Visualizza versione completa : Consigli per amplificatore casalingo
The beginner
12-01-2012, 01:13 PM
Ciao axisti,
sono passati alcuni mesi dal mio esordio...ed ho seguito i consigli di Pierluigi Bontempi: sto studiando con un maestro e ne sono contentissimo. Credo che mi farò seguire ancora per molto tempo perchè i risultati sono davvero incoraggianti e mi sta trasmettendo ancora più passione. Vorrei prendere un combo valvolare (il suono delle valvole è fantastico) che userei solo a casa e, quindi, di potenza max 5 w. Vorrei però che fosse definitivo e senza compromessi sulla qualità:dopo un lungo studio su internet e dintorni avrei ristretto il campo a due ampli. Laney lionheart L5 T e The valve bimbo 105.
Purtroppo non ho sentito nè l'uno nè l'altro perchè qui da me (a Napoli) non sono reperibili. Ho letto che sono caratterizzati entrambi da puliti e crunch eccezionali...e qui vi chiedo anche: è verò che, in linea di principio, l'ampli di qualità dovrebbe avere un solo canale con un ottimo pulito e che per ottenere un' altrettanto ottima distorsione basterebbe aggiungere un buon pedale?
Spero che mi aiuterete.
muzik
12-01-2012, 03:34 PM
Ciao, su un numero di Axe c'è il test del Laney, puoi cercare tra gli arretrati.
Riguardo alla tua domanda: dipende dalle scuole di pensiero, e anche dall'utilizzo che devi farne. La distorsione di una testata con una 4x12, non sarà mai perfettamente emulata da un pedalino. E'anche vero che molti pedali offrono distorsioni molto interessanti, che possono essere usate insieme a quelle degli amplificatori per aumentare la versatilità del set-up.
In ogni caso, visto che scegli un ampli di potenza ridotta, con i pedalini te la puoi cavare benissimo, con la grande opportunità di poterne avere diversi a seconda di quello che ti serve.
Stefano Sabatino
12-02-2012, 12:39 PM
Ciao,
Se non erro (Big Axe aiutaci tu...), tutti gli ampli da 5W sono equipaggiati con speaker che non superano gli 8".
Credo sia una limitazione importante se gli speaker in questione non sono costruiti in modo dedicato (special design).
Secondo me, un bel Fender due canali, un paio di effetti ad hoc e Guitar Rig di complemento, possono aiutarti a tracciare i primi solchi della tua strada musicale.
Ciao,
Steven
muzik
12-02-2012, 01:30 PM
No no, di ampli da 5W con cono da 12 ce ne sono: anche il Laney del topic è così!
The beginner
12-02-2012, 11:18 PM
Infatti sia il Laney, sia il The valve montano coni da 12 celestion: perciò scrivevo che cerco ampli di bassa potenza ma senza compromessi in qualità. Avevo preso in considerazione anche il fender blues junior III ma temo che i suoi 15 w siano eccessivi per l'uso casalingo. Comunque ho trovato un rivenditore nella regione che ha il laney e mi sono quasi deciso a prenderlo...a meno che non mi facciate cambiare idea con qualche altra vostra riflessione.
Grazie per ogni suggerimento possiate darmi.
Stefano Sabatino
12-03-2012, 08:14 AM
Ciao,
Ok, come suonano quel Laney ed il The Valve?
Con ampli da 5W sceglierei quelli meno personali possibili e rigorosamente clean.
5W sono sufficienti per studio, ma se non conservano tutta la dinamica è inutile acquistarli.
Anche se Fender (il Blues Junio è un gran bell'ampli), insisto sul fatto che dovrebbe essere un modello il più possibile clean
Ciao,
Steven
The beginner
12-03-2012, 11:25 PM
Ciao Steven,
gli ampli che mi interessano non li ho potuti provare ma da quello che ho sentito nei vari demo su youtube hanno proprio le caratteristiche che indichi tu: gran bel pulito che poi diventa un bel crunch, il tutto, mi pare, con una buonissima dinamica per dei 5 w. Probabilmente peccano sulla distorsione ma a me piace moltissimo il blues ed il rock (hard) alla Angus Young e credo che con questi ampli dovrei esserci. Se poi volessi distorsione stile metal potrei andare di pedalini.
Ripeto, il blues junior pure mi piace moltissimo -e l'ho sentito dal vivo- ma con 15w a casa non riuscerei mai a saturare ed a far uscire il suono valvolare.
Ciao e a presto,
Sam
Stefano Sabatino
12-04-2012, 08:05 AM
Ciao,
La curiosità di provare quei 5W devo soddisfarla, anche se a dir la verità, i test letti su AXE mi sembrano esaustivi.
Andrò quanto prima in qualche negozio e li proverò, anche per compararli con quello che mi sono costruito (4.5W).
Sul 15W concordo, però...potrebbe esserti utile utilizzarlo con un pedale.
Avresti a disposizione una buona quantità dinamica in stile Fender e distorcere con l'effetto che più preferisci.
Poi, all'occorrenza, per esempio in una sala più grande o in un piccolo locale, alzare il volume e "mergiare" le due timbriche...
Insomma, di possibilità ne esistono parecchie.
Ok, grazie per il commento.
Ciao
Steven
The beginner
12-04-2012, 10:43 PM
Ciao Steven,
potresti indicarmi su quali numeri di AXE sono stati provati i due amplificatori che mi interessano?
Mi hai fatto venir voglia di andarmi a risentire il blues junior...ma fammi capire bene: usando un pedale potrei sfruttarlo anche a casa? e come?
Scusa le tante domande ma in materia sono ancora un principiante.
Grazie mille
Sam
Stefano Sabatino
12-05-2012, 08:31 AM
Ciao,
Mi sono spiegato male.
AXE ha effettuato diversi test su amplificatori bassa potenza e ricordo di un numero nutrito di ampli da 5W
Era questo che intendevo.
Ad ogni modo, così a naso (ma porprio a naso...quindi possibile di smentita netta), la prima scrematura fra tutti i modelli, la baserei sul tipo di altoparlante equipaggiato che, per quanto mi riguarda, non dovrebbe scendere sotto i 10" (meglio 12") e sulla quantità di già ridotta dinamica clean a disposizione.
Tenendo conto che il valore di efficienza di uno speaker è dichiarato con applicato 1W efficace e che nel peggiore dei casi si aggira nell'intorno dei 96/98dB, già con 3/3.5W puliti, in casa sei in grado di farti denunciare per schiamazzi.
Quindi, ripeto, secondo me, 5W in casa vanno benissimo, ma clean e con speaker di buone dimensioni.
Meglio poi, se il cab è Closed.
Il Blues Junior ha un bel suono.
Ed offre un certo margine clean, seppur piuttosto personale.
In quel range di potenza meno caratterizzata dalla sua voce, puoi collocare il timbro offerto da un qualsiasi effetto e dosarlo a dovere per divertirti come meglio credi.
Mi ricordo che qualche anno fa, ho passato un paio di pomeriggi in studio con R.Zero e fra i diversi musicisti c'era Phil Palmer: un paio di effetti, un ampli...e il suono.
Stessa considerazione per Varini (super), Russo (ari-super), A.Riccardi (ad una mostra - un grande!)
Insomma, il suono lo crei...capisci?
Ciao,
Steven
PS. Chiedi un'altra volta scusa e non ti rispondo più :)
The beginner
12-05-2012, 04:41 PM
Ciao Steven,
non ti chiedo più scusa ma...ti ringrazio per la chiarezza ed esausitività.
Proprio per gli aspetti che hai sottolineato ho voluto approfondire la concoscenza del the valve bimbo chiedendo al produttore: monocanale, costruzione artigianale, valvola finale EL34, cono da 12 celestion e, cosa molto interessante per me, attenuatore che consente di lavorare fino ad 1/20 della potenza. Sul sito è spiegato che il suo uso in combinazione col master volume e con il gain consente il medesimo sound a qualsiasi volume. Dai video che ho visto parrebbe un prodotto eccezionale, con le sonorità che sto cercando. Unica pecca, il prezzo.
Sulla carta (anche se mi dirai che va ascoltato) tu che ne pensi?
Ciao e a presto.
Sam
Fabrizio Rossi
12-05-2012, 10:59 PM
Ciao,
La curiosità di provare quei 5W devo soddisfarla, anche se a dir la verità, i test letti su AXE mi sembrano esaustivi.
Andrò quanto prima in qualche negozio e li proverò, anche per compararli con quello che mi sono costruito (4.5W).
Sul 15W concordo, però...potrebbe esserti utile utilizzarlo con un pedale.
Avresti a disposizione una buona quantità dinamica in stile Fender e distorcere con l'effetto che più preferisci.
Poi, all'occorrenza, per esempio in una sala più grande o in un piccolo locale, alzare il volume e "mergiare" le due timbriche...
Insomma, di possibilità ne esistono parecchie.
Ok, grazie per il commento.
Ciao
Steven
che vuor dì mergiare? è un termine romanesco 'dde frascati?
Stefano Sabatino
12-06-2012, 09:10 AM
Ciao,
BEGINNER = Hmm...ok, bene. Riesci a procurare lo schema elettrico dell'ampli in questione? Te lo chiedo perchè sono quasi certo che le indicazioni della persona con la quale hai avuto contatto, riferiscono al Gain della sezione di pre e al Gain generale. Ma vorrei essere sicuro. Ad ogni modo, si tratta di indicazioni più o meno scontate: i circuiti, gira che ti rigira, sono tutti simili. Dai... :)
F.Rossi = è n'vocabbolo de a Garbatella, na licenza poetica, che se ricava da a parola inglese "Merge" che vor dì..."unire - incorporare - fondere" :cool:
Ciao,
Steven
muzik
12-06-2012, 03:55 PM
[...]A.Riccardi (ad una mostra - un grande!) [...]
Aò, grazie tante Stefano! Secondo me il discorso della pulizia del suono è molto relativo, e un sacco complicato. Se cerco un suono high-gain da ampli a valvole, e non da pedalino, mi serve un ampli che raggiunga la distorsione con molta facilità, e probabilmente lo farà con il pre. Infatti esistono un sacco di ampli high-gain di bassa potenza, e ottimo successo. Se invece voglio un suono saturo da valvole del finale imballate, già la situazione è più dura, e mi servirà "seriamente" un ampli che saturi presto. Il problema, come hai già scritto, è che 5w saturati di potenza, hanno un volume assurdo, soprattutto in casa, e ancora di più se si parla di condominio. Farli saturare così ha per esempio un suo senso in studio di registrazione, dove magari si vuole un certo tipo di relazione con la stanza e con i microfoni, ma in casa è una pazzia, a questo punto vado sulla 4x12 con 100w, almeno ho anche la proiezione sonora e buonanotte!
Da questo,un ampli costruito per avere poco margine di pulito (non ho la minima idea di come si faccia a fare...), trovo abbia il suo senso.
Insomma, mentre per i puliti e per l'high-gain il fattore della pulizia lo vedo fondamentale, sui suoni da finale imballato ho delle riserve, che in effetti vengono confermate dai vari ampli a valvole da 1w, se non addirittura da 0,5w.
Con un ampli da 5w in casa, dotato di grande riserva di pulito, sicuramente me la caverò con i pedali, che mi aprono tutto un mondo a se. Ma non è la stessa cosa.
Fabrizio Rossi
12-06-2012, 09:09 PM
Ciao,
BEGINNER = Hmm...ok, bene. Riesci a procurare lo schema elettrico dell'ampli in questione? Te lo chiedo perchè sono quasi certo che le indicazioni della persona con la quale hai avuto contatto, riferiscono al Gain della sezione di pre e al Gain generale. Ma vorrei essere sicuro. Ad ogni modo, si tratta di indicazioni più o meno scontate: i circuiti, gira che ti rigira, sono tutti simili. Dai... :)
F.Rossi = è n'vocabbolo de a Garbatella, na licenza poetica, che se ricava da a parola inglese "Merge" che vor dì..."unire - incorporare - fondere" :cool:
Ciao,
Steven
ahahaha ora ho capito Stè; è una confluenza no?
The beginner
12-07-2012, 10:33 AM
Ciao Steven,
ho esaminato a fondo il sito ed ho scaricato il manuale ma non ho trovato lo schema elettrico del The valve bimbo...ho parlato però con un mio caro amico di Bologna che suona ormai da anni e che lo ha provato: me ne ha detto un gran bene e che digerisce in pratica qualsiasi pedale nel caso volessi cercare altri suoni. Mi sono quasi deciso a prenderlo...però poi vado a rivedermi il Laney e torna il dubbio.
Ciao
Stefano Sabatino
12-07-2012, 11:40 AM
Ciao,
BENE :)
Ottima scelta, secondo me.
Ciao,
Steven
Stefano Sabatino
12-07-2012, 11:41 AM
Ciao Fab...
Na confluenza?
Vabbene pure così, mo che se semo spiegati...er gioco è fatto :)
Ciao,
Steven
The beginner
12-07-2012, 12:13 PM
Scusa Steven (azzzz ti ho chiesto scusa, ma rispondimi),
non ho capito quale sarebbe l'ottima scelta tra i due: del Laney mi spaventa il fatto che, a dispetto dei 5w, ha volume e dinamica notevoli. Pure il the valve è così ma ha l'attenuatore di serie.
Magari mi decido dopo questa bella pizza e la pastiera a seguire...gnam!
Ciao.
Sam
Stefano Sabatino
12-07-2012, 12:45 PM
Ciao,
The Valv Bimbo
Suona bene, il clean mi piace tanto e puoi giochicciarci con i pedali.
Lo speaker è un prodotto standard, versatile (non so se è made in china..........)
Consiglio: con chitarre meno performanti sulle note basse, prima di toccare i toni, collocalo in un angolo della sala dove suoni.
Prova.
Forse riesci a dare "corpo" al suono senza intaccare la dinamica a disposizione
Ciao,
Steven
The beginner
12-07-2012, 03:10 PM
Grazie Steven,
ti farò sapere appeno l'ho preso...e forse riesco ad andare prima a provarlo.
Ciao e a presto
Stefano Sabatino
12-07-2012, 04:12 PM
Aò, grazie tante Stefano! Secondo me il discorso della pulizia del suono è molto relativo, e un sacco complicato. Se cerco un suono high-gain da ampli a valvole, e non da pedalino, mi serve un ampli che raggiunga la distorsione con molta facilità, e probabilmente lo farà con il pre. Infatti esistono un sacco di ampli high-gain di bassa potenza, e ottimo successo. Se invece voglio un suono saturo da valvole del finale imballate, già la situazione è più dura, e mi servirà "seriamente" un ampli che saturi presto. Il problema, come hai già scritto, è che 5w saturati di potenza, hanno un volume assurdo, soprattutto in casa, e ancora di più se si parla di condominio. Farli saturare così ha per esempio un suo senso in studio di registrazione, dove magari si vuole un certo tipo di relazione con la stanza e con i microfoni, ma in casa è una pazzia, a questo punto vado sulla 4x12 con 100w, almeno ho anche la proiezione sonora e buonanotte!
Da questo,un ampli costruito per avere poco margine di pulito (non ho la minima idea di come si faccia a fare...), trovo abbia il suo senso.
Insomma, mentre per i puliti e per l'high-gain il fattore della pulizia lo vedo fondamentale, sui suoni da finale imballato ho delle riserve, che in effetti vengono confermate dai vari ampli a valvole da 1w, se non addirittura da 0,5w.
Con un ampli da 5w in casa, dotato di grande riserva di pulito, sicuramente me la caverò con i pedali, che mi aprono tutto un mondo a se. Ma non è la stessa cosa.
Ciao,
ACK...!!!!!!!!!
Scusami, l'incombenza del "dovere" non mi aveva fatto leggere questa tua...perdono.
E' chiaro che ogni soluzione deve pagare un compromesso.
In questo senso siamo tutti d'accordo.
Ideale, infatti, sarebbe il possedere più voci (leggi più ampli), originali.
In soccorso arrivano i multieffetto che, lo sappiamo, spesso in certe situazioni si rivelano utilissimi.
Il nostro amico (per piacere correggimi se scrivo follie.....) riferiva ad un acquisto mirato e, in base alla mia esperienza/opinione (certamente non paragonabile a quella di "musicisti di campo di battaglia"), è sembrato giusto consigliarlo come ho fatto.
La pratica ed il futuro lo guideranno meglio.
Per ora, credo siano sufficienti quei 5W per scandagliare a dovere sia se stesso (leggi Musicista > Chitarra) sia le possibilità offerte dal mezzo
E tu..se ho capito bene sei Ric :)
Beh, non posso dimenticare la predisposizione alla DUTTILITA' con la quale affrontasti ogni ampli, quel giorno.
Bravo !!!
Davvero.
Ciao,
Steven
muzik
12-07-2012, 04:41 PM
Ciao,
ACK...!!!!!!!!!
Scusami, l'incombenza del "dovere" non mi aveva fatto leggere questa tua...perdono.
E' chiaro che ogni soluzione deve pagare un compromesso.
In questo senso siamo tutti d'accordo.
Ideale, infatti, sarebbe il possedere più voci (leggi più ampli), originali.
In soccorso arrivano i multieffetto che, lo sappiamo, spesso in certe situazioni si rivelano utilissimi.
Il nostro amico (per piacere correggimi se scrivo follie.....) riferiva ad un acquisto mirato e, in base alla mia esperienza/opinione (certamente non paragonabile a quella di "musicisti di campo di battaglia"), è sembrato giusto consigliarlo come ho fatto.
La pratica ed il futuro lo guideranno meglio.
Per ora, credo siano sufficienti quei 5W per scandagliare a dovere sia se stesso (leggi Musicista > Chitarra) sia le possibilità offerte dal mezzo
E tu..se ho capito bene sei Ric :)
Beh, non posso dimenticare la predisposizione alla DUTTILITA' con la quale affrontasti ogni ampli, quel giorno.
Bravo !!!
Davvero.
Ciao,
Steven
Ma scusa di che, figurati... e arigrazie!
Il fatto è che se The Beginner è interessato a un suono alla Angus Young, e a tutti quelli che gli somigliano immagino, ecco, quelli sono suoni da testata Marshall a valvole tirata a cannone con il volume, non da pedalino (per quanto buono sia). Un suono solo, poi si smanetta con i controlli sulla chitarra. Insomma, in un'ottica di voler avere solo quel suono lì, vedo un ampli di bassa poteza che saturi presto più indicato, non tanto per il suono (una 4x12 è una 4x12, non si imita con un cono solo), quanto per il comportamento "sotto le dita", e qui mi riferisco soprattutto a quello che dici sullo scandagliare se stessi.
Se invece, oltre a quel suono, vuole anche una versatilità sconfinta, allora un ampli che non satura presto è molto più indicato: hai tanti suoni quanti pedalini compri. Però, quel suono lì, non viene come dovrebbe, anche se da ascoltare magari è uguale. Ammazza quanto è difficile spiegare queste cose scrivendole...
The beginner
12-07-2012, 05:34 PM
Ciao ragazzi,
in effetti avete entrambi colto nel segno: volevo un ampli da usare esclusivamente a casa ma qualitativamente senza compromessi. Mi piace sì il suono alla Angus ma, più in generale, quello british anni 70. D'altra parte, non volevo nemmeno limitarmi solo a quel suono. Il fatto è che, come il mio nick suggerisce, sono un vecchio principiante armato di tanta passione e più imparo e miglioro, più cose vorrei fare. Rendendomi conto, però, che tutti i suoni del mondo non si possono avere ho cercato -e forse con il the valve ho trovato- l'ampli più vicino e fedele al mio suono di riferimento (e del resto sul sito è spiegato che nasce come un clone dei marshall anni 70). Per il resto, vorrà dire che andrò di pedali e che, essendo del tutto a digiuno in materia, chiederò ancora a voi.
E grazie ancora, axe è davvero il miglior forum per la qualità e competenze degli interventi...e non è una captatio (leggasi leccatina).
A presto.
Sam
versanteest
12-07-2012, 11:20 PM
Grazie Steven,
ti farò sapere appeno l'ho preso...e forse riesco ad andare prima a provarlo.
Ciao e a presto
Ciao,
ho letto i tuoi messaggi e per il genere di sound che cerchi posso suggerirti un ampli come il mio.
E' un plexi 18 watt point to point fatta a mano, costruito sullo schema del bluesbreaker 18 watt.
Il prezzo non è proibitivo, inoltre realizza anche modelli di minor wattaggio.
Questo è il sito del costruttore: http://www.ratvalveamps.com/, qui trovi qualche specifica : http://ratplexi18.altervista.org/index.htm
Cosa importante, questi prodotti sono dotati di powerscaling della London Power (lo stesso che equipaggiano egnater, reeves, shur e l'italiana The Valve): questo significa avere un ottimo sound anche a volume "casalingo" con il vantaggio di dare libero e totale sfogo durante le serate.
The beginner
01-06-2013, 11:25 PM
Ciao a tutti.
Aggiorno la discussione per aggiornarvi. Non mi andava di comprare a scatola chiusa ed allora dopo varie prove ed ascolti (fender, laney, peavy, vox ecc.) ho preso il Laney Lionheart e ne sono soddisfattissimo. E' un ampli di fascia alta portato a 5w. Il pulito è bellissimo e la dinamica incredibile come pure la resa dello speaker che tira fuori dei bassi pazzeschi. A 4 di vol. la faccenda già è seria ma volendo provare la saturazione da finale, ho provato a 8 tentando di gestire il tutto col volume della chitarra: bello ma in appartamento non consigliabile, pena denuncia. Il canale distorto (drive) è ben gestibile grazie ai due controlli drive e drive volume. Cari Steven e Muzik, mi sà che con quest'ampli scandaglierò me stesso a dovere.
Un abbraccio a tutti ed a presto.
Stefano Sabatino
01-07-2013, 08:37 AM
Ciao,
Si..!!
Gran bel suono british filoMarshall.
Hai fatto bene, oltretutto, a scegliere tube amp.
Lo speaker è il Celestion..?!
Ciao,
Steven
The beginner
01-07-2013, 08:04 PM
Ciao Steven,
lo speaker è il Celestion G12H Heritage ed è davvero super.
Ma è tutto l'ampli che mi ha stupito: oltre al suono, la costruzione, la solidità e la qualità generale sono degne di nota.
L'ho preso sabato e ti lascio immaginare nel fine settimana come mi sono divertito.
Adesso mi impegnerò ancora di più, perchè un gioiellino del genere merita di essere suonato degnamente.
A presto.
vBulletin® v4.2.4, Copyright ©2000-2023, Jelsoft Enterprises Ltd.