PDA

Visualizza versione completa : pre JMP1: che nostalgia!



relay
06-07-2012, 12:22 PM
Salve, ritorno dopo diverso tempo sul Forum per chiedere un consiglio alla platea axiana. Esigenze di spazio fisico disponibile in casa (poco) e il rarefarsi, nel tempo, dell'attività musicale mi ha portato alla decisione di dismettere il mio bel rack di cui tanto andavo fiero (finale marshall 9100, pre JMP1, Multieffetto DIGITECH TSR24S, Cassa Marshall stereo 1922) per una soluzione più pratica e al tempo stesso anche più versatile: un combo Fender '65 deluxe reverb "aiutato" per le situazioni più distorte da un pedale Marshall "the guv'nor" prima serie (in sostanza usato come vice JMP1....) e da un IBANEZ TS 808 (situazioni tendenti al...bluesy). Fin qui tutto ok. Il fatto è che ogni volta che lo sguardo si posa sul vecchio (comprato appena messo in commercio da Marshall) JMP1 mi piange il cuore vederlo li, buttato, da una parte, impolverato, senza prospettive di utilizzo, nel lato meno accessibile del ripostiglio!!!!! Consapevole che i problemi di spazio sono un limite invalicabile, sto accarezzando l'idea di acquistare un bel finalino marshall EL 84 20/20 (molto meno ingombrante e pesante del mio vecchio 9100) da collegare, con il JMP1, al cono del Deluxe, dopo aver opportunamente scollegato il cavo che collega l'ampli al suo cono (eehhh, lo so, non storcete il naso per favore, vi capisco perfettamente....). Il punto è che non posso acquistare un'altra cassa per i ben noti problemi di spazio. Ho però realizzato che il 20/20 ha un'uscita stereo. E allora che fare? Usarlo tenendo spento un canale? Ne vale la pena? Oppure trovare un finale delle stesse dimensioni che sia MONO e di qualità non troppo lontana dal 20/20. Quale?
Attendo avidamente le vostre idee al riguardo, aspettandomi già critiche sul collegamento alla cassa del combo......(ma un'altra cassa, anche se piccola, proprio non me la posso permettere....). Saluti.
p.s. ovviamente il jmp non lo venderò mai!!!!! :)

Big Axe
06-07-2012, 04:57 PM
Guarda, mi permetto di risponderti fuori dai denti e con senso pratico. Anche a me piaceva il JMP1, me lo sono goduto a lungo, e poi è finita. Punto. Non stiamo parlando di un Triaxis... Se leggevi Axe all'epoca dell'uscita del pre Marshall, saprai che le sue distorsioni sono realizzate con reti di diodi, come in un qualsiasi pedalino, e le valvoline davano una "scaldata" a livello di eq. Tanto vale, a mio avviso, cederlo e convertire in ottimi distorsori/overdrive la somma recuperata. Ci sono cose splendide della Radial o della Carl Martin, per esempio, che ti fanno quei suoni e pure meglio forse. Altrimenti dovresti andare a cercarti un finale a valvole da usare per metà! Oppure uno a stato solido con possibilità di bridge mono, che però potrebbe diventare troppo potente per l'uso in casa.

relay
06-08-2012, 09:57 AM
[QUOTE=Big Axe;3938] "Se leggevi Axe all'epoca dell'uscita del pre Marshall, saprai che le sue distorsioni sono realizzate con reti di diodi, come in un qualsiasi pedalino, e le valvoline davano una "scaldata" a livello di eq."

Si lo ammetto, all'epoca, da single e studente fuoricorsissimo, l'uscita di Axe scandiva il passare dei mesi più degli appelli per gli esami!!! (c'ho ancora il vademecum del chitarrista in omaggio con il primo numero!!!!). In effetti mi ha sempre stupito come riuscisse a produrre quella pasta sonora senza una reale dotazione valvolare. Ogni distorsore/overdrive (lasciamo perdere gli strumenti "boutique" usciti dai laboratori dei guru dell'amplificazione) non riusciva, secondo me, a stargli dietro.
Non devo dirti io però,come mi pare venne giustamente sottolineato nelle recensioni dell'epoca, che uno dei punti di forza dell'attrezzo (se non "il punto di forza") era la praticità dei preset, pilotabili con qualsiasi pedaliera, per non parlare dei settaggi di ogni preset modificabili al volo e "mixabili" singolarmente (wet/dry). Quanto sopra abbinato a quella decina di preset insostituibili nella storia della musica rock/blues riesce a condizionarmi ancora oggi che quasi non suono più!!! (almeno fuori casa)
E poi alla fin fine si può pure usare prima di una scheda audio, con l'uscita diretta!!!!


" Tanto vale, a mio avviso, cederlo e convertire in ottimi distorsori/overdrive la somma recuperata. Ci sono cose splendide della Radial o della Carl Martin, per esempio, che ti fanno quei suoni e pure meglio forse".

In effetti la fastidiosa sensazione che il "guv'nor", anche se prima serie (ritenuta migliore della seconda), non fosse all'altezza l'avevo maturata da tempo......Forse non ho sfruttato appieno le possibilità dell'equalizzazione, ma è la timbrica secondo me che non arriva ad eguagliare il Jmp1, per quanto vengano dallo stesso produttore. Forse sarà solo una sensazione....
Avete recensito qualche pedale di quelli che citi?


" Altrimenti dovresti andare a cercarti un finale a valvole da usare per metà!"

l'EL 84 20/20 non ha i canali completamente separati come il 9100, che poteva funzionare anche a metà spegnendo l'altro canale?

relay
06-08-2012, 10:33 AM
p.s. caspita! Ho fatto un rapido giro su internet per i Radial e sono rimasto colpito dai commenti "esultanti" proprio da parte di chi li usa con un ampli fender: parlano senza mezzi termini della "botte piena, moglie ubriaca" ovvero fender e marshall (plexi addirittura) a disposione in un solo setup. Giudizi (sulla pasta sonora), netti, senza il minimo dubbio circa l'accostamento al suono Marshall. Raramente ho constatato questa convergenza sul suono di un pedale.....MI sa che quasi quasi....
lodi sperticate per Hot British ma credo che anche il plexitube non sia da meno.....(sul classic ci sono opinioni diverse).

Big Axe
06-08-2012, 03:04 PM
I Tonebone Radial sono tutti e tre belli, ma a gusto mio l'Hot British è perfetto perché non ha le "complicazioni" del Trimode e ha più "birra" del Classic; occhio per l'alimentatore che dev'essere quello originale, mi sembra che il pedale vada a corrente alternata. Però non posso non suggerirti di provare anche il Carl Martin Plexitone, alimentato a 24V quindi con una gran dinamica... Quanto al JMP1, in effetti è un bel pre, solido e semplice, suona meglio di tanti pedali soprattutto perché è fatto bene; poi ha un loop notevolissimo... Ma non potresti usarlo direttamente collegando il send all'ingresso del Fender? Non ricordo più se aveva il livello regolabile...

italo de angelis
06-08-2012, 03:19 PM
Tieni d'occhio i nuovi pedali Bogner.
Da alcuni demo e testimonianze di chi li ha provati...sono pazzeschi!

http://www.youtube.com/watch?v=mUQM1waMeKQ

relay
06-08-2012, 11:00 PM
Ma non potresti usarlo direttamente collegando il send all'ingresso del Fender? Non ricordo più se aveva il livello regolabile...

Ma lo sai che non c'ho mai provato? E' la stessa indicazione che mi diede Tabacco quando portai a revisionare il Fender. Mi disse che avendo l'accortezza di selezionare l'uscita a -20 db e partendo da volumi a zero dell'ampli potevo collegarlo tranquillamente con l'avvertenza però che avrei riscontrato delle diversità a livello di equalizzazione.....Mi voglio togliere la curiosità....


"I Tonebone Radial sono tutti e tre belli, ma a gusto mio l'Hot British è perfetto perché non ha le "complicazioni" del Trimode e ha più "birra" del Classic;"

Eppure tra le demo che ho ascoltato su youtube (con tutte le limitazioni dovute ad un suono che esce da un pc ripreso con mezzi di fortuna...) quella più impressionante nel senso che mi ha dato la netta sensazione di replicare perfettamente un particolare preset (il n. 0 dei preset di fabbrica) del jmp1 è stato il PLEXITUBE, che tra l'altro mi intriga proprio per la disponibilità di due canali presettabili oltre ad addirittura un loop per collegare effetti sul canale lead! Praticamente un marshall a pedale e qualche preset in meno!!!! Non c'è dubbio che, proprio come dicevi tu, la timbrica è proprio Marshall: l'ho riconosciuta al primo decimo di secondo del primo riff..... E' pur vero che qualcuno si è lamentato per qualche problema con la gestione dei volumi passando dal suono pulito dell'ampli al pedale.
Credo che l'Hot british non si discosti dalla pasta sonora del plexi ma su questo devo accertarmi definitivamente....

Big Axe
06-09-2012, 08:18 AM
Sinceramente non ricordo di aver provato il Plexitube, ma da quanto leggo potrebbe avere più gain dell'Hot Brit, infatti è adatto anche al metal; altra cosa interessante è che ha il loop come il Trimode. A livello personale, quando ho dovuto decidere tra i Radial Tonebone e il Carl Martin Plexitone, ho preferito quest'ultimo: i suoi Boost, Overdrive e Distortion coprivano tutti i ruoli, dal blues all'hard rock incluso un po' di shredding...

freeguitar
06-09-2012, 10:22 AM
I Tonebone Radial sono tutti e tre belli, ma a gusto mio l'Hot British è perfetto perché non ha le "complicazioni" del Trimode e ha più "birra" del Classic; occhio per l'alimentatore che dev'essere quello originale, mi sembra che il pedale vada a corrente alternata. Però non posso non suggerirti di provare anche il Carl Martin Plexitone, alimentato a 24V quindi con una gran dinamica... Quanto al JMP1, in effetti è un bel pre, solido e semplice, suona meglio di tanti pedali soprattutto perché è fatto bene; poi ha un loop notevolissimo... Ma non potresti usarlo direttamente collegando il send all'ingresso del Fender? Non ricordo più se aveva il livello regolabile...

Io ho avuto modo di usare live tutti e tre e il più bello a mio avviso resta il classic; stupendo!

Prossimamente metteremo jack e piede sopra i Bognerini; il demo del link di Italo mi stuzzica troppo; ho anche visto che hanno un jack remote, penso per permetterne il controllo con uno switcher MIDI; una aggiunta intelligentissima!!!

Faby

relay
06-10-2012, 11:18 PM
Ho fatto la prova: collegato il JMP1 dal send all'input 2 (quello a bassa impedenza) del fender 65 deluxe reverb, previa selezione a - 20 db dell'uscita del pre. Ebbene devo dire che è assolutamente credibile. Non ho nemmeno riscontrato una particolare variazione nell'equalizzazione dei preset (forse è dovuto ai controlli dell'ampli, non invadenti, che non stravolgono il segnale). C'è da dire che ho suonato a volume 1, in casa (a "2" era già devastante e inutilizzabile a meno di non aspettarmi le bussate dall'inquilino del piano di sotto....). A questo punto immagino che usando un Line selector della Boss, che possiedo, potrei dividere il segnale in uscita dalla chitarra in due: uno al jmp1, l'altro dritto al secondo canale del fender.....per avere a portata di piede entrambi i suoni. Certo, suonando live sarebbe necessario il solito foot controller midi per richiamare i preset, ma niente di nuovo..... Probabilmente finirebbe per risultare più pratico l'inserimento del Radial nella pedaliera!

italo de angelis
06-11-2012, 06:19 AM
Occhio al Line selector Boss!
Manca di buffer...quindi uccide il suono della chitarra.

gigi
06-11-2012, 07:25 AM
Occhio al Line selector Boss!
Manca di buffer...quindi uccide il suono della chitarra.

ma perche' esiste qualcosa della boss dotata di buffer? :O

italo de angelis
06-11-2012, 09:21 AM
Probabilmente gli ultimi pedali...quelli larghi...spero?

Fab Zurigo
06-11-2012, 02:54 PM
pensavo tutti i pedalini Boss fossero dotati di buffered-bypass (e infatti non True-bypass), alcuni bjt altri di tip fet.

Big Axe
06-11-2012, 08:45 PM
pensavo tutti i pedalini Boss fossero dotati di buffered-bypass (e infatti non True-bypass), alcuni bjt altri di tip fet.



ma non basta un a/b switch passivo?

italo de angelis
06-11-2012, 09:04 PM
ma non basta un a/b switch passivo?

Purtroppo no.
Ho il Line Selector (LS-2 mi sembra) e ti assicuro che lo spettro timbrico e la risposta dinamica sono alterati notevolmente.
E' un prodotto vecchio...di quando parlare di *buffer* era impensabile se non tra pochi professionisti.
Ora anche i pischelli hanno il buffer in bocca...

Fab Zurigo
06-12-2012, 08:22 AM
ribadisco che come tutti i boss l'LS-2 ha buffer ovunque. ci sono commenti anche su altri forum

http://acapella.harmony-central.com/showthread.php?2717525-Boss-LS-2-buffer-placement[/url]

12-16-2010 04:21 PM #2
andreas, Hall of Fame Member, Join Date , Jan 2002 Location Karlstad, Sweden, Posts 6,885

The LS-2 has buffers all over... A main input buffer, one buffer stage on each of the sends, one on each of the returns (with the volume control) and finally a main output buffer.

81

Purtroppo ho trovato solo lo schema a blocchi, che pero' conferma chiaramente con tutti quei bei triangolini....


Questo non dice nulla sulla qualita' dei buffer e della risposta timbrica, da cui le considerazioni di Italo.


Ciao
"pischello con buffer" ....ah ah ah...


PS
scherzi a parte sarebbe interessante avere qualche consiglio su selettori A/B/Y di qualita'...c'e' ne una marea in giro... magari un altro thread

Big Axe
06-12-2012, 08:44 AM
La questione buffer sui Boss e altri pedali, in particolare con switching a fet, così come la questione true bypass, non si pone neanche: il segnale della chitarra passa nel circuito che il pedale sia acceso o spento, nel qual caso è riproposto a guadagno unitario in uscita. Ma si sente a orecchio la differenza: se metti un Boss o un Ibanez nella catena e poi lo togli avverti la differenza. Ciò detto, potrebbe anche non fregarcene nulla e accettare questo limite come "caratteristica timbrica" del nostro sound, lo fanno tantissimi professionisti...

Big Axe
06-12-2012, 08:47 AM
Sai che non capisco? Per fare dei confronti diretti in redazione, ad esempio tra due amplificatori a parità di chitarra, usiamo un A/B-Y switch della RFX a cui colleghiamo la chitarra, poi il segnale esce alternativamente sull'out A o B...

Fab Zurigo
06-12-2012, 09:56 AM
si infatti, la mia era solo un'osservazione perche sembrava una sorpresail fatto che i pedali boss avessero un buffer.
Io pure avrei pensato a un banale ABY ...solo che ce ne' talmente tanti....

L'RFX probabilmente va bene ed e' economico, ma ragionevolmente non ha trasformatori d'uscita, ne' la possibilita' di gain per adeguare il segnale tra i due path, e probabilmente un po' di segnale se lo ciuccia comunque. Inoltre non ha controllo midi ... per cui poi ti troveresti a pigiare 'ABY' e poi il preset midi per il preamp.... a vai col tip-tap....
quelli upper-class usano i tonebone o i voodoolab o lehele o rjm perche' hanno le uscite isolate (quindi meno hum e ground loop vari), magari hanno dei buffer (...e ci risiamo... :-))

Probabilmente in questo caso prenderei il Y-not della RJM, di buona qualita' con controllo midi, cosi' Relay puo' routare la chitarra o nel JMP o direttamente nel FDR e switchare con un solo stomp sia il signal path che il preset.

... oh... tutto cio' leggendo e youtubando eh? magari qualcuno piu' esperto li ha pure provati e puo' consigliare meglio

Ciao
Fab

Big Axe
06-12-2012, 12:06 PM
A proposito di Line Selector, guardate cosa ho ripescato dal numero 13 (marzo/aprile 1997) di Axe? Un prezioso contributo di Italo De Angelis nell'ambito dello speciale pedali lì pubblicato...
8283

italo de angelis
06-12-2012, 12:16 PM
ribadisco che come tutti i boss l'LS-2 ha buffer ovunque. ci sono commenti anche su altri forum

http://acapella.harmony-central.com/showthread.php?2717525-Boss-LS-2-buffer-placement[/url]

12-16-2010 04:21 PM #2
andreas, Hall of Fame Member, Join Date , Jan 2002 Location Karlstad, Sweden, Posts 6,885

The LS-2 has buffers all over... A main input buffer, one buffer stage on each of the sends, one on each of the returns (with the volume control) and finally a main output buffer.

81

Purtroppo ho trovato solo lo schema a blocchi, che pero' conferma chiaramente con tutti quei bei triangolini....


Questo non dice nulla sulla qualita' dei buffer e della risposta timbrica, da cui le considerazioni di Italo.


Ciao
"pischello con buffer" ....ah ah ah...


PS
scherzi a parte sarebbe interessante avere qualche consiglio su selettori A/B/Y di qualita'...c'e' ne una marea in giro... magari un altro thread



Strano. Anch'io ho letto in rete esattamente il contrario... e su forum molto più affidabili e professionali dei pischelli di Harmony Central, frequentati da tecnici di sistemi audio di vari chitarristi.
Un buffer NON è un volume...altrimenti ogni pedale con un controllo di volume avrebbe un buffer.
Il cambiamento di impedenza che avviene in un vero buffer è ciò che restituisce "vita" al suono in ingresso... e ti assicuro che il mio LS-2 proprio non ce la fa.
Quello che ho io risale a metà anni '90 e può "anche" darsi che Boss abbia fatto dei cambiamenti più recenti.
Ma ho i miei dubbi... avendo provato di recente una pedaliera Boss con 5 pedali vari, isolandone uno alla volta tra chitarra e amplificatore e riscontrando lo stesso problema...su TUTTI!

italo de angelis
06-12-2012, 12:23 PM
A proposito di Line Selector, guardate cosa ho ripescato dal numero 13 (marzo/aprile 1997) di Axe? Un prezioso contributo di Italo De Angelis nell'ambito dello speciale pedali lì pubblicato...
8283

A quell'epoca non c'era molto, anzi praticamente niente...se non un DIGITECH con meno funzionalità.
Col tempo sono nati prodotti specifici, notevolmente superiori.
Se volevi realizzare catene diverse di pedali, non avevi scelta. I pedali in genere non avevano buffer...se non per qualche rarissima eccezione.
La mia esperienza con l'LS-2 era relativa ad un sistema a rack in cui il line selector veniva utilizzato per rimuovere un pedale dalla catena di segnale.
In quel caso la perdita era senz'altro inferiore allo switching di un'intera catena di pedali.

Big Axe
06-12-2012, 12:26 PM
Infatti, per l'epoca era un articolo fantastico! Mi è parso carino riproporlo, basta cambiare l'LS con qualcosa di aggiornato e si ricomincia!

italo de angelis
06-12-2012, 12:34 PM
http://www.tonebone.com/tb-switchbone.htm

15v di alimentazione cambiano completamente l'headroom di ingresso.

Fab Zurigo
06-12-2012, 01:10 PM
bo? forse ho capito male.
forse parliamo di due cose diverse. Come ha detto Big, non c'e' dubbio sul fatto che i pedalini cheap boss hanno buffer per far passare il segnale anche a pedale spento, non usando i 3pdt switch...

per buffer intendevo adattamento d'impedenza a guadagno unitario, o il banale opamp retroazionato o i fet in source follower.
da cui la not diatriba sui truebypass, perche' 'sti buffer con componenti di scarsa qualita' colorano il suono, caricano il signal path e insomma fanno piu' danno che altro...

pero' se dici che l'LS2 non ce l'ha sara' cosi' ...

Hai guardato l'Y-NOT della RJM? Che ne pensi?

Ciao
Fab

italo de angelis
06-12-2012, 01:19 PM
bo? forse ho capito male.
forse parliamo di due cose diverse. Come ha detto Big, non c'e' dubbio sul fatto che i pedalini cheap boss hanno buffer per far passare il segnale anche a pedale spento, non usando i 3pdt switch...

per buffer intendevo adattamento d'impedenza a guadagno unitario, o il banale opamp retroazionato o i fet in source follower.
da cui la not diatriba sui truebypass, perche' 'sti buffer con componenti di scarsa qualita' colorano il suono, caricano il signal path e insomma fanno piu' danno che altro...

pero' se dici che l'LS2 non ce l'ha sara' cosi' ...

Hai guardato l'Y-NOT della RJM? Che ne pensi?

Ciao
Fab

Non parliamo di cose diverse.
Un buffer deve cambiare l'impedenza del segnale, abbassandola. E' l'unico modo per conservare timbro.
Il guadagno non è settabile dall'utente. Quelli con booster hanno semplicemente un gain in più che dovrebbe essere esterno al buffer.
I buffer di qualità costano. Non è solo questione di componenti specifiche del buffer stesso; spesso ci sono funzioni ancillari che possono costare anche di più, vedi relays.
Il Y-NOT può essere un prodotto interessante ma preferisco tenere il MIDI separato dal percorso audio. C'è rischio di avere rumori di fondo tipo zipper, nel tempo, col degradamento della componentistica.
Inoltre i 9 v di alimentazione non possono fornire le prestazioni di 15v.
Questo tipo di prodotto andrebbe sempre testato personalmente, al di là di tutte le valutazioni sulla carta...ma poichè Holdsworth conosce benissimo le problematiche del suono, tendo a favorire il prodotto scelto da lui, con specifiche decisamente superiori. Costa!

Fab Zurigo
06-12-2012, 02:52 PM
si parliamo della stessa cosa e concordo con quello che hai detto...poi se i pedalini boss sono effettivamente bufferati (male) non e' colpa mia, si era partiti da questo dubbio.

Si, Y-Not andrebbe provato. Io della RJM ho usato l'amp gizmo (per switchare i canali del mesa markIV dalla stessa pedaliera midi del multi-fx) e l'ho trovato silenzioso... il vantaggio di avere tutto controllato dalla stessa pedaliera secondo me non e' trascurabile...

mah... riguardo holdsworth e il tonebone ho qualche dubbio. Magari ne e' endorser, pero' io non l'ho mai visto usare lo switchbone. Qualche settimana fa al concerto mi sono guardato tutto quello che aveva sul palco: non ho capito cosa usa come split, dato che il tono lead lo manda direttamente al PA!!!!!! mentre i clean vengono dai due H&K), ma non c'era sicuramente il tonebone.

chissa', magari non se lo porta in tour in europa....

... in compenso aveva le nuove carvin headless.... bellissime! :-)