Visualizza versione completa : D.I. box per chitarra acustica
freeguitar
11-04-2010, 03:51 PM
Ciao Ragà!
Qualcuno sa consigliarmi un buon D.I. box attivo per chitarra acustica? Premesso che monto il Fishman Prefix plus-t e che mi basta un D.I. box mono, cosa offre il mercato? e i prezzi più o meno?
Grazie
Faby
lucaferrara
11-09-2010, 07:22 AM
Ciao Faby,
qualche anno fa su Axe usci proprio una grossa comparativa su D.I per chitarra acustica (non mi ricordo il numero, ma se sei interessato potresti richiederlo con un email e magari acquistarlo come arretrato per avere un'idea molto più dettagliata di cosa offre il mercato!)
In breve pero (quell'articolo l'ho proprio scritto io!) ci erano molto piaciute le D.I. della Baggs ( para acoustic D.I.) e quella della fishman Pro-Eq Platinum, quest'ultima un po' meno neutra della baggs perchè aggiungeva al suono un pizzico di corposità e lo rendeva leggermente più scuro, ma stiamo parlando di un effetto assolutamente gradevole e non invasivo. Ce ne erano molte altre nell'articolo e mi ricordo che avevamo trovato con sorpresa che anche la Radial JDV mk3 lavorava alla grande, con accorgimenti davvero professionali (come la doppia entrata strumento e la possibilità di cambiare l'impedenza) ma lasciava un po' a desiderare sotto il punto di vista dell'Eq e la gestione anti-feedback (che era praticamente assente), quindi risultava un oggetto da tenere in considerazione solo se in fase di concerto fossimo stati accompagnati da un fonico del quale ci fidavamo completamente o avessimo già a bordo della nostra ascia i suddetti controlli di Eq... che poi è il tuo caso perchè se hai il prefix sei già munito di controlli di Eq e filtro notch e inversione di fase..giusto?
potresti partire considerando questi...spero di essere stato di aiuto..per qualsiasi altra cosa sono qui.
Ciao Faby.
Luca.
freeguitar
11-09-2010, 06:27 PM
Ciao Faby,
qualche anno fa su Axe usci proprio una grossa comparativa su D.I per chitarra acustica (non mi ricordo il numero, ma se sei interessato potresti richiederlo con un email e magari acquistarlo come arretrato per avere un'idea molto più dettagliata di cosa offre il mercato!)
In breve pero (quell'articolo l'ho proprio scritto io!) ci erano molto piaciute le D.I. della Baggs ( para acoustic D.I.) e quella della fishman Pro-Eq Platinum, quest'ultima un po' meno neutra della baggs perchè aggiungeva al suono un pizzico di corposità e lo rendeva leggermente più scuro, ma stiamo parlando di un effetto assolutamente gradevole e non invasivo. Ce ne erano molte altre nell'articolo e mi ricordo che avevamo trovato con sorpresa che anche la Radial JDV mk3 lavorava alla grande, con accorgimenti davvero professionali (come la doppia entrata strumento e la possibilità di cambiare l'impedenza) ma lasciava un po' a desiderare sotto il punto di vista dell'Eq e la gestione anti-feedback (che era praticamente assente), quindi risultava un oggetto da tenere in considerazione solo se in fase di concerto fossimo stati accompagnati da un fonico del quale ci fidavamo completamente o avessimo già a bordo della nostra ascia i suddetti controlli di Eq... che poi è il tuo caso perchè se hai il prefix sei già munito di controlli di Eq e filtro notch e inversione di fase..giusto?
potresti partire considerando questi...spero di essere stato di aiuto..per qualsiasi altra cosa sono qui.
Ciao Faby.
Luca.
Grazie mille della tua disponibilità, Luca!!!
Esatto! il prefix ha già tutto ciò che serve per correggere l'equalizzazione, notch-filter e inversione di fase compresa; a me serviva la D.I. per dare al mixer un segnale meno degradato possibile e che avesse range dinamico; proverò i modelli che hai detto e ti farò sapere; il fonico dei Bastard Sons Of Dioniso, che suonano spesso in acustico dal vivo mi ha consigliato le D.I. della BSS, attrezzo tra l'altro in uso da loro; la conosci?
Grazie ancora, Luca!
Faby
lucaferrara
11-09-2010, 10:20 PM
Hey Faby,
se ti riferisci alla AR-133 la conosco ma non l'ho mai provata:
forse è quello che fa al caso tuo perchè non ha nessun controllo a bordo e quindi la potrai lasciare buona buona per terra e fare tutto dal prefix, mi pare che tra l'altro monti una batteria incorporata che interviene se improvvisamente la phantom che proviene dal mixer subisce qualche sbalzo o abbassamento di corrente, in questo modo non perderai mai il segnale! Decisamente una chicca... che vuole sfidare la proverbiale sfiga di noi chitarristi!
Parlando di prezzo mi sa che la trovi tra i 150 e i 170 € (magari qualche offerta dell'ultimo minuto su negozi online)...non so molto altro...allora non mi resta che augurarti buone spese!! alla prossima.
Luca.
freeguitar
11-10-2010, 05:07 AM
Esatto! proprio quella!
Allora metterò mano ai portafogli ( il fonico mi parlava addirittura di una novantina di euro, dunque meglio ancora!!)!!!
Grazie ancora della tua disponibilità, Luca!!
Ti farò sapere news! :)
Fabiano
Ciao,
"....tutto ciò che serve per correggere l'equalizzazione, notch-filter e inversione di fase".
A che servono e come/quando si usano queste "possibilità" ?
Ciao :)
freeguitar
11-12-2010, 08:04 PM
Ciao,
"....tutto ciò che serve per correggere l'equalizzazione, notch-filter e inversione di fase".
A che servono e come/quando si usano queste "possibilità" ?
Ciao :)
Ciao :)
il notch e l'inversione di fase servono per eliminare, o tentare almeno di ridurre i feedback prodotti dalla cassa dello strumento;
l'eq penso tu sappia a cosa serva :D
Ciao vj
Ciao,
L'inversione di fase, ha ragione di esistere se ascolti entro una certa distanza dai punti di emissione che, in ambienti chiusi, spesso non oltrepassano i 3/4 metri di distanza, quindi nelle applicazioni di studio, near fild.
Oltre questo, non ha senso.
Non credere, per esempio, a chi afferma che suonando notava qualcosa di strano che poi è sparito invertendo la fase ed il pubblico ha apprezzato di più.
Sono fantasie.
Sul notch concordo, ed anzi sarebbe preferibile un controllo del dumping variabile nel Q e "shiftabile" in frequenza.
Una vera ed utilissima chicca.
Hai ragione.
Ciao
freeguitar
11-15-2010, 08:10 PM
Ciao,
L'inversione di fase, ha ragione di esistere se ascolti entro una certa distanza dai punti di emissione che, in ambienti chiusi, spesso non oltrepassano i 3/4 metri di distanza, quindi nelle applicazioni di studio, near fild.
Oltre questo, non ha senso.
Non credere, per esempio, a chi afferma che suonando notava qualcosa di strano che poi è sparito invertendo la fase ed il pubblico ha apprezzato di più.
Sono fantasie.
Sul notch concordo, ed anzi sarebbe preferibile un controllo del dumping variabile nel Q e "shiftabile" in frequenza.
Una vera ed utilissima chicca.
Hai ragione.
Ciao
:) ti dirò che non ho mai avuto la necessità di usare sia il notch che il phase finora, per problemi di feedback! aggiungo che il notch se da un lato può risolvere il feedback, dall'altro rende il suono un pò innaturale appunto per via del taglio drastico, anche se a campana strettissima! ....a me non piace.....
Ciao!
vBulletin® v4.2.4, Copyright ©2000-2023, Jelsoft Enterprises Ltd.