PDA

Visualizza versione completa : Hard Tail ponte tipo Gibson



Burny
09-20-2013, 12:28 PM
Ciao, come si regola l'hard tail di un ponte "Tune o matic", un liutaio me l'ha avvitato fin a toccare il body,
su un altro strumento (non so se è passato per un laboratorio) è staccato dal body.

E' una questione di angolo corde?


Il contatto aumenta il "volume" sonoro, il non contatto il sustain?

Stiamo parlando di les paul model.

B.

Big Axe
09-20-2013, 03:46 PM
Parli dello stop tailpiece, giusto? Più che altro cambia la sensazione di "tensione" delle corde, con un diverso modo di vibrare e una diversa sensazione al tocco. Personalmente tendo ad abbassarlo al massimo, ma evitando che la corda in uscita dal tailpiece poggi sullo spigolo del tune-o-matic; considera che c'è chi addirittura fa passare le corde al contrario, facendole uscire da sopra e intorno al blocco metallico...

Burny
09-20-2013, 05:52 PM
Parli dello stop tailpiece, giusto? Più che altro cambia la sensazione di "tensione" delle corde, con un diverso modo di vibrare e una diversa sensazione al tocco. Personalmente tendo ad abbassarlo al massimo, ma evitando che la corda in uscita dal tailpiece poggi sullo spigolo del tune-o-matic; considera che c'è chi addirittura fa passare le corde al contrario, facendole uscire da sopra e intorno al blocco metallico...

Esatto, propriamente nominato stop tailpiece (smile col poliice verso)

Le corde intorno non sono di mio gradimento xcui, anche se fosse il miglio modo di montare le corde non lo farei (chi non sa suonare tiene + all'estetica che alla sostanza)

Se ho capito, il tailpiece è prima dello stop, la corda ha un angolo tale che tocca in due punti il tail, il cuneo mobile per l'intonazione (mi sto rendendo conto di non conoscere il nome di alcune parti meccaniche)

Aggiungo, è possibile che la corda tra il tail e lo stop tail non sia perpendicolare ma sia visibilmente (non terribilmente) obbliqua?


Mi è venuto in mente che guardando tail stop e compagnia cantando di alcune gibson (un paio di sg ed una LP) , con somma sorpresa, i pezzi non sono marchiati, con tutte le cineserie e le copie che girano, onde consentire l'individuazione del vero dal fake, come fa da un pò con i potenziometri, i pickup, il circuito stampato nel vano pot...i paf secondo me sono pericolosissimi in quanto mi sembra che abbiano solo l'etichetta adesiva e nessun segno distintivo.


Tornando a bomba, più basso è più...boh, come la definisci, dura? Stabile?

Si riesce a spigare che sensazione abbia?


Una precunta, magari qualche anima pia su questo foro potrebbe dare il suo contributo...ci sarà qualcun altro che s'è regolato la chitarra, alla fine anche per avere un idea se è il caso di starci a smanettare su o giù oppure è una dell ennesime seghe mentali dell'ultimo minuto.


Salutamos.


B.

muzik
09-20-2013, 07:52 PM
Ciao, aggiungo che il tailpiece più è basso e più l'attacco diventa veloce e presente.

Burny
09-20-2013, 08:14 PM
Ciao, aggiungo che il tailpiece più è basso e più l'attacco diventa veloce e presente.


la corda tra il tail e lo stop tail non sia dritta (perpendicolare ha bisogno di un riferimento) ma sia visibilmente obbliqua, intendo questo


190

B

muzik
09-20-2013, 08:19 PM
Sì scusa Burny, ho capito dopo aver riletto e ho cancellato quanto scritto a riguardo (prima che tu rispondessi, così adesso non si capisce più niente). Le Gibson comunque sono piene di angoli!

Burny
09-20-2013, 11:19 PM
Esatto, propriamente nominato stop tailpiece
Se ho capito, il tailpiece è prima dello stop,


Non ci siamo proprio, riepilogo delle parti con definizione corretta:

Tune o matic (parte della meccanica con le sellette)

Stoptail ovvero tailpiece.


Cerco sempre di capire quale potrebbe essere, per me, la migliore soluzione:

Jack dice, riporto il link x le figure

http://jacksinstrumentservices.com/setting-a-tuneomatic-tailpiece.html

"As you can see setting the height of a tailpiece or "stopbar" affects the "break-angle". Setting it too high will make the strings not touch the 6 saddles properly resulting in buzzing

Setting it too low can put unnecessary pressure on the bridge causing it to collapse over time. Actually quite common!

Having it collapse would flatten the pre-set radius of the bridge casusing the D and G strings to be lower to the frets than they should be

Having the break angle set somewhere between the two extremes is right. It makes bends easier as well because the string can slip between the saddle slot easier with the reduced down pressure and friction.

Give it a try and see how the guitar feels for bends after!

-Jack"


E Stewmac (quanto detto precedentemente da BigAxe)

http://www.stewmac.com/tsarchive/ts0093.html

Tailpiece basso, corde che toccano il tune o matic in uscita dalla selletta...quindi andremo ad abbassare il t.omatic con la conseguente action, con altri possibili problemi, anche la rivisitazione della curva del manico, l'angolo del manico non si può toccare.

Per niente scontato e neanche banale.

B

Big Axe
09-21-2013, 09:09 AM
Santo Stewmac! Dalle tue foto mi pare di capire che hai anche un problema che si presenta pure sulla mia ES-335: il ponte (bridge) non è perfettamente allineato, si capisce dal fatto che i solchi sulle sellette (saddle) non sono tutti al centro ma gradualmente verso il mi cantino si spostano in basso. Alla Gibson vanno un po' troppo di corsa a montare le parti, comunque niente di grave; l'ampiezza della sella e l'angolazione a iutano a ottimizzare...

Burny
09-21-2013, 10:27 PM
Dalle tue foto mi pare di capire che hai anche un problema... il ponte (bridge) non è perfettamente allineato, si capisce dal fatto che i solchi sulle sellette (saddle) non sono tutti al centro ma gradualmente verso il mi cantino si spostano in basso. L'ampiezza della sella e l'angolazione dal iutano a ottimizzare...

Confermo che i solchi sulle sellette non sono centrati...evvai, altri soldi!

B.

Big Axe
09-23-2013, 11:21 AM
Ma no, lasciala così. A livello funzionale non succede nulla...