PDA

Visualizza versione completa : Pickups su mascherina e su legno.



raw
12-19-2012, 10:52 PM
Salve a tutti.
Qualcuno potrebbe spiegarmi se e quale differenza timbrica ci potrebbe essere fra pickups montati su mascherina o direttamente su legno ?
Grazie a chiunque risponda.

raw

Big Axe
12-20-2012, 02:33 PM
Be', i movimenti minimali tra le parti che costituiscono il pickup influenzano un po' il suono, basta pensare alla differenza timbrica tra pickup paraffinati o meno. Quindi, se si fissano direttamente al legno, dovrebbero percepirne almeno in piccola parte le vibrazioni, con il risultato di un suono più "naturale", "aperto", "vispo", allo stesso tempo "solido", ma uso le virgolette perché siamo a livelli davvero "esoterici"...

raw
12-21-2012, 01:00 PM
Capisco.
Quello che tu dici però contrasterebbe con alcune teorie di fisica secondo cui un corpo acusticamente risonante sottrarrebbe energia alla rilevazione dei pickups di una chitarra elettrica e ciò mi fa confondere ancor più di quanto già non lo sia.
Più in là si và e meno ci si capisce ...
Dimenticavo ... grazie per la risposta.

Stefano Sabatino
12-21-2012, 02:12 PM
Ciao,

La butto li senza aver eseguito alcuna misura.
Credo BIG AXE abbia ragione.

Un pickup è sensibile solo ad un materiale in grado di perturbare il suo flusso magnetico.
Fino a qui non ci piove ed anzi, sembra esista un aggeggino fatto apposta che misura "un qualcosa" anche se il pickup non è montato sulla chitarra.
Mi piacerebbe testarlo e vedere cosa tira fuori, sto coso :)

Tuttavia, ti è mai capitato di battere sul corpo di un qualsiasi pickup con un materiale anche amagnetico e riscontrare l'ascolto di questi toc o strofinii?
Credo sia un banale effetto microfonico.
Quindi, almeno teoricamente, la chitarra nel suo complesso, un minimo di influenza timbrica, forse, e ripeto forse, la provoca.
E' chiaro che dipende più che altro da posizione del pickup, distanza dalle corde etc...etc...ma............:confused:

Domanda: cosa intendi con risuona e sottrae energia alla rilevazione?

Ciao,
Steven

raw
12-21-2012, 08:45 PM
Da quel poco ne sò, il pickup di una chitarra elettrica traducendo le vibrazioni della corda e risiedendo all'interno di una struttura solida (corpo), sarebbe influenzato parecchio da quest'ultimo, in quanto se il corpo risuona ad una certa frequenza, sarebbe proprio questa frequenza ad auto-cancellarsi nel momento in cui viene rilevata dal pickup. In sostanza, più la struttura del corpo è rigida, più la chitarra sarebbe elettricamente risonante.
Attenzione, son solo teorie (se esatte) e tutte da verificare scientificamente e possibilmente con l'uso di strumenti appositi.
Quindi, seguendo questa legge di Fisica, un pickup montato direttamente su legno non è detto che dovrebbe suonar meglio. Chi, per contro, crede che un sistema corpo-manico risonante lo sia anche nella rilevazione elettrica, sarà di sicuro portato più a ritenere migliore la soluzione del pickup direttamente montato sul body.

Big Axe
12-22-2012, 11:08 AM
Scusate, ma se il pickup si "muove" anche impercettibilmente, si "muove" anche il suo campo magnetico; o lo perturbano le corde o si perturba "da sé"... Altri micro-movimenti, vibrazioni, sono indotti nelle bobine, nel filo, soprattutto se non paraffinati...

Big Axe
12-22-2012, 05:46 PM
Faccio da tramite per il "guru" Mario Milan, autore del libro "Pickups: windings and magnets... (Centerstream). Al riguardo dice:
Per quanto riguarda il suono, in un rilevatore magnetico anche l'infinitesimale conta, in quanto ogni minima variazione nella resa sonora è amplificata molte volte dalla combinazione amplificatore/altoparlante: il risultato finale è simile a quello che si ha guardando un insetto al microscopio. Eddie Van Halen si è sempre dichiarato convinto che un pickup fissato sul legno suoni meglio di uno sospeso al battipenna o alla mascherina. "Meglio", però, è soggettivo. Alcuni sostengono che il fissaggio a legno garantisca maggiore capacità di sostegno e un timbro più ricco, altri esattamente l'opposto. Finché non si disporrà di strumenti di misura tanto raffinati da evidenziare eventuali differenze, occorrerà fidarsi delle proprie orecchie, più sensibili di qualunque strumento di misura conosciuto, ma con l'avvertenza che la psiche interviene e spesso le proprie convinzioni influenzano il responso. Da un punto di vista storico si può citare un precedente: quando Seth Lover ha costruito il prototipo del pickup humbucking, ha utilizzato, per praticità, un coperchio da P-90 stile dog-ear, ritagliato a mano per inserirvi il nuovo pickup incapsulato in un coperchio metallico, senza espansioni polari regolabili (viti). La base del pickup era la stessa di un P-90 e aveva le flange per il fissaggio sulla tavola come su una Les Paul Junior. Come tutti sappiamo, in fase di produzione si è passati al montaggio su mascherina con il pickup sospeso su due molle. Mascherina e coperchio sono stati disegnati dallo stesso Lover, l'idea delle espansioni polari regolabili è stata del reparto commerciale Gibson, ritenendo che dal momento che il P-90 le aveva, non metterle sul nuovo modello sarebbe apparso un passo indietro (Seth Lover all'inizio era dubbioso sull'utilità, ma avrebbe poi ammesso che la possibilità di regolare i poli in base alle corde usate era indubbiamente comoda). Ovviamente si poteva utilizzare la nuova veste estetica, con la nuova mascherina e fissare lo stesso il pickup a legno, ma si è preferito il montaggio sospeso in base alla teoria che in questo modo l'unità, isolata rispetto alle vibrazioni del corpo e delle corde, agisce maggiormente come un rilevatore "puro". Le corde trasmettono le vibrazioni al corpo che le restituisce arricchendole delle proprie armoniche e il pickup capta il risultato senza alcun intervento diretto da parte sua. E' probabile che in questo modo si intendesse compensare il fatto che, mentre un modello a singolo avvolgimento capta una porzione ristretta delle corde, con un suono più "a fuoco", un modello a due bobine ha due punti di cattura e relative cancellazioni di fase, per cui ottimizzare la "messa a fuoco" aiuta a ridurre le differenze. Sembra quindi che per i tecnici della Gibson una differenza sonora in base al montaggio ci fosse, tanto da studiare un sistema certamente più complesso e costoso (scavi completamente diversi da quelli per i P 90, viti, molle...) per ottenere una maggiore fedeltà sonora. Se ne deduce, quindi, che è vero anche il contrario, ovvero che un pickup avvitato a legno "partecipa" di più al risultato finale. Da notare che all'epoca nulla entrava in produzione alla Gibson se non dopo numerosi test pratici, costruendo diversi prototipi e valutando le differenze suonandoli a confronto; quindi dobbiamo ritenere che la soluzione scelta fosse quella che, secondo Ted McCarty che si assumeva la responsabilità della decisione finale, suonava meglio.

muzik
12-23-2012, 03:25 AM
Pare stia prendendo piede la pratica di montare i pick-up con la base totalmente a contatto con il body (anche tramite spessori di legno), e con la punta delle espansioni polari sul fondo del pick-up "infilate" nel legno tramite appositi scavi. Non sembra, ma realizzare una cosa del genere è piuttosto laboriosa in termini di misurazioni e precisione nella realizzazione. Tra l'altro, le possibilità di regolazione diminuiscono mostruosamente, per cui bisogna decidere gran parte del posizionamento in anticipo. Tutto questo, perchè i comportamenti elencati negli interventi di Mario Milan e Big Axe (e da tutti i sostenitori del direct mounting, che appunto, parlano di maggior volume, sustain e "qualità del suono", nonchè di maggiore influenza dei legni nel suono finale...), pare vengano amplificati. Purtroppo, sperimentalmente, non ho avuto a che fare con prove A/B, parlo solo di informazioni trovate sul web (tra l'altro, sul sito della Seymour Dunacan, c'è un articolo che loda il posizionamento direct mount).

raw
12-23-2012, 09:46 AM
Quello che appunto io speravo, con l'apertura della discussione, era che qualcuno avesse già fatto un test reale e comparativo su questo argomento.
Purtroppo (per me) non riesco a convincermi su cose simili se non le valuto con le mie orecchie, per cui apprezzo e seguo tantissimo le ipotesi scientifiche più disparate ma con il mondo reale dei suoni e della Musica (forse è meglio dire gusto musicale) non si scherza e ci si potrebbe sorpendere non poco su certi risultati a sorpresa che a volte potrebbero risultare anche rocamboleschi.

Big Axe
12-24-2012, 02:18 PM
Consiglio franco e pratico? Se hai una chitarra da rock e devi ancora montarci i pickup, montali direttamente a legno! Occhio che le espansioni polari arrivino ben sotto le corde però... Ciao e auguri!

VinZ
02-21-2013, 11:43 PM
Secondo me la differenza è davvero minima direi quasi inudibile ad orecchio...cmq diversi chitarristi ritengono che avvitarli direttamente al legno ne aumenti il sustain... personalmente per quanto riguarda il sustain credo mooolto di più nella bontà dei legni, dell'hardware e nella costruzione della chitarra che non nel montaggio sul legno dei magneti...