banner pubblicitario Axe digitale

Pagina 1 di 2 12 UltimoUltimo
Mostra risultati da 1 a 10 di 17

Discussione: autocostruzione chitarra e gommalacca

  1. #1
    Axista Senior
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    202

    autocostruzione chitarra e gommalacca

    Salve,
    mi sto costruendo una chitarra... .
    Sono già 3 mesi che ci lavoro, più o meno...
    Ho realizzato il body (da un blocco unico di mogano) e tutti gli scassi... il body è pronto per un primo assemblaggio.
    Ho realizzato il manico (unico pezzo di mogano con tastiera in ebano) e sto lavorando ai tasti, li ho installati, li devo lavorare un po'.
    Poi passo all'assemblaggio dello strumento.
    Successivamente passerò alla verniciatura: pensavo di verniciare il manico con gommalacca a tampone. ho studiato molto l'argomento sembra che dovrebbe dare ottimi risultati.
    Il body voglio colorarlo con l'anilina poi passare il turapori e poi il protettivo... qui la gommalacca sarebbe un po' delicata, mi sembra...
    Dato che gommalacca ed anilina li passerei a tampone, come si pulisce il tampone tra una gommalaccata ed un anilinata? Mica posso usare il tampone "sporco" di gommalacca per passare l'anilina?

  2. #2
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Usando due tamponi?

    Quindi, se non ho capito male, vorresti un finitura tipo violino.

    Hai sciolto il mio dubbio: l'anilina è tossica.


    B.

  3. #3
    Axista Senior
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da Burny Vedi messaggio
    Hai sciolto il mio dubbio: l'anilina è tossica.

    B.
    Infatti!
    Già più di uno mi hanno sconsigliato di usarla... c'è anche da considerare che l'anilina blu su legno rossiccio da un viola...
    Mi hanno sconsigliato anche per la mia scarsa (0) esperienza in merito.
    Mi consigliano turapori, vernice e protettivo all'acqua.

  4. #4

  5. #5
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    Prima l'anilina con molta attenzione, dopo la gommalacca cambiando tampone. Tampone per tampone perché non usi una vernice alla nitrocellulosa, al limite la Sayerlack dei parquet in più strati, ammesso che sia ancora in commercio... Comunque, col tampone su una grossa superficie come una chitarra rispetto a un violino aspettati un risultato così così, soprattutto se è la prima volta che la applichi.

  6. #6
    Axista Senior L'avatar di carmineermes
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    240
    ciao
    io ho usato la gommalacca sul 90% delle mie chitarre e sul mogano il risultato mi è sempre piaciuto. Io di solito però non metto niente prima, ne turapori, ne anilina. Non ti piace il legno a poro aperto?

    Carmine

  7. #7
    Axista Senior
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da carmineermes Vedi messaggio
    ciao
    io ho usato la gommalacca sul 90% delle mie chitarre e sul mogano il risultato mi è sempre piaciuto. Io di solito però non metto niente prima, ne turapori, ne anilina. Non ti piace il legno a poro aperto?

    Carmine
    Non "conosco" il legno a poro aperto... ... è che sono un amante dei blu. Voglio tutto blu!

    Ho iniziato delle prove con la gommalacca... su un pezzo di mogano appositamente preparato (carteggiato fino a grana 400) proveniente dai resti del body... con gommalacca al 10% non ho avuto problemi per la prima mano... ieri è asciugata in circa 3 ore... da quello che ho capito, dalle mie letture e dai colloqui con varie persone, il problema della posa della gommalacca sta nella velocità di evaporazione del solvente e quindi aumenta con l'aumentare della diluizione. giusto?
    Ovviamente c'entra anche la superficie da trattare... La superficie utilizzata per la prova è almeno la metà di quella del manico...
    Oggi pomeriggio proverò a passare una seconda mano, sempre al 10% e poi proverò a scendere a 5%... e 2,5% tanto per provare. Credo che sul manico partendo da una mano in soluzione madre al 20% potrei scendere a 15% e 10% (un paio di volte) e fermarmi...

    Quindi la risposta alla mia domanda su come si ripulisce un tampone dalla gommalacca è che non si può?

  8. #8
    Axista Senior L'avatar di carmineermes
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    240
    Citazione Originariamente scritto da magheggio Vedi messaggio
    Non "conosco" il legno a poro aperto... ... è che sono un amante dei blu. Voglio tutto blu!

    Ho iniziato delle prove con la gommalacca... su un pezzo di mogano appositamente preparato (carteggiato fino a grana 400) proveniente dai resti del body... con gommalacca al 10% non ho avuto problemi per la prima mano... ieri è asciugata in circa 3 ore... da quello che ho capito, dalle mie letture e dai colloqui con varie persone, il problema della posa della gommalacca sta nella velocità di evaporazione del solvente e quindi aumenta con l'aumentare della diluizione. giusto?
    Ovviamente c'entra anche la superficie da trattare... La superficie utilizzata per la prova è almeno la metà di quella del manico...
    Oggi pomeriggio proverò a passare una seconda mano, sempre al 10% e poi proverò a scendere a 5%... e 2,5% tanto per provare. Credo che sul manico partendo da una mano in soluzione madre al 20% potrei scendere a 15% e 10% (un paio di volte) e fermarmi...

    Quindi la risposta alla mia domanda su come si ripulisce un tampone dalla gommalacca è che non si può?
    se guardi la tavola di mogano in controluce, vedi tutti i pori aperti. Se passi il turapori, chiuderai i pori... intendevo questo
    Per la gommalacca, io ho comprato le scaglie in un sacchettino già pesato per un litro di alcol. Ho usato sempre la stessa gommalacca senza cambiare le percentuali di diluizione e mi sono trovato bene. Attenzione all' alcol, non quello da supermercato che fa schifetto (al 90 %), ma quello del colorificio (lo trovi anche al 95%). L' unica accortezza, una passata di paglietta 0000 fra una mano e l' altra di gommalacca. Per quanto riguarda la pulizia del tampone, non lo pulisco, lo tengo nel barattolo dellla gommalacca. Prima di usarlo, agito tutto il barattolo e poi strizzo il tampone

  9. #9
    Axista Senior
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da carmineermes Vedi messaggio
    se guardi la tavola di mogano in controluce, vedi tutti i pori aperti. Se passi il turapori, chiuderai i pori... intendevo questo
    Per la gommalacca, io ho comprato le scaglie in un sacchettino già pesato per un litro di alcol. Ho usato sempre la stessa gommalacca senza cambiare le percentuali di diluizione e mi sono trovato bene. Attenzione all' alcol, non quello da supermercato che fa schifetto (al 90 %), ma quello del colorificio (lo trovi anche al 95%). L' unica accortezza, una passata di paglietta 0000 fra una mano e l' altra di gommalacca. Per quanto riguarda la pulizia del tampone, non lo pulisco, lo tengo nel barattolo dellla gommalacca. Prima di usarlo, agito tutto il barattolo e poi strizzo il tampone
    Farò la prova, con questi "pori" non ci ho mai capito molto... chissà se il mio occhio basta...
    Per le mani da dare me ne hanno consigliate almeno 9... però quasi quasi faccio come dici tu... mi regolerò durante il lavoro a tatto e ad occhio.
    Io volevo pulire il tampone per poterlo riusare con l'anilina... anche se ora penso che il body lo farò con vernici ad acqua a pennello... ma lo pulirò (butto il cotone interno e lavo il lino con lo stesso alcool usato per la soluzione) anche perchè non so se farò un altro lavoro simile in futuro, non credo per tanti mesi. E' bello ma molto impegnativo e poi non saprei cosa farci con tante chitarre, ho poco spazio... se mai tornerà dalle mie parti magari, ci rifaccio un pensierino... offrendole a qualche amico chitarrista a prezzo di costo...

  10. #10
    Axista Senior L'avatar di carmineermes
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    240
    Citazione Originariamente scritto da magheggio Vedi messaggio
    Farò la prova, con questi "pori" non ci ho mai capito molto... chissà se il mio occhio basta...
    Per le mani da dare me ne hanno consigliate almeno 9... però quasi quasi faccio come dici tu... mi regolerò durante il lavoro a tatto e ad occhio.
    Io volevo pulire il tampone per poterlo riusare con l'anilina... anche se ora penso che il body lo farò con vernici ad acqua a pennello... ma lo pulirò (butto il cotone interno e lavo il lino con lo stesso alcool usato per la soluzione) anche perchè non so se farò un altro lavoro simile in futuro, non credo per tanti mesi. E' bello ma molto impegnativo e poi non saprei cosa farci con tante chitarre, ho poco spazio... se mai tornerà dalle mie parti magari, ci rifaccio un pensierino... offrendole a qualche amico chitarrista a prezzo di costo...
    non sono un liutaio, ma 9 mani mi sembrano tante. io, il massimo che ho dato alle ultime, è 5 mani... Poi appunto valuta tu in corso d' opera

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •