Visuzlizzazione stampabile
-
Ciao Stefano,
allora ti aggiorno. Vado per punti.
C10Q, preso....che dire, gran cono! Mi piace e rispetta il timbro grosso dell'ampli.
Closed Back. Credo di farmi ritagliare una striscia di compensato da 7Cm, cosė da coprire l'unica porzione del retro rimasta aperta. Spero che le valvole non riscaldino troppo senza apertura. Tu metteresti mai del fonoassorbente all'interno di una open? Potrebbe servire? in che direzione musicale?
Per il resto sto restaurando un po' l'ampli, spero di mandarti foto al pių presto. Grazie
-
Ciao Ciro81, secondo me con il C10Q hai fatto la scelta pių giusta! Per la chiusura totale del cabinet, devi fare una prova, ma rischi davvero di snaturare il timbro dell'ampli. Io lo lascerei cosė com'č... Sempre a mio avviso, non metterei fonoassorbenti vari nel cabinet...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ciro81
Closed Back. Credo di farmi ritagliare una striscia di compensato da 7Cm, cosė da coprire l'unica porzione del retro rimasta aperta. Spero che le valvole non riscaldino troppo senza apertura. Tu metteresti mai del fonoassorbente all'interno di una open? Potrebbe servire? in che direzione musicale?
Io non metterei del fonoassorbente a contatto con le valvole, se vuoi una close(th)d mettila esterna...poi non č che un cabinet progettato aperto, se mai fosse calcolato, suoni bene chiuso.
Btw fonoassorbente all'interno di una open č inutile.
Un cabinet chiuso con l'ampli annesso potrebbe influenzare il suono per la pressione dello speaker verso le valvole, col tempo anche far staccare la griglia della valvola.
Ciao.
B.