Twin
Soldano
Chieftain
Train (wreck???)
Sansamp
Vibrolux
RainHeart (???)
Fuchs ODS30
CAE OD100
JMP100
Bogner XTC
KH ES 2002
JTM45

italo de angelis
06-01-2012, 03:52 PM
WTF non hanno messo questa lista nel manuale?

buzzguitar
06-01-2012, 03:57 PM
Questo e' un video dove si possono sentire i preset factory

http://www.youtube.com/watch?v=EChYt-G_kVU

Big Axe
06-01-2012, 04:23 PM
Come ho scritto qualche post più su, i modelli di ampli ci sono alla fine, è il modo in cui sono proposti che spesso appare ingannevole: scordatevi quei nomi chiari e scordatevi il modello fuori da un preset factory che il più delle volte è esasperato nel nome nei parametri e negli effetti aggiunti. A parte quelli generati direttamente dalla Kemper, i tanti altri modelli forniti da terzi hanno origine poco comprensibile. Devo dire che con un po' d'attenzione alla posizione del microfono e alla regolazione preventiva dei livelli, abbiamo ottenuto ottimi profili in redazione, praticamente tutto quel che serve di base: Fender clean, Marshall crunch, Rivera hi-gain. Indovinate chi ha messo in crisi il Kemper? Il mio vecchio Binson anni '60: ogni volta che lo profilavamo, la macchina ci chiedeva di togliere dalla catena il riduttore di rumore, ha ha ha! Ma se neppure ce l'abbiamo in redazione... Alla fine mi chiedo, ma se ho già ampli degni di profilazione perché non li dovrei usare direttamente invece di prendere un profiler? Inoltre, se ho ampli degni di profilazione perché dovrei metterli a disposizione gratuitamente di qualcuno che poi li usa professionalmente?

italo de angelis
06-01-2012, 04:35 PM
Come ho scritto qualche post più su, i modelli di ampli ci sono alla fine, è il modo in cui sono proposti che spesso appare ingannevole: scordatevi quei nomi chiari e scordatevi il modello fuori da un preset factory che il più delle volte è esasperato nel nome nei parametri e negli effetti aggiunti. A parte quelli generati direttamente dalla Kemper, i tanti altri modelli forniti da terzi hanno origine poco comprensibile. Devo dire che con un po' d'attenzione alla posizione del microfono e alla regolazione preventiva dei livelli, abbiamo ottenuto ottimi profili in redazione, praticamente tutto quel che serve di base: Fender clean, Marshall crunch, Rivera hi-gain. Indovinate chi ha messo in crisi il Kemper? Il mio vecchio Binson anni '60: ogni volta che lo profilavamo, la macchina ci chiedeva di togliere dalla catena il riduttore di rumore, ha ha ha! Ma se neppure ce l'abbiamo in redazione... Alla fine mi chiedo, ma se ho già ampli degni di profilazione perché non li dovrei usare direttamente invece di prendere un profiler? Inoltre, se ho ampli degni di profilazione perché dovrei metterli a disposizione gratuitamente di qualcuno che poi li usa professionalmente?


Può darsi che la compressione naturale del Binson tragga in inganno il profiler...
I profili possono essere venduti, soprattutto se fatti come si deve.
E' la stessa cosa con i presets per processori effetti, fatti professionalmente.

robcali
06-01-2012, 05:07 PM
Ho dato un'occhiata ai negozi internazionali di vendita online di strumenti musicali e per coloro che espongono percentuali di vendita il prodotto sembra andare bene, anche meglio di prodotti molto più economici.

Per i chitarristi professionisti e per chi sa maneggiare sistemi audio semi o professionali senz'altro farà molta gola, considerando che il musicista che lavora in quest'ambito avrebbe anche possibilità di scambio di "profiling" con altri colleghi .... io profilo i tuoi ampli e tu profili i miei ... se c'è accordo è conviene perchè no?
Certo, come diceva Italo più sopra, sarebbe oppurtuno attendere qualche nuova versione dello stesso, ma mi sembra abbastanza evidente che se il prodotto funzionerà già da oggi siamo in presenza di qualcosa che il mercato copierà e sfrutterà in qualche modo ed in altri progetti.
Per adesso mi appare la fascia medio/alta e più istruita (riguardo all' uso di gear) ad essere interessata, visto anche il prezzo non proprio abbordabile per tutti.
Vedremo....

Big Axe
06-01-2012, 05:53 PM
Ho appena cancellato tutti i nostri per gelosia, tranne il Fender Vibrolux come firma personale dell'avvenuto test: bel clean, sono sempre quelli che mancano... Ciao!

buzzguitar
06-02-2012, 08:42 AM
Ciao ragazzi
ecco un link con la lista ufficiale dei presets factory del Kemper

http://dl.dropbox.com/u/16505236/Factory%20Rig%20Reference%20List%202012-2-3.pdf

italo de angelis
06-02-2012, 11:17 AM
Ciao ragazzi
ecco un link con la lista ufficiale dei presets factory del Kemper

http://dl.dropbox.com/u/16505236/Factory%20Rig%20Reference%20List%202012-2-3.pdf


Dove hai preso questa lista, buzz?

buzzguitar
06-02-2012, 12:22 PM
Dove hai preso questa lista, buzz?

Hey Italo
ho trovato il link su gearslutz....
questa e' la discussione dove un utente ha postato il link

http://www.gearslutz.com/board/product-alerts-older-than-2-months/561816-kemper-profiling-amplifier-11.html

Big Axe
06-04-2012, 09:30 AM
postati altri 4 esempi audio in home!

Maurizio Parri
06-04-2012, 09:44 AM
postati altri 4 esempi audio in home!

... 2 per la precisione, cioè un crunch del Rivera Knucklehead "vero" e uno simulato dal Kemper... eseguiti da un vero Riccardi. Abbiamo provato anche a emulare Muzik, ma gli algoritmi del Kemper hanno scricchiolato... :)

Big Axe
06-04-2012, 09:52 AM
ho scaricato dal link suggerito da buzzguitar, ma quell'elenco non è fornito con il Kemper e in buona parte non corrisponde a quello che c'è dentro, almeno nell'esemplare a nostra disposizione e almeno come riferimenti chiari a veri ampli di riferimento. dovrebbero darlo insieme all'ampli, sento il distributore al riguardo...

buzzguitar
06-04-2012, 09:59 AM
ho scaricato dal link suggerito da buzzguitar, ma quell'elenco non è fornito con il Kemper e in buona parte non corrisponde a quello che c'è dentro, almeno nell'esemplare a nostra disposizione e almeno come riferimenti chiari a veri ampli di riferimento. dovrebbero darlo insieme all'ampli, sento il distributore al riguardo...

Ciao Big axe
ho confrontato l'elenco con un paio di video demo su youtube.... e i nomi dell'elenco corrispondono ai preset suonati che si vedono nel video....

mettendo in hd si possono leggere

http://www.youtube.com/watch?v=-cgI_PJHp5k

Big Axe
06-04-2012, 10:16 AM
in effetti le indicazioni sono più chiare; nessuno dei nostri modelli portava l'indicazione di ampli e microfono come quello che si vede all'inizio del video. ma a noi allora cosa hanno mandato?! vediamo se e cosa risponde il distributore...

italo de angelis
06-04-2012, 10:36 AM
Ma perchè perdi tempo col distributore su aspetti tecnici.
Contatta loro direttamente e vedrai che avrai tutto rapidamente.

buzzguitar
06-04-2012, 12:36 PM
Questa e' una demo do si puo' vedere l'interno del kemper....
magari Italo puo' riconoscere qualche componente....

http://www.youtube.com/watch?v=RNDhwM0s03I&feature=g-vrec

Big Axe
06-04-2012, 01:20 PM
Ecco cosa mi ha risposto l'importatore circa il link con l'elenco dei modelli: "Il link che mi ha indicato non lo conosciamo e risulta inattivo o errato. Le consiglio comunque di fare riferimento al sito e alla community ufficiale." Mi rivolgo a loro perché sono i distributori che poi devono eventualmente rispondere ai nostri test, non le Case madri, che solitamente, una volta che hanno venduto all'importatore, tendono a lavarsene le mani e ci rimandano a loro, tranne casi rarissimi. In queste situazioni per me è bene avere un solo referente ufficiale ed evitare sovrapposizioni; comunque approfondirò anche altrove... Se avete letto gli ultimi numeri di Axe, recentemente avevamo "scoperto" che i T-Rex Sense wah automatici erano difettosi, come ammesso dall'importatore che ci ha detto che avrebbe provveduto, su ammissione anche della T-Rex, al ritiro dal mercato della partita difettosa. Vi risulta qualcosa del genere? O qualche ammissione sul sito T-Rex? Prerciso che il wah funziona male ma funziona e un inesperto potrebbe pensare che è così che deve suonare. Altro episodio recentissimo: il metodo teorico di Massimo Varini per la Carisch, zeppo di errori, anche gravi: è stato infine ritirato dal mercato e ci risulta che l'editore abbia finalmente assunto un revisore dalle conoscenze adeguate per il futuro.

Big Axe
06-04-2012, 01:33 PM
Sarò incapace io, ma andate sul sito ufficiale, qui: http://kemper-amps.com/page/render/lang/en/p/175/do/Rig_Exchange_Download.html
e cliccate su "Upload your own rigs here": che succede? Difatti, da nessuna parte sui manuali c'è scritto che puoi esportare i tuoi rig, solo backup/restore della macchina. E allora quei rig user online da dove arrivano? Io devo scrivere un test, mica faccio l'investigatore privato.
Funzioni dichiarate non disponibili: - Performance Mode - Undo/Redo - Selective Browse (Soon it will be directly browse through all cabs of all rigs. We call it Selective Browse, and it will also be available for amp, eq, stomps and effects. It will look the same as browsing through the local presets). E lo hanno messo in commercio in queste condizioni?! Voglio vedere cosa mi rispondono.

Big Axe
06-04-2012, 01:44 PM
Ho scritto alla Kemper, speriamo che l'importatore non si risenta...

buzzguitar
06-04-2012, 02:01 PM
Ciao la stessa lista e' stata postata dal moderatore del forum ufficiale kemper....

http://kemper-amps.com/forum/index.php?page=Thread&threadID=3289&pageNo=1

Questo discussione dovrebbe chiamarsi KemperLeaks.... hahahha

italo de angelis
06-04-2012, 03:02 PM
Ho scritto alla Kemper, speriamo che l'importatore non si risenta...

Mai avere pensieri come questi, Fabrizio!
Sempre rivolgersi al costruttore per le questioni tecniche.
Non ho mai avuto rifiuti dai costruttori...solo delusioni dagli importatori, di fronte a domande specifiche che l'utente ed il tester hanno assoluto diritto di porre.

italo de angelis
06-04-2012, 03:22 PM
Questa e' una demo do si puo' vedere l'interno del kemper....
magari Italo puo' riconoscere qualche componente....

http://www.youtube.com/watch?v=RNDhwM0s03I&feature=g-vrec

Difficile dire cosa c'è dentro. Se lo avessero smontato di più...
Certo che comprare qualcosa (per me) senza sapere il tipo di convertitore utilizzato...
Comunque dal poco che vedo il dsp potrebbe essere sia Free Scale (Motorola) che Sharc.
Hanno optato per una daughter board esagerata, montata dietro il pannello frontale. Questa sezione dovrà sopportare tutte le sollecitazioni meccaniche (knobs/switches).
Con quelle dimensioni non so che tipo di resistenza potrà avere negli anni. Io avrei fatto diversamente.
Tra l'altro display di quelle dimensioni sono usati da pochissimi costruttori, poichè utilizzano alti voltaggi...ed è montato sulla daughter board verticale anch'esso.
Meglio avere boards piccole dove alti voltaggi e/o sollecitazioni meccaniche sono applicate.
La loro scelta è stata quella di avere un'interfaccia utente con feel molto analogico... e tanta plastica per sorreggerla. Vedremo nel tempo.
Vedo fili sospesi su sostegni plastici adesivi *già* distaccati! Pessima scelta. Dovrebbero usare supporti non adesivi (calore!), piuttosto "sparati" ad incastro su lamellare metallico.
Non si vede bene...però il trasformatore sembra un pò "cheap".
Diciamo che il prodotto non è assolutamente costruito su specifiche militari come alcuni fanno (pochi). La sua longevità è tutta da provare, vista la giovanissima età...ma non ispira numeri paragonabili a processori costruiti nella seconda metà anni '80 che sono ancora in giro in abbondanza. Vedremo...
Peccato per i connettori in plastica!!!

italo de angelis
06-04-2012, 03:25 PM
Per chi volesse approfondire sull'architettura DSP:
http://www.analog.com/en/processors-dsp/processors/beginners_guide_to_dsp/fca.html

robcali
06-04-2012, 03:28 PM
Attraverso il link di Buzz ho scovato il forum in italiano degli utenti italiani Kemper ... se a qualcuno che magari non mastica bene l'inglese potrebbe tornare utile ...

http://kemper-amps.com/forum/index.php?page=Thread&threadID=4999


Comunque dando un'occhiata al sito se non ho capito male il Rig 1 (che è il rig a cui fanno riferimento i video e la lista) è fondamentalmente il primo rig postato dagli utenti ... non so se è il rig di default ... a me pare che è stato postato nel support qualche mese dopo che è uscito il profiler.
In questo senso si spiegherebbe: il Kemper che è stato mandato in redazione è uno dei primi modelli senza rig ... perchè suppongo che adesso il rig 1 è già in dotazione al Kemper.
In ogni caso questo è quello che mi sembra di aver capito dal sito ufficiale ma non ci ho perso molto tempo e forse sto prendendo lucciole per lanterne.

Big Axe
06-04-2012, 04:50 PM
La Kemper mi ha comunicato le specifiche, eccole tal quali:

Technical Specifications

Dimensions and Weight

Height: 21,7 cm (8.54 inches)

Width: 37,8 cm (14.88 inches)

Depth: 17.3 cm (6.81 inches)

Weight: 5.32 kg (11.73 pounds)


Analog Inputs

Front Input: ¼ inch TRS unbalanced, dynamic range >108dB, impedance 1 MegOhm


Alternative Input: ¼ inch TRS balanced with ground lift, dynamic range =105dB


Return: XLR balanced, ¼ inch balanced with ground lift, dynamic range =105dB


Analog Outputs

Master L and R Outputs: XLR balanced, ¼ inch TRS unbalanced with ground lift

max output level: XLR +22dBu, TRS +16dBu


Monitor Output: ¼ inch TRS unbalanced with ground lift

max output level: +16dBu


Direct Output/Send: ¼ inch TRS unbalanced with ground lift

max output level: +16dBu


Output Dynamic Range: >108 dB


Dedicated Headphone Output: ¼ inch TRS stereo, 33Ohm


Control and Data Interfaces

MIDI: 5-pin DIN connectors for IN/OUT/THRU

Switch/Pedal: Two ¼ inch TRS, each for mono/stereo switch or expression pedal

(10kOhm min, 100kOhm max. impedance)

Network: RJ45 connector

USB: USB 2.0 (FS) compatible device, USB-A and USB-B connectors


Digital Inputs and Outputs

S/PDIF In/Out 44.1 kHz (24 bit) with RCA Phone connectors (Master only)


Electrical Requirements

Line Voltage: 100-240V AC

Frequency: 50Hz to 60Hz, single phase

Power Consumption: < 30W


Environmental Requirements

Operating Temperature: 10° to 35° C (50° to 95° F)

Non-operating Temperature: −20° to 47° C (−4° to 116° F)

Relative Humidity: 5% to 95% noncondensing

Maximum altitude: 3000 m (10,000 feet)

Big Axe
06-04-2012, 04:51 PM
Avevo espressamente richiesto dati per la conversione AD/DA e processamento interno.

buzzguitar
06-04-2012, 06:24 PM
Attraverso il link di Buzz ho scovato il forum in italiano degli utenti italiani Kemper ... se a qualcuno che magari non mastica bene l'inglese potrebbe tornare utile ...

http://kemper-amps.com/forum/index.php?page=Thread&threadID=4999


Comunque dando un'occhiata al sito se non ho capito male il Rig 1 (che è il rig a cui fanno riferimento i video e la lista) è fondamentalmente il primo rig postato dagli utenti ... non so se è il rig di default ... a me pare che è stato postato nel support qualche mese dopo che è uscito il profiler.
In questo senso si spiegherebbe: il Kemper che è stato mandato in redazione è uno dei primi modelli senza rig ... perchè suppongo che adesso il rig 1 è già in dotazione al Kemper.
In ogni caso questo è quello che mi sembra di aver capito dal sito ufficiale ma non ci ho perso molto tempo e forse sto prendendo lucciole per lanterne.

Ciao Rob
il Rig 1 e' il primo rig factory uscito (l'unico x adesso)
i presets del rig1 non sono quelli messi online dagli utenti....
Quelli utenti sono molti di piu'....
Sono sicuramente factory perche' ci sono molti profili fatti da endorsers.... tipo tutta la collezione di Peter Fisher(fuchs,fender,bogner,custom audio...)
questo mi sembra di aver capito....
comunque nel weekend lo vado a provare.....

robcali
06-04-2012, 06:51 PM
Ciao Rob
il Rig 1 e' il primo rig factory uscito (l'unico x adesso)
i presets del rig1 non sono quelli messi online dagli utenti....
Quelli utenti sono molti di piu'....
Sono sicuramente factory perche' ci sono molti profili fatti da endorsers.... tipo tutta la collezione di Peter Fisher(fuchs,fender,bogner,custom audio...)
questo mi sembra di aver capito....
comunque nel weekend lo vado a provare.....

Ciao Buzz,
son contento che lo vai a provare così ci sai dare altre informazioni di prima mano.

Avevo dato un'occhiata veloce nel forum del Kemper ma senza avere il tempo di approfondire :)
Trovo interessante vedere alcuni amici del forum attivi con la redazione (ognuno nel suo piccolo) nel catturare informazioni utili per la stesura dell'articolo che riguarderà questo test.:)

Big Axe
06-04-2012, 07:22 PM
Ci sono molti rig factory con amp models factory, nel senso che sono firmati Kemper; per riconoscerli però bisogna caricare un rig, entrare nell'editing dell'amp model e andarsi a leggere il relativo tag. E li ci sono spesso altre sorprese... Non posso dire di più, altrimenti che motivo avreste di leggere la rivista! Vedete come funziona 'sta maledetta/benedetta rete?! Sarei tentato anche di comunicare le nostre conclusioni, ma poi il conto del supermercato a chi lo mandiamo a fine mese? Fate una colletta? Baci a tutti e grazie per l'impegno.

buzzguitar
06-04-2012, 07:39 PM
Ci sono molti rig factory con amp models factory, nel senso che sono firmati Kemper; per riconoscerli però bisogna caricare un rig, entrare nell'editing dell'amp model e andarsi a leggere il relativo tag. E li ci sono spesso altre sorprese... Non posso dire di più, altrimenti che motivo avreste di leggere la rivista! Vedete come funziona 'sta maledetta/benedetta rete?! Sarei tentato anche di comunicare le nostre conclusioni, ma poi il conto del supermercato a chi lo mandiamo a fine mese? Fate una colletta? Baci a tutti e grazie per l'impegno.

Hai ragione Big axe....
il problema e' che cominciamo ad avere le prime crisi di astinenza da Axe....
Luglio sembra lontanissimo!!!
Vi faro' sapere come suona sto Kemper....
Sabato lo provo x un paio d'ore....
:)

buzzguitar
06-10-2012, 10:27 AM
Ciao ragazzi!!!

Premetto che non sono un giornalista e non voglio certo improvvisarmi tale....ma vi raccontero' la mia curiosa esperienza con il misterioso oggetto tedesco che sta sconvolgendo la comunita' delle sei corde.

Ieri finalmente ho potuto provare x un paio d'ore il Kemper....
che dire....e' una bomba!!!!!

Per prima cosa ho suonato con il kemper in diretta su un impianto e sono rimasto incredibilmente colpito dalla qualita' dei presets forniti.
Certo tutti vanno doverosamente ri equalizzati a proprio gusto, pero' a parte questo nel 90% dei casi sono semplici ampli come mamma li ha fatti.... senza fronzoli....gli effetti sono quasi sempre in bypass.
I presets adesso posso confermarlo sono quelli della lista postata in precedenza.
Tutti gli ampli sono facilmente riconoscibili anche se i nomi sono un po' camuffati....tipo D'lux clea pooure Soul dano.....
La risposta al tocco e' eccezionale.
Le dinamiche sullo strumento vengo tradotte dal kemper con grande attenzione.....non c'e' traccia di aloni digitali....

La vera sorpresa pero' e' stata quella di sentire il kemper collegato ad un finale di un ampli valvole ( Mesa Lone star)....
Wow...che botta!!
Il feedback veniva fuori con grande naturalezza e con un uso attento del potenziometro del volume sulla chitarra si riusciva a ottenere da un suono distorto un pulito...esattamente come in un vero ampli a valvole!!!

Verso la fine della demo ho attaccato un paio di pedali overdrive ( BB pream e Zen drive) dritti dritti davanti al kemper.....
cosa strana ma vera.... il kemper ha fatto il suo dovere di ampli ed ha accolto i pedali con assoluta normalita', rispettandone le caratteristiche sonore e dinamiche.

Passiamo adesso ai punti deboli del ''crucco luccicante''....

Gli effetti sono veramente basic.....
Chorus e riverberi non sono affatto degni della qualita' sonora dei modelli di ampli forniti della casa
poi non avere la possibilita' di regolare con accuratezza l'eq di un delay e' imbarazzante.....
pero' sembra che in futuro arriveranno degli updates con effetti migliorati....
I potenziometri sembrano molto delicati e poco adatti alla vita on the road...

In conclusione sono rimasto veramente colpito da questo aggeggio..... e non ho mai girato la manopola su Profile!!!......quella si che per me e' la ''figata'' del kemper.
Penso comunque sia un ottima macchina per un professionista o per uno studio.
Pensate a che libreria di suoni si potrebbe ottenere clonando gli ampli di tutti i clienti che passano in uno studio di registrazione.
Per me e' una rivoluzione!!!!

Ciaoooooo

robcali
06-10-2012, 11:51 AM
Bella recensione Buzz!
Per chi ci lavora ... il pensierino di acquistarlo è naturale viste le premesse!

Aspettiamo anche il nuovo numero di Axe per leggere le conclusioni del test della redazione.

Ciao

italo de angelis
06-10-2012, 01:01 PM
Buzz

c'è qualche minima latenza sull'attacco?
hai notato qualche frequenza strana, per esempio negli alti?

buzzguitar
06-10-2012, 01:49 PM
Ciao Italo
non ho notato alcuna latenza
ho provato a suonare diverse cose funk con gostnotes e l'attacco delle note era sempre molto veloce...
non ho percepito nessun alone digitale,cosa che invece riesco a notare in simulatori tipo pod o plugins....specialmente nel decadimento del suono.
le note alte risultano molto grosse....e' la prima cosa che ho provato mentre suonavo i suoni distrorti
I presets se equalizzati a dovere suonano molto bene.....non so' sembrano tutti salvati con l' eq in flat...nel senso tutti i controlli a ore 12...
Poi sicuramente un orecchio piu ''colto'' come il tuo potra' analizzare al meglio la risoluzione audio di questo kemper...
io come chitarrista e appassionato suonatore di ampli a valvole posso dirti che non ho trovato alcuna differenza di rilievo sotto le dita....
dovresti provarlo....;)

italo de angelis
06-10-2012, 03:34 PM
Ok!
grazie!;)

Big Axe
06-11-2012, 05:31 PM
Io vi farei leggere quello che mi ha risposto l'importatore del Kemper dopo aver letto il nostro test in anteprima; lo consentiamo a tutti così possono eventualmente replicare sullo stesso numero della rivista, ma ovviamente non vogliono quasi mai farlo e pretenderebbero più o meno velatamente che noi cambiassimo delle cose dentro l'articolo; davvero passa la voglia di scrivere, per me sono 23 anni di editoria ma il fenomeno non è mai stato così grave: tornano indietro i file di testo corretti in rosso, con le parti da cambiare evidenziate in giallo, come se fosse roba loro e non il nostro lavoro, è il trionfo degli uffici stampa. Approfondiamo troppo, questa è la verità, invece si vorrebbe che sorvolassimo sulle cose che non vanno, enfatizzassimo quelle che vanno, due paragrafetti che finiscono sempre con: "quant'è figo, correte a comprarlo!" E non è neanche un nostro inserzionista! Stessa cosa, anzi peggio, per il costruttore dell'ampli DV Mark Frank Gambale... Io poi sono stufo, trovo errori anche gravi in giro per Internet, proprio oggi su Accordo (funzione del controllo Clarity nel Damage Control Liquid Blues), sul sito Yamaha (la natura dei tre suoni della Pacifica 510V), ovunque, e nessuno li corregge. Axisti, stasera torno a casa depresso...

italo de angelis
06-11-2012, 05:51 PM
Io mi chiedo perchè mandi una review al distributore.
Bo???

robcali
06-11-2012, 06:20 PM
Io vi farei leggere quello che mi ha risposto l'importatore del Kemper dopo aver letto il nostro test in anteprima; lo consentiamo a tutti così possono eventualmente replicare sullo stesso numero della rivista, ma ovviamente non vogliono quasi mai farlo e pretenderebbero più o meno velatamente che noi cambiassimo delle cose dentro l'articolo; davvero passa la voglia di scrivere, per me sono 23 anni di editoria ma il fenomeno non è mai stato così grave: tornano indietro i file di testo corretti in rosso, con le parti da cambiare evidenziate in giallo, come se fosse roba loro e non il nostro lavoro, è il trionfo degli uffici stampa. Approfondiamo troppo, questa è la verità, invece si vorrebbe che sorvolassimo sulle cose che non vanno, enfatizzassimo quelle che vanno, due paragrafetti che finiscono sempre con: "quant'è figo, correte a comprarlo!" E non è neanche un nostro inserzionista! Stessa cosa, anzi peggio, per il costruttore dell'ampli DV Mark Frank Gambale... Io poi sono stufo, trovo errori anche gravi in giro per Internet, proprio oggi su Accordo (funzione del controllo Clarity nel Damage Control Liquid Blues), sul sito Yamaha (la natura dei tre suoni della Pacifica 510V), ovunque, e nessuno li corregge. Axisti, stasera torno a casa depresso...

Ciao Big,
in fondo è molto coraggioso questo tuo commento e serve per levarsi qulache sassolino dalla scarpa.
Se si riesce a non fare troppi compromessi ed a continuare il proprio lavoro, anche se a qualcuno può dare fastidio, l'onestà paga (anche in questo cesso di mondo) ... (perdonate la franchezza ...)

Rob

Big Axe
06-12-2012, 08:58 AM
Italo, se gli chiedo di poter fare un test di un prodotto e loro ce lo mandano in visione per 60 giorni, credo che sia corretto concedergli di rispondere brevemente a eventuali critiche (o anche correggere nostri sempre possibili errori) direttamente sulla rivista, stesso numero, stesse pagine possibilmente. Così i lettori sentono le due campane. Meglio così che come fanno altri. La gente pensa mediamente che i test vengano veramente svolti. Su internet il discorso non esiste il più delle volte, basta controllare i copia-incolla, anche tradotti dall'inglese, che ci sono in giro. Su questo controllo ormai siamo specializzati anche perché serve a verificare certi articoli di prova che ci vengono proposti, anche da professionisti o aspiranti tali, che poi risultano dei collage di quanto trovato in rete senza elaborazione. Sulla carta stampata, le politiche principali sono due: si pubblica un "elaborato" dei comunicati stampa senza aver provato il prodotto oppure si pubblicano i soli test positivi; esiste una terza via, forse la peggiore: quella dei test scritti da collaboratori del periodico che lavorano anche stabilmente per il costruttore o distributore.

Big Axe
06-12-2012, 09:04 AM
Ma voglio dirla proprio tutta! Sai quante volte mi ha telefonato qualcuno con un nuovo strumento e mi ha chiesto "quanto costa" un test, o un "redazionale", come lo chiamano spesso? E vale anche per le recensioni dei CD a volte. Allora preferisco dire chiaramente che noi il test lo facciamo realmente strumento alla mano e scriviamo quello che pensiamo; poi, se vogliono, possono replicare come credono direttamente sulla rivista.

robcali
06-12-2012, 09:16 AM
Che internet ed i giornali e le riviste specializzate siano il braccio lungo delle aziende è cosa vecchia come il mondo ... stupisce che ancora ci possa essere qualcuno che vuol rimanere indipendente :) perchè crede al proprio lavoro ed ha un'etica che lo porta a rispettare il lettore.
Ormai quasi nessuno rispetta chi legge ... l'importante sono i soldi! Quelli contano più di tutto ... e chi se ne frega delle persone!

Big Axe
06-12-2012, 10:09 AM
A parte il discorso dell'indipendenza e del credere al proprio lavoro, il fatto è che sinceramente gli introiti maggiori e più sicuri vengono in questo settore dai lettori, non dalla pubblicità! E' un mercato povero, siamo agli ultimi posti al mondo. Allora, i miei clienti di riferimento sono i lettori, è a loro che devo "render conto", non ad altri! Inoltre, c'è la passione... Questo è un lavoro che si fa per passione soprattutto.

italo de angelis
06-12-2012, 11:58 AM
Italo, se gli chiedo di poter fare un test di un prodotto e loro ce lo mandano in visione per 60 giorni, credo che sia corretto concedergli di rispondere brevemente a eventuali critiche (o anche correggere nostri sempre possibili errori) direttamente sulla rivista, stesso numero, stesse pagine possibilmente. Così i lettori sentono le due campane. Meglio così che come fanno altri. La gente pensa mediamente che i test vengano veramente svolti. Su internet il discorso non esiste il più delle volte, basta controllare i copia-incolla, anche tradotti dall'inglese, che ci sono in giro. Su questo controllo ormai siamo specializzati anche perché serve a verificare certi articoli di prova che ci vengono proposti, anche da professionisti o aspiranti tali, che poi risultano dei collage di quanto trovato in rete senza elaborazione. Sulla carta stampata, le politiche principali sono due: si pubblica un "elaborato" dei comunicati stampa senza aver provato il prodotto oppure si pubblicano i soli test positivi; esiste una terza via, forse la peggiore: quella dei test scritti da collaboratori del periodico che lavorano anche stabilmente per il costruttore o distributore.

Pubblica la tua prova e nel numero successivo dai il diritto di replica.
Ma il controllo del contenuto proprio no.

buzzguitar
06-12-2012, 12:18 PM
Ricordo anni fa ci fu una doppia prova della Bogner Ecstasy a distanza di qualche mese....
Anche li il distributore non aveva digerito????
Axe mi e' sempre piaciuta perche' indipendente e al di sopra delle ''mode''.... sia x gli strumenti ma anche x i chitarristi intervistati....
Grazie

Big Axe
06-12-2012, 04:11 PM
no che non aveva digerito, è voluto venire anche lui ad assistere al test in sala la seconda volta... e suonò pure!

elteo
06-13-2012, 09:46 PM
Evvai......
Qui mi ci infilo pure io!!!!!

Innanzitutto.

RAGA!!!!
questo Kemper inizia a farmi "paura"......
(E credo di non essere l'unico)

Chiarisco subito:
paura in senso buono.
Paura perchè,per quello che ho sentito,
sembra davvero moltomamoltomamolto difficile distinguere,
una volta registrati,i suoni profilati
da quelli registrati microfonando un ampli.

E qui,secondo me,questa macchina,fa il suo porco dovere.

La "paura",deriva anche dal suo essere così realistica,
soprattutto se collegata ad un finale di potenza.

Buzz ha avuto la fortuna di provarlo,
ed anche se io non ho avuto la sua stessa fortuna,
credo a quello che ha scritto.
Sensazioni vere.
Nessuna latenza poi!!!!!!
Soprattutto questo cattura la mia attenzione.
KAKKIO.
Altro che Pod.....!!!!
Senza voler sminuire il Pod,
quindi con rispetto parlando,
però sembrano esserci anni luce di distanza tra l'una e l'altra macchina.

Forse sono 2 macchine anche diverse concettualmente,
però in soldoni hanno uno scopo molto simile.
Possiedo un Pod pure io e so che cosa significa latenza.

Per come la vedo,qui,ci troviamo ad un punto di vera svolta.

La replica di grandi suoni,di grandi ampli,
tirati magari per il collo,quindi ripresi anche a grandi volumi.

Risultato:
suoni veritieri,all in one box,senza la necessità,in fase di utilizzo,
di spaccarsi i timpani delle orecchie
(oppure,detta meglio,senza dover costringere le proprie orecchie
alla notevole sound pressure level prodotta
dalle valvole tirate per il collo di un finale di potenza)

Secondo me è un fantastico traguardo raggiunto.

Se questo è il futuro,ben venga.

....scusatemi se "gigioneggio"......maaaaa......

Tosin Abasi su Axe n. 172/Aprile 2012 a pagina 22
suonava (in foto) con un Fractal AxeFx.

Ossia una macchina che,essendo antecedente al Kemper,
dovrebbe essere di qualità (forse) inferiore ad essa.

Se non erro,pochi mesi di tecnologia,
quando si parla dei processori che ci sono in ballo,
possono significare davvero tanto.

Quindi intavolo questo discorso:
(che poi,è un'altra delle cose che mi fanno un pò "paura")

Tra 5 anni la macchina Kemper,che oggi è sicuramente fantastica,
sarà ancora attuale?
Riuscirà a stare al passo coi tempi?

Io non sono qui a vantarmi oppure a fare lo sborone,però
da buon chitarrista tradizional-conservatore,
resto attaccato ai miei ampli a valvole ed alla mia vecchia scuola.

Ho una stanza insonorizzata ed amo martoriarmi le orecchie facendo cantare
il finale di potenza.

Possiedo una testata....ehm......testata anche su Axe n.66,
nella prova in cui erano stati messi a confronto 6 ampli diversi
(qualcuno se la ricorda????)
Bene.
A distanza di....15?.....20 anni?
questa testata,
anche se è una vecchiotta,
è ancora considerata un punto di riferimento
(parlo di testate high gain)

Non voglio tirare l'acqua al mio mulino.

Dentro di me penso che questo Kemper sia sicuramente una macchina da urlo.

Mi permetto però di dire che,
io,resto della vecchia scuola......

Del resto.....cosa posso farci se la prima persona che ho visto suonare
(parliamo dell'agosto 1992) ad un certo livello (come bravura)
e a volumi ESAGERATI,a casa sua,
è stata un carissimo amico che abita vicino a Busseto?

Lui ha la fortuna di abitare in campagna,in una casa abbastanza isolata.
Quasi mai,ha avuto problemi di volume col vicinato.....
però già nel1992,quando l'ho conosciuto
suonava benissimo e lo faceva a volumi "proibitivi".

Aveva già capito,senza che nessuno glielo spiegasse,
che un finale a valvole deve cantare.

Mi rendo sicuramente conto che:
molto spesso il volume di cui sto parlando,
nelle situazioni live "normali",
in cui si trovano i "normali" musicisti,come anche io sono,
è davvero proibitivo.

In casa,però,mi sono permesso di fare come più garbava a me.

Quindi,ho inseguito e realizzato un qualcosa di molto simile
a quanto visto (e sentito) in casa del mio amico di Busseto.

Sono uscito completamente dal seminato,me ne rendo conto,
però,mi sentivo di esprimere questo modestissimo parere,
ossia che resto della "vekkia squola",
raccontando qualcosa di vissuto sulla mia pelle.

Ed è qualcosa che,arrivato finalmente alla fine del post,
ricollego a questa macchina Kemper.
In quanto,per pur eccezionale che sia,
per me,deve ancora dimostrare tutto.

Sopravviverà alle voraci voglie ed alle esigenze (esigentissime)
dei chitarristi?

Sarà ancora qui a dire la sua tra 20 anni?
...chi vivrà.......

freeguitar
06-15-2012, 12:03 AM
no che non aveva digerito, è voluto venire anche lui ad assistere al test in sala la seconda volta... e suonò pure!

Ah si ricordo la recensione!!!
Era un tipo di Padova, l'importatore Bogner; e pure rocker :) :)

Padova let's ROCK :D

Big Axe
06-16-2012, 11:58 AM
Sì, Ettore, ma non ricordo più il cognome: bella mano, pesante da rock... E' doverosa però una mia precisazione finale riguardo le lamentele dei distributori Kemper e DV Mark, cui facevo cenno qualche post più su...
Alle volte una bella (e lunga) telefonata chiarisce più di cento scambi di email: le maschere cadono, i toni della voce aiutano, si argomenta un pezzo alla volta... Per il Kemper, ci è stata riconosciuta una professionalità, una padronanza di linguaggio tecnico e una capacità di approfondimento (e lo credo: 6 pagine di rivista!), che - a loro dire - nessuno avrebbe più in Italia (e vai!), né a stampa né online; alla fine non hanno richiesto variazioni (impossibili) né repliche a quanto abbiamo scritto, anche se obiettano che oggi la gente non ha più tempo né soprattutto voglia di leggersi tante pagine per un test. Ho spiegato che i Lettori di Axe sono diversi, gente tosta e preparata, e che ogni volta che abbiamo "alleggerito" l'edicola ci ha puniti. Per quanto riguarda DV Mark, il problema era la nostra valutazione del rapporto Q/P, sicché hanno inviato una replica scritta che uscirà a fianco al test. E' tutto, sono molto più gratificato e sereno ora! Buon fine settimana.

buzzguitar
06-16-2012, 12:14 PM
Ecco perche' leggo sempre e da sempre Axe!!!...anzi come dice il mio edicolante di fiducia Acchese!!!!
:)

buzzguitar
07-03-2012, 09:09 AM
David Thorn con il kemper!!!

http://soundcloud.com/jayapala/kpa-2nd-pass-was-dirty-dr-now

italo de angelis
07-03-2012, 01:11 PM
TORN is the man!

robcali
07-09-2012, 04:05 PM
Ho comprato l'ultimo numero di Axe ed ho letto la bella ed appassionata recensione sul Kemper: ottimo lavoro e ottimo articolo!

Mi sono sembrate molto interessanti anche le recensioni sulle pedaliere e quasi quasi ci faccio un pensierino per un acquisto non troppo impegnativo (a livello economico).

Quindi Grazie a tutta la redazione ... e al prossimo numero!

Rob

Maurizio Parri
07-10-2012, 10:55 AM
Ho comprato l'ultimo numero di Axe ed ho letto la bella ed appassionata recensione sul Kemper: ottimo lavoro e ottimo articolo!

Mi sono sembrate molto interessanti anche le recensioni sulle pedaliere e quasi quasi ci faccio un pensierino per un acquisto non troppo impegnativo (a livello economico).

Quindi Grazie a tutta la redazione ... e al prossimo numero!

Rob

Pur non essendo autore delle prove, grazie a te a nome della redazione!

Big Axe
07-10-2012, 11:28 AM
Ho comprato l'ultimo numero di Axe ed ho letto la bella ed appassionata recensione sul Kemper: ottimo lavoro e ottimo articolo!

Mi sono sembrate molto interessanti anche le recensioni sulle pedaliere e quasi quasi ci faccio un pensierino per un acquisto non troppo impegnativo (a livello economico).

Quindi Grazie a tutta la redazione ... e al prossimo numero!

Rob



Grazie! Temevo che 6 pagg. sarebbero state troppe, ma non mi sono potuto "trattenere". Comunque è pronta anche una versione del test Kemper da 2 sole pagg., stile conciso "internettiano"; magari più in là te le propongo sul forum e poi ci dici cosa ne pensi. Altra cosa: a giorni carichiamo sul canale youtube di Axe il videotest della Digitech iPB-10... Ciao!

robcali
07-10-2012, 02:12 PM
Pur non essendo autore delle prove, grazie a te a nome della redazione!
Però sei l'autore dei due splendidi articoli sugli intervalli!
C'è sempre bisogno di tornare alle basi della teoria ed il tuo lavoro negli ultimi due numeri di Axe è veramente di alto profilo tecnico e didattico: grazie anche a te Maurizio!

Ciao
Rob

buzzguitar
07-10-2012, 02:26 PM
Bellissima la prova del Kemper!!!!
non ci sono riviste in giro che propongono test di questa taratura!!
x non parlare delle rubriche didattiche....
comunque non ho resistito....dopo la mia prova personale e dopo aver letto attentamente la vostra ho ordinato il Kemper (nero)!!!!
Con una super permutona con dei vecchi pedali e una acustica piena di polvere( passata in secondo piano dopo l'arrivo x i miei 30 anni della Martin D28) a soli 600 euro l'ho preso......presto faro' un bel profilo della mia dr.z.....e magari un super blind test!!!!!
Ciaoooooooooo

Maurizio Parri
07-11-2012, 09:27 AM
Però sei l'autore dei due splendidi articoli sugli intervalli!
C'è sempre bisogno di tornare alle basi della teoria ed il tuo lavoro negli ultimi due numeri di Axe è veramente di alto profilo tecnico e didattico: grazie anche a te Maurizio!

Ciao
Rob
Grazie a te! Mi fa molto piacere che l'articolo ti sia piaciuto! :)

WLtoFly
07-13-2012, 02:39 PM
Se non è corredato di finale di potenza, cosa occorre abbinarci?
Un ampli valvolare?
Un finale SS con quale tipo di cono?
Voglio dire....lo stadio finale collegato, il sistema di amplificazione Pre > Ampli > "qualcosa" > Diffusori, può alterarne il timbro?
Credo di si.
Occorre quindi un semplice sistema hi-fi e basta?
Cosa accade a quel punto, al "tipo di gestione" attuata dall'ampli sullo speaker?
In base al segnale del Kemper, quale potrebbe essere il sistema di amplificazione ideale?
Esiste un sistema ideale?

WltoFly

Big Axe
07-13-2012, 05:08 PM
In redazione abbiamo ottenuto buoni risultati nel collegamento in diretta ai monitor (usiamo degli Adam A7X), all'impianto (SR Technology Jam150 Plus), e decisamente migliori a un cabinet artigianale amplificato per chitarra (finale MOSFET 50W + cono Jensen C12K), ovviamente escludendo la simulazione di cassa interna. Ma non hai letto l'ultimo numero di Axe?! C'è scritto tutto... Ciao :-)

WLtoFly
07-15-2012, 01:14 PM
Ok.
E' giusto sia così, credo.
Al Kemper devono essere abbinati stadi di amplificazione lineari, quindi non per chitarra.
Chi lo usa dal vivo è sempre legato al fattore X, costituito da fattore ambientale e sistema di amplificazione.
Un po limitante?

Il "lavoro" del Kemper è svolto da HW o da software?
Nell'impostazione somiglia agli Eventide?
Eì un'altra macchina da studio?

WLtoFly

italo de angelis
07-15-2012, 01:27 PM
Ok.

Il "lavoro" del Kemper è svolto da HW o da software?
Nell'impostazione somiglia agli Eventide?
Eì un'altra macchina da studio?

WLtoFly

Tutte le macchine digitali sono composte da software ed hardware. Ovvio!
Eventide costruisce processori effetti di qualità ineguagliata. Kemper realizza un modeler con effetti, con capacita di *profilare* un ampificatore, ovvero analizzarne il suono e memorizzarne un modello fisico nel software.
Le due aziende lavorano decisamente su tecnologie completamente diverse...anche se condividono un'area dedicata agli effetti... in cui Kemper non compete.
E' macchina sia live che studio!


I

WLtoFly
07-15-2012, 07:27 PM
"...Tutte le macchine digitali sono composte da software ed hardware. Ovvio!"

Si, in linea generale, nel consumer, credo sia così.
Tuttavia conosco apparecchiature professionali, digitali, dedicate alle applicazioni audio, che di software non hanno nulla.
Processori dedicati alle trasformate, firmware proprietario ad hoc.
Ma credo di aver esagerato il paragone, perchè le macchine musicali in questione sono decisamente meno dedicate.

- Quale delle due tecnologie, Kemper ed Eventide, è migliore dal punto di vista delle prestazioni?
- E' possibile un minimo paragone fra due apparecchiature delle due case?
- Usandoli, si nota qualche differenza di resa? In che senso? Se si, in quali casi ed in quali condizioni?
- Quando è il caso di acquistare Kemper e quando Eventide?

- Non ho capito se e quanto riescono ad essere indipendenti dal setup a disposizione: un chitarrista equipaggiato di macchina digitale, una volta aver pre-settato l'accessorio, non "soffre", per esempio, la condizione di palco e/o il setup di amplificazione a disposizione?

Un qualsiasi ampli di note caratteristiche, credo (spero) garantisce sempre (spero) un certo comportamento timbrico ed acustico.
Questi multieffetti, dipendenti da "cosa" ne amplifica il segnale, e da "come" lo fa, non rischiano di essere troppo dipendenti ed assoggettati al HW del palco/teatro/spazio ecc..?

WLtoFLy

italo de angelis
07-16-2012, 05:17 AM
"...Tutte le macchine digitali sono composte da software ed hardware. Ovvio!"

Si, in linea generale, nel consumer, credo sia così.
Tuttavia conosco apparecchiature professionali, digitali, dedicate alle applicazioni audio, che di software non hanno nulla.
Processori dedicati alle trasformate, firmware proprietario ad hoc.
Ma credo di aver esagerato il paragone, perchè le macchine musicali in questione sono decisamente meno dedicate.


Ma proprio NO! Non è questione di consumer o pro... è come funziona qualunque tecnologia basata su istruzioni DSP, dal frigorifero all'Eventide, da un mixer Studer ad una telecamera Sony.
Tutte...dico TUTTE le macchine digitali hanno un software...altrimenti non possono funzionare.
Firmware= software!
Trasformate= ????




- Quale delle due tecnologie, Kemper ed Eventide, è migliore dal punto di vista delle prestazioni?

Non capisco perchè continui a comparare Kemper ed Eventide.
Kemper è un amplificatore basato su modelli fisici con effetti (basic) inclusi.
Eventide costruisce processori effetti.
Di cosa hai bisogno?


- E' possibile un minimo paragone fra due apparecchiature delle due case?

Dipende da cosa cerchi...


- Usandoli, si nota qualche differenza di resa? In che senso? Se si, in quali casi ed in quali condizioni?

???


- Quando è il caso di acquistare Kemper e quando Eventide?

Acquisti un Kemper perchè vuoi un setup che comprenda suoni di amplificatori classici e non, con effetti, facile da trasportare.
Prendi Eventide se cerchi il massimo degli effetti....magari da accoppiare al Kemper.


- Non ho capito se e quanto riescono ad essere indipendenti dal setup a disposizione: un chitarrista equipaggiato di macchina digitale, una volta aver pre-settato l'accessorio, non "soffre", per esempio, la condizione di palco e/o il setup di amplificazione a disposizione?
Un qualsiasi ampli di note caratteristiche, credo (spero) garantisce sempre (spero) un certo comportamento timbrico ed acustico.
Questi multieffetti, dipendenti da "cosa" ne amplifica il segnale, e da "come" lo fa, non rischiano di essere troppo dipendenti ed assoggettati al HW del palco/teatro/spazio ecc..?

Su un palco sei sempre dipendente dalle tecnologie presenti disponibili, che tu abbia un Twin o un Kemper...
Ripeto...il Kemper NON è un multieffetto...anche se include effetti in funzione ancillare al suo main task...amp modeler.

WLtoFly
07-16-2012, 09:41 AM
Buongiorno Ing. De Angelis,

Devo fare una distinzione, perchè forse mi sono espresso male.
O forse non capisco io (probabile)

Le faccio l'esempio (il primo che mi viene in mente) di un Analizzatore di spettro, banda audio, americano, con il quale ho lavorato tanti anni, costruito in almeno due versioni, la seconda migliorativa della prima.
L'ho usato spesso in Ferrari, Lamborghini, BPD, Alenia, Fiat ecc...
Analisi delle vibrazioni in campo audio.
L'HW di questa macchina, NON prevede (prevedeva) alcun software.
Non ho visto alcun pacchetto da istallare ne qualsiasi tipo di aggiornamento software.
Esiste (...va) solo il Firmware, ovvero il programma applicativo che sovrintende (..va) a tutte le funzioni, residente su Eprom.
Linguaggio macchina, e non software applicativo, "carrier" d'interfaccia al mondo utente.
Il resto era puro Silicio.

Con il termine trasformata intendevo: Trasformata di Fourier
In quegli analizzatori si trova (..va) un bel chip dedicato a questa sola funzione.
Una bestia HW.
Il risultato era una macchina stupenda, velocissima, iper progettata, perfetta.
Ma gli americani, si sa, in questo senso, sono davvero gagliardi.
E poi...hanno inventato la Strato ed il Twin...e pure il Blues De Ville

Vengo al punto, evitando inutili elongazioni, scusandomene.

Allora, se io chitarrista professionista, ho bisogno di un accessorio da portare sempre con me, con il quale entrare in simbiosi e basarci tutto il mio repertorio, la mia duttilità (presunta o reale non importa), le mie necessità timbriche e la mia "curiosità di sperimentatore", secondo lei, di cosa ho bisogno?
Di un multiqualcosa come l'Eventide o di un multiModel come il Kemper? (a me queste macchine piacciono da morire, sia chiaro, ma proprio tanto!) ed ogni volta affrontare le incognite riprogrammando, rimodellando ecc...
Oppure, posso trovare maggior conforto in un pc portatile, equipaggiato di ottime soluzioni HW con installato un software dedicato all'AXE, performante, duttile, ricco di dotazioni e forse(?) meno sensibile nella sua minor perfezione rispetto le due macchine dedicate, al resto del setup?

Quando, è necessario spendere soldi per una soluzione dedicata come le menzionate e quando invece, si può egregiamente sopperire con un pc interfacciato al mondo Apple o Microsoft?
Ho davvero mille dubbi.

Credo che ormai la "facilità" (se non ora, forse tra poco tempo) con la quale si imitano timbriche ed effetti via software, concorra nello spezzare una lancia a favore di questa seconda soluzione.
Oltretutto, un accessorio come i nostri di cui sopra, ti rende dipendente ad essi ed alla casa, mentre un pc ed i pacchetti apllicativi no, o forse meno, ed anche più "free" di muoverti fra le diverse offerte.

Dove sta il bandolo della matassa?
La ringrazio della pazienza e mi scuso della prolissità.

WLtoFLY

PS.
Ho comprato AXE

italo de angelis
07-16-2012, 11:16 AM
Buongiorno Ing. De Angelis,

Devo fare una distinzione, perchè forse mi sono espresso male.
O forse non capisco io (probabile)

Le faccio l'esempio (il primo che mi viene in mente) di un Analizzatore di spettro, banda audio, americano, con il quale ho lavorato tanti anni, costruito in almeno due versioni, la seconda migliorativa della prima.
L'ho usato spesso in Ferrari, Lamborghini, BPD, Alenia, Fiat ecc...
Analisi delle vibrazioni in campo audio.
L'HW di questa macchina, NON prevede (prevedeva) alcun software.
Non ho visto alcun pacchetto da istallare ne qualsiasi tipo di aggiornamento software.
Esiste (...va) solo il Firmware, ovvero il programma applicativo che sovrintende (..va) a tutte le funzioni, residente su Eprom.
Linguaggio macchina, e non software applicativo, "carrier" d'interfaccia al mondo utente.
Il resto era puro Silicio.

Con il termine trasformata intendevo: Trasformata di Fourier
In quegli analizzatori si trova (..va) un bel chip dedicato a questa sola funzione.
Una bestia HW.
Il risultato era una macchina stupenda, velocissima, iper progettata, perfetta.
Ma gli americani, si sa, in questo senso, sono davvero gagliardi.
E poi...hanno inventato la Strato ed il Twin...e pure il Blues De Ville

Vengo al punto, evitando inutili elongazioni, scusandomene.

Allora, se io chitarrista professionista, ho bisogno di un accessorio da portare sempre con me, con il quale entrare in simbiosi e basarci tutto il mio repertorio, la mia duttilità (presunta o reale non importa), le mie necessità timbriche e la mia "curiosità di sperimentatore", secondo lei, di cosa ho bisogno?
Di un multiqualcosa come l'Eventide o di un multiModel come il Kemper? (a me queste macchine piacciono da morire, sia chiaro, ma proprio tanto!) ed ogni volta affrontare le incognite riprogrammando, rimodellando ecc...
Oppure, posso trovare maggior conforto in un pc portatile, equipaggiato di ottime soluzioni HW con installato un software dedicato all'AXE, performante, duttile, ricco di dotazioni e forse(?) meno sensibile nella sua minor perfezione rispetto le due macchine dedicate, al resto del setup?

Quando, è necessario spendere soldi per una soluzione dedicata come le menzionate e quando invece, si può egregiamente sopperire con un pc interfacciato al mondo Apple o Microsoft?
Ho davvero mille dubbi.

Credo che ormai la "facilità" (se non ora, forse tra poco tempo) con la quale si imitano timbriche ed effetti via software, concorra nello spezzare una lancia a favore di questa seconda soluzione.
Oltretutto, un accessorio come i nostri di cui sopra, ti rende dipendente ad essi ed alla casa, mentre un pc ed i pacchetti apllicativi no, o forse meno, ed anche più "free" di muoverti fra le diverse offerte.

Dove sta il bandolo della matassa?
La ringrazio della pazienza e mi scuso della prolissità.

WLtoFLY

PS.
Ho comprato AXE



Il suoi analizzatore ha un software interno...senza il quale sarebbe solo un pezzo di ferro.
Pur trattandosi di funzioni molto limitate, tale software è il firmware residente su eprom... ormai abbondantemente sostitute da memorie flash.

Sugli americani sarei molto più realista... se continuano a produrre software con compilatori come si vede fare di continuo...ci sarebbe davvero da preoccuparsi.
Non ha idea quanti NON-americani sono responsabili della vera qualità nelle aziende americane.

Non conosco la natura della sua sperimentazione sonora, ma posso dire che il Kemper è strumento puramente dedicato al suono dello strumento; esso consente di utilizzare modelli fisici di amplificatori/casse/coni/microfoni di ripresa o di profilare un amplificatore, basando il tutto sulla tecnologia dei modelli fisici. Una volta che ho un suono...è quello...non è che posso cambiarlo in modo radicale.
A tali suoni il Kemper aggiunge un corredo di effetti molto *basic* per rifinire il suono finale, ma non si tratta certo di un sistema effetti in cui ci sia margine di creatività.

Eventide è dedicata agli effetti ed, in parte, a strutture di preamplificazione digitali non mirate a replicare l'amplificatore classico.
La cosa che rende unica la piattaforma delle macchine a due unità rack Eventide è l'apertura del sistema. Utilizzando l'editor Vsigfile si possono costruire gli algoritmi dei singoli effetti...cosa NON possibile su nessuna altra macchina sul mercato, AXE incluso, con la costosa eccezione del KYMA della Symbolic Sound. Con questi processori si fanno meraviglie, uniche... se si ha voglia di usarli davvero.
Per quanto riguarda la disponibilità di cose simili su computer...direi che c'è poco e nemmeno lontanamente paragonabile ad Eventide e Kyma.
Il computer lo terrei alla larga!
Il bandolo della matassa non è "imitare"... non se ne può più del trend. La vera storia è creare un suono, averne la proprietà ed originalità...ed è possibile solo su piattaforme aperte, non mirate a replicare.
Grandi possibilità sono offerte anche da sistemi non necessariamente "aperti", costruiti da varie macchine di qualità, classici dell'era più creativa ('80/90), ma ovviamente peso, costi ed affidabilità possono essere un ostacolo.
La potenza informatica non ha liberato le menti in questo campo. In molti ci aspettavamo cose meravigliose che solo qualche software di natura accademica ha fatto intravedere.
Chi guadagna denaro non ha investito su software minimamente paragonabili agli hardware che ho citato...perchè?
Perchè sono cambiati i tempi e la centralità dell'uomo/cultura è stata soppiantata da un marketing banale e dalla sua multimedialità demente...quindi si produce ciò che si vende.
Coloro che continuano a fare cose uniche, nuove e profonde, in termini di innovazione e sperimentazione, sono quasi esclusivamente su hardware dedicato o aggiungono in parte il computer, ma non lo hanno scelto come strumento esclusivo.

In sostanza...
per quanto affascinante la prossima scatola possa essere nel replicare un twin o un plexi... la cosa che mi interessa di più è come ibridare tali suoni per crearne di nuovi, alterando funzioni come la rettificazione. Posso farlo su Eventide.
Forse un giorno Kemper e simili riusciranno a fornire le possibilità interne di elaborazione all'utente. Per ora sono solo molto impegnate nelle repliche fedeli.
Poi se non posso nemmeno scegliere la tipologia di delay, voci, filtri, routing.....

Oggi vedo un sistema composto da parti diverse.
Kemper può essere una buona base di partenza SE si vogliono suoni specifici di amplificatori.
Altrimenti qualunque preamplificatore con utilizzo di pedali di gain vari consente grandi capacità timbriche uniche.
Al tutto personalmente aggiungo Eventide e Lexicon (classici) per ottenere libertà di manovra e suoni che gli altri non hanno....nemmeno lontanamente.

Fab Zurigo
07-16-2012, 11:40 AM
mi permetto di intervenire....

mamma mia che confusione!

Credo che il primo "incartamento" sia riguardo la terminologia.
Che si tratti di analizzatore di spettro, o comusmer, o pc, o lavastoviglie…. non c'e' differenza teorica: sono tutti sistemi che utilizzano unita' di calcolo programmabili -> ergo esiste un codice binario che e' interpretato e eseguito dalla CPU -> ergo esiste un software. Nella fattispecie per Firmware in genere si definisce software di basso livello, cioe' i drivers, librerie, sistema operativo ecc. ...quindi Firmware E' sempre Software!

Al di sopra di questo Firmware poi si compilano ed eseguono altri livelli di Software che a strati costituiscono la parte applicativa che s'interfaccia con l'esterno e l'utente.
Il fatto che sull'analizzatore di spettro il software o firmware fosse "chiuso" cioè' non riprogrammabile o modificabile non fa differenza (anzi al limite ne indica l'obsolescenza concettuale).

Poi ci sono unita' progettate per scopi specifici, che magari necessitano di calcoli sofisticati o particolari (come l'analizzatore di spettro, o un router, o un videogame, o uno smartphone). Si utilizzano dispositivi dedicati per il processamento dei segnali: DSP (Digital Signal Processor) un processore disegnato con un'architettura speciale arricchiti di unita' di calcolo potenziate (rispetto a un processore generico). Il codice e gli algoritmi usati sfruttano al massimo queste caratteristiche e quindi si ottengono prestazioni ottimali.... ribadisco il fatto che non ci giri MS Word non significa che non abbiano un SW e…. HW … solo che e' specifico, con algoritmi dedicati, compilati appositamente.

Tornando al caso Kemper: la domanda quindi non e' "HW o SW?" …. stai parlando comunque di processori programmabili che processano e/o controllano dati digitali …. quindi sono "hw E sw".

Vero e' che puoi cercare di ottenere la stessa cosa in molti modi: puoi usare un PC e usare garageband per emulare un fender twin. Garageband e' un sw applicativo, che interagisce con la CPU …. immagino che questo lo definisci "SW" . In particolare il tuo pc sta emulando il suono del twin attraverso dei modelli campionati … cioè' pre-registrati.

Oppure posso usare il Kemper che e' pensato e costruito per fare la stessa cosa ma in modo specifico e (si spera) anche migliore, utilizzando dei calcoli matematici complessi eseguiti in tempo reale per riprodurre la forma d'onda dell'amplificatore da emulare (cosiddetti modelli fisici).

Non ha molto senso confrontare il Kemper a un Eventide: hanno finalità' divers e come ha chiarito Italo il Kemper appartiene alla categoria dei "modeler" di ultima generazione, che utilizza tecnologia (ahem… dsp, processori, interfacce, algoritmi, fw sw ecc…) all'avanguardia (così' dicono loro) per "riprodurre" artificialmente il suono di un amplificatore reale: cioè' invece di avere un plexi vero reale, con valvole, 40volt, trasformatori da 10kg ecc… .spingo un bottone e i vari DSP e firmware/software riproducono un suono molto simile…. l'unica cosa che ti rimane da fare poi e' "alzare" quel suono modellizzato (o attraverso un finale e cassa o attraverso l'impianto audio).

Per capirci: questo obiettivo esiste da anni, con i vari POD ecc…. la novità' del Kemper sembra essere questa capacita' esposta all'utente di profilare, caratterizzare gli ampli da emulare: quindi non più' un modello studiato e impacchettato in fabbrica dal costruttore come per i prodotti Line6, ma una sorta di "intelligenza" capace di acquisire in ogni momento un nuovo modello e (apparentemente ) in modo fedele.

Quindi bisognerebbe porsi la domanda se e perché' e meglio il Kemper di un POD o un FX Ultra.

L'eventide e un processore (nel senso di fx e non di CPU) di segnale: serve per aggiungere (con i suoi dsp e algoritmi fw e sw) degli effetti particolari: delay, choruses, harmonizer, reverb…. e va inserito all'interno della tua catena di segnale: dalla chitarra allo speaker o al banco. Ne' va usato come pre-amp, ne' per emulare altri amplificatori o speaker.

Naturalmente anche il Kemper, oltre a modellizzare il plexi offre alcuni effetti digitali (delay, chorus ecc)…. ma (da ciò' che leggo e sento) sono una sorta di ciliegina sulla torta, non sono certo lo scopo primario della macchina e non sono sicuramente all'altezza di quelli Eventide.

Quindi la scelta e' nelle tue mani (e portafogli): a seconda se vuoi un oggetto con cui emulare più' ampli e flessibile e meno "finto" di un campionatore da PC, oppure il non plusultra degli effetti digitale (ma che da solo non basta per comporre il tuo setup). E naturalmente tutte le possibilità' intermedie ….


Ciaooo
Fab


PS
in realta' un confronto interessante sarebbe Kemper <-> Axe FW Ultra II
Non a caso Fractal ha introdotto col nuovo fw update una nuova funzione detta Tone Matching con cui "profilano" il suono da una traccia audio esterna…. che sia partita la guerra dei profilers???

Fab Zurigo
07-16-2012, 11:52 AM
ops... non avevo visto che c'era gia' la risposta di Italo... faccio ammenda :o

WLtoFly
07-16-2012, 01:01 PM
Buongiorno,

Quoto alcune affermazioni che mi hanno catturato l'attenzione:

"...Perchè sono cambiati i tempi e la centralità dell'uomo/cultura è stata soppiantata da un marketing banale e dalla sua multimedialità demente...quindi si produce ciò che si vende."

Condivido al 100%
Si è perso il senso musicale, credendo di poter "fare musica" con accessori particolari.
In realtà, secondo me, la regola AXE > Cavo > Qualcosa (vediamo cosa) > Ampli (vediamo quale) è sempre alla base di tutto.
Non credo esista altra verità.
Se poi si vuole edulcorare in qualche modo il concetto, sempre secondo me, si rischia di addentrarsi in forzature banali e fuori luogo.


"...Il bandolo della matassa non è "imitare"... non se ne può più del trend.
La vera storia è creare un suono, averne la proprietà ed originalità...ed è possibile solo su piattaforme aperte, non mirate a replicare"

Qui, per inesperienza e mancanza di mezzi, un po mi perdo e mi scuso della probabile banalità.
Quanto, delle produzioni musicali, è davvero valido musicalmente?
Quanto, ci si può discostare da quel che davvero, è un timbro valido per il chitarrista, che vuole avere a che fare con la chitarra e non con un robot?
Quanto, occorre ricorrere a tecnologie così spinte?


"...Quindi bisognerebbe porsi la domanda se e perché' e meglio il Kemper di un POD o un FX Ultra."

Si, certo.
Ora mi è chiaro.
Grazie


"...Il fatto che sull'analizzatore di spettro il software o firmware fosse "chiuso" cioè' non riprogrammabile o modificabile non fa differenza (anzi al limite ne indica l'obsolescenza concettuale)"

Ne indica l'obsolescenza concettuale.
Certo.
Non l'importanza di base, però, ne la resa in base alle necessità.
Traslando (forzatamente?) il concetto, si può applicarlo alle regole d'armonia: la ricerca è utile, ma le basi sono quelle.
Quanto ci si può discostare?


Comunque, mi rendo conto che si tratta di accessori davvero professionali e con i quali ci si potrebbe divertire da matti.
Fighissimo.
Davvero.
Mi piacerebbe tanto poterne disporre.
Prima di spendere, però, mi sembra (mi sembra) di aver capito che per approdare a simili "dischi volanti" devo capire se e quanto c'è di musicale nelle mie mani.
Chitarra > Cavo > Qualcosa di anche semplice ma valido per fare musica > Ampli, per ora saranno i miei guru

GRAZIE sincero ad entrambi.
WLtoFLY

WLtoFly
07-16-2012, 01:12 PM
Di nuovo...

Scusate, una domanda al sig Fab

Il Kemper può ri-modellare qualsiasi cosa posto al suo ingresso?
Anche la voce umana?
Ed i suoni musicali in generale?
Per esempio, se "pesca" un arpa o un vibrafono?

Grazie,
WLtoFLY

Fab Zurigo
07-16-2012, 01:49 PM
no, non che io sappia.

Dalle descrizioni e video il Kemper, durante la fase di profiling, invia opportuni segnali di stimolo all'ampli (dal send). L'ampli reagisce (con la sua circuiteria, pre, finale, casse) le casse vengono microfonate e il suono dal microfono rientra nel Kemper. Fin qui tutto analogico... il Kemper converte in digitale e analizza il segnale rientrato dal microfono. Gli algoritmi che legano gli implulsi inviati come stimolo e la risposta ottenuta delle casse costituiranno l'impronta digitale dell'ampli. A quel punto e' memorizzata nel Kemper e la potrai riutilizzare seguito (senz'ampli vero).

...ergo.... il Kemper non modellizza "qualsiasi cosa in ingresso", ma usa delle formule che legano lo "Stimolo=tipo segnale chitarra" alla "Risposta=ampli+casse", utilizzando dei modelli matematici del sistema chitarra+ampli+casse.
Se per assurdo, durante il profiling agli stimoli inviati dal Kemper rientrassero nel Kemper suoni di arpa credo che il profiling fallirebbe o produrrebbe qualcosa di strambo (dato che il modello non sarebbe appropriato).... probabilmente una kagata... o qualcosa di nuovo e inesplorato... chi puo' dirlo ;-))

Beninteso: io non ce l'ho il Kemper e mi riferisco solo a cio che leggo qui sul forum o vedo sul Tubo.... per quanto mi riguarda vado ancora a .....pedali ;) (strato+fender twin '65RI+ un paio di pedalini) ... pero' mica mi dispiacerebbe (forse di piu' FX Ultra II... chissa' piuinla')

Ciao
Fab (il Sig. non serve ;-)

WLtoFly
07-16-2012, 02:09 PM
Ok Fab,

Ho capito (mi vado a vedere i video sul Tubo :)
Mi appare sempre più ovvio (come scrive il sig.De Angelis :)) che al Kemper occorre uno stadio finale Hi-Fi mentre agli Eventide non necessariamente, anzi.
Come macchina sembra carina, ma è terribilmente legata, poi, al setup di amplificazione posto a valle...
Vabè, non si può avere tutto.

Però...ha una cosa che può essere davvero utile, credo.
Alcune leggende riferiscono di ampli che "suonano" in un certo modo.
Riferisco ad esemplari singoli, customizzati per motivi diversi.

Vuoi per puro caso, oppure per fortunato abbinamento dello speaker più o meno maltrattato, ed anche per la sostituzione di un elemento chiave, accade che alcuni di essi suonino in modo ideale.
Ecco che il Kenper, se riesce a campionarne uno a dovere, può rivelarsi come replicante :)
Chissà.

Grazie
WLtoFLY

PS.

Il 65RI ........................ :))))))
http://www.youtube.com/watch?v=e6fHy310aNU

Fab Zurigo
07-16-2012, 02:47 PM
"al Kemper occorre uno stadio finale Hi-Fi mentre agli Eventide non necessariamente, anzi."

oddio...spero di non averti confuso ancora di piu' le idee....

Entrambi necessitano di un finale.
Ne' il Kemper ne' qualsiasi Eventide puo' tirare fuori un segnale in grado di pilotare delle casse. C'e' bisogno di un finale di potenza comunque. insomma volendo semplificare, come la giri e la volti la catena deve avere uno stadio di preamplificazione, uno stadio di potenza e degli speaker.
Il Kemper eventualmente puoi' considerarlo lo stadio di preamplificazione. L'eventide lo puoi considerare in mezzo tra preampli e finale.... ma gli altri pezzi vanno aggiunti comunque (a menoche' non vuoi suonare in cuffia).

scusa se ti ho fuorviato.

Ciao
Fab

WLtoFly
07-16-2012, 02:56 PM
Ciao,

Mi era chiarissimo: entrambi devono essere amplificati.
L'ho chiesto all'inizio dei miei post, infatti.

Il limite, in questo caso, esiste per il Kemper, secondo me.
Se campiona un certo "setup" di amplificazione, è chiaro che se poi non pilota un sistema il più possibile fedele....ecco che la curva di risposta cambia e può farlo anche in modo significativo.

Ok, Fab, graditissimo leggerti.
Grazie
Ciao

WLtoFLY

Fab Zurigo
07-16-2012, 05:15 PM
si. giusto
Saluti
Fab

Big Axe
07-17-2012, 10:36 AM
Buondì. In soldoni, per creare un modello fisico il Kemper genera una serie di segnali che vengono inviati all'input dell'amplificatore e lo... "stimolano"; raccoglie attraverso un microfono la reazione dell'ampli a questi stimoli e riempie le "caselle vuote" (variabili) del modello fisico con i valori ricavati da questa operazione. Quindi può generare modelli di oggetti atti alla riproduzione e amplificazione del suono, specificamente di chitarra elettrica e, ancor più specificamente, distorta, visto che l'attenzione dell'umanità chitarristica sembra soprattutto rivolta a questi. È stato studiato e realizzato per questo. Non crea segnali originari di suoni di per sé, ma accoglie un segnale e lo processa per restituirlo come se fosse stato amplificato in un certo determinato modo. Non vedo come si possa collegare un jack alle corde vocali di qualcuno, sollecitarle, infilarsi un microfono in gola, etc. Non è un microfono, non è un campionatore, non è un registratore. Parliamo di algoritmi e di amplificazione, di qualcosa in cui passi corrente elettrica.

WLtoFly
07-17-2012, 11:06 AM
Ok...

Ho capito.
La catena descritta, rappresenta il classico Loop stranoto e strausato in qualsiasi applicazione audio seria dedicata alle misure.

Generatore (sorgente) > Segnale in Output (impulsivo, treni d'impulso, forme d'onda note e/o arbitrarie) > Dispositivo ricevente (ampli - Combo o altro) > Output (speaker del sistema ricevente) > Microfono > Rilevamento...e tutto l'ammenicolo.

Si, nel campo delle Vibrazioni audio, questo loop l'ho conosciuto con i Sistemi di Generazione Random
Simulavo la risposta in frequenza di macchinari, missili, esplosioni, acustica diversa.

BELLO il Kemper :)
Davvero.
Un tantino dipendente dal sistema che lo amplifica, più o meno fedele al segnale che ha precedentemente ricavato, ma figo.
Mi piace parecchio.
Hanno avuto una bella idea, secondo me, questi signori :)))
L'uovo di Colombo (....il navigatore...suonava la chitarra ?)

Quanti preset può immagazzinare?
In teoria, un chitarrista può simulare tanti setup quanti sono...i setup rilevati.
Ha memoria espandibile?

Domanda: il Kemper nel "formare" l'emulazione di un sistema rilevato, agisce comparando il segnale ad uno o più "modelli" ideali di setup oppure campiona paro paro e riproduce fedelmente quel che pesca in input?


WLtoFLY

PS.
Ho comprato AXE

Big Axe
07-17-2012, 04:10 PM
Qui, in basso nella pagina, trovi i dati dichiarati: http://kemper-amps.com/page/render/lang/en/p/183/do/Kemper_Profiling_Amplifier___Everything_You_Want_T o_Know_About_Profiling.html

Non sappiamo quanti Rig si possono salvare, comunque penso dipenda anche dalla loro complessità; la Kemper non dichiara nulla al riguardo né ha risposto esaurientemente alle nostre richieste per il test.
Buona lettura.

robcali
07-19-2012, 07:29 AM
David Torn con il kemper!!!

http://soundcloud.com/jayapala/kpa-2nd-pass-was-dirty-dr-now

Su "The Gear Page" c'è David Torn con il nickname "Splatt" che ha aperto un thread con gli altri utenti sulle sue "prove" sul Kemper.

Il thread è qui:
http://www.thegearpage.net/board/showthread.php?t=1102064

Filippo Anglani
07-19-2012, 06:21 PM
wow ma questi sono malati.... è un altro mondo... :cool:

WLtoFly
07-20-2012, 09:47 AM
Hmm...è un mondo che definirei...parallelo.
Può essere utile, perchè in generale, chi ascolta la chitarra, anche se può accorgersi delle minime differenze, comunque può apprezzare la qualità dell'emulazione.
Può anche non esserlo, però, nei confronti di quelli che la chitarra la sentono ma non la ascoltano.
E sono troppi, purtroppo.

gianluferro
07-23-2012, 04:02 PM
Tra i "profili" che sono nativi non tutti sono ecezionali però c'è da dire che in rete ce ne sono già parecchi davvero avvincenti ! Si poi riguardo ai manuali lasciamo perdere...In ogni caso è stupefacente !

WLtoFly
07-23-2012, 04:32 PM
Mi scoccia un po il fatto che se tenti di campionare qualcosa che "esce" al di fuori di certi "spettri" non funziona.
Che questi sia sintomo di presenza di pacchetti preconfezionati di comparazione e confezionamento?
C'era un effetto a pedale, anni fa, che mi sembra (mi sembra!) agisse allo stesso modo.
Anche il suono definito clean, in realtà era un artifizio e non un bypass.

Ad ogni modo, i piacerebbe davvero provarlo.
E' interessantissimo, secondo me.

WLtoFLY