banner pubblicitario Axe digitale

Mostra risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: chitarra pedalino e cuffia

  1. #1
    Axista Senior
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    202

    chitarra pedalino e cuffia

    Ho un pedale AMT M1 che mi avanza... ma al momento non penso di venderlo.
    Pensavo invece di suonarci un pochino quando non mi va di accendere la strumentazione principale... e qualche volta potrei portarmi chitarra pedale e cuffia dietro e suonarci... altrove...
    Ho provato ad usarlo direttamente attaccando la cuffia alla simulazione di cassa che i dimostratori AMT vantano tanto, ma sinceramente è una schifezza... inoltre è mono!

    Per quanto riguarda il pedalozzo proverò ad attaccare la simulazione di cassa nella scheda audio per vedere se migliora... giusto così per curiosità...

    Ma la mia preoccupazione principale è: cosa posso mettere tra pedale e cuffia per sentire qualcosa di decente in stereo?
    il Carl Martin Rock Bug, essendo simulatore di cassa/ampli, mi è utile?
    Ultima modifica di magheggio; 10-02-2015 alle 06:41 PM.

  2. #2
    Axista Senior L'avatar di carmineermes
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    240
    Ciao
    io quando ho 5 min. utilizzo un Korg mini Pandora. E' un giocattolino interesante e puoi anche collegare un lettore mp3

  3. #3
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da magheggio Vedi messaggio
    Ho un pedale AMT M1 che mi avanza... ma al momento non penso di venderlo.

    Ma la mia preoccupazione principale è: cosa posso mettere tra pedale e cuffia per sentire qualcosa di decente in stereo?
    il Carl Martin Rock Bug, essendo simulatore di cassa/ampli, mi è utile?
    E' utile ma il suono, per i miei gusti, sarebbe troppo asciutto...Il prezzo ti va bene?

    ciao


    B.

  4. #4
    Axista
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    70
    Un aggeggio tipo questo (200€ circa) ti dovrebbe dare una simulazione di cassa molto più credibile di quella del Carl martin (ho sentito un po' di samples e li trovo bruttini onestamente): utilizza impulsi di casse e, se non ho letto male, ti permette anche di caricare impulsi tuoi (reperibili free da internet).

  5. #5
    Axista Senior L'avatar di muzik
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da magheggio Vedi messaggio
    Ho un pedale AMT M1 che mi avanza... ma al momento non penso di venderlo.
    Pensavo invece di suonarci un pochino quando non mi va di accendere la strumentazione principale... e qualche volta potrei portarmi chitarra pedale e cuffia dietro e suonarci... altrove...
    Ho provato ad usarlo direttamente attaccando la cuffia alla simulazione di cassa che i dimostratori AMT vantano tanto, ma sinceramente è una schifezza... inoltre è mono!

    Per quanto riguarda il pedalozzo proverò ad attaccare la simulazione di cassa nella scheda audio per vedere se migliora... giusto così per curiosità...

    Ma la mia preoccupazione principale è: cosa posso mettere tra pedale e cuffia per sentire qualcosa di decente in stereo?
    il Carl Martin Rock Bug, essendo simulatore di cassa/ampli, mi è utile?
    Ciao Magheggio. Se per mono intendi che si sente da un solo lato, probabilmente puoi adottare la poco ortodossa soluzione del cercare di mettere "in bilico" lo spinotto della cuffia nell'uscita del pedale. Immagino che l'hai già fatto, ma io segnalo lo stesso. Se non funziona, ti serve un qualcosa di lineare, tipo scheda audio che funziona anche da mixer stand-alone, o un vero e proprio mixer.
    In alternativa, in effetti il Carl Martin ha l'uscita cuffie e ti risolverebbe il problema dell'auricolare singolo. Però c'è da vedere se digerirebbe bene l'M1, che in fondo è un preamplificatore. Sui suoni non ti posso dire niente perchè non ho sentito di persona le due unità, però ti posso assicurare che tutte le volte che ho attaccato le cuffie direttamente a un'uscita simulata, il suono non è stato bello. Si doveva sempre passare prima per un mixer o una scheda audio. In pratica, se hai modo di provare il Rock Bug ti conviene farlo

  6. #6
    Axista Senior
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    202
    Dopo un po' di riflessione sono giunto alla conclusione che il rock bug costi troppo...
    Ho riesaminato anche la questione AMT m1 ed ho deciso di venderlo... per le mie esigenze credo sia più opportuno prendere o il marshall ms-4 o il line6 pod pocket...

    L'MS-4 ha un prezzo veramente accessibile; è assolutamente portatile; ha l'uscita cuffie che esclude le mini casse, è utilizzabile sia con una singola batteria da 9 volt che con un alimentatore...

    Il pod pocket lo potrei trovare usato a poco più del MS-4; è ugualmente trasportabile; ha le cuffie; va a batterie stilo (aspetto meno desiderabile) o alimentatore; offre un infinià di suoni in più con gli effetti il che può essere più divertente alla lunga; si potrebbe pensare di usarlo anche in più occasioni.

    Devo provarli!

  7. #7
    Axista Senior L'avatar di muzik
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    641
    In merito al prezzo, non sono da sottovalutare gli Amplug della Vox. In genere sono seza effetti, ma io ho il modello firmato da Satriani che ha un delay a impostazioni fisse (escludibile). Devo dire che per quanto costa, suona bene ed è veramente utile. Tra l'altro accetta in ingresso anche lettori mp3, cellulari e similari, quindi ottimo per studiare!

  8. #8
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da magheggio Vedi messaggio
    Dopo un po' di riflessione sono giunto alla conclusione che il rock bug costi troppo...
    per le mie esigenze credo sia più opportuno prendere o il marshall ms-4 o il line6 pod pocket...


    Il pod pocket lo potrei trovare usato a poco più del MS-4; è ugualmente trasportabile; ha le cuffie; va a batterie stilo (aspetto meno desiderabile) o alimentatore; offre un infinià di suoni in più con gli effetti il che può essere più divertente alla lunga; si potrebbe pensare di usarlo anche in più occasioni.

    Devo provarli!
    Il pocket ce l'ho (50/60€) e lo uso per studiare quando non posso far rumore appunto.

    Funziona, io ho provato con delle pile ricaricabili ma la durata è bassa; devo dire che ho visto uno che faceva "pianobar" che lo utilizzava a batterie, normalmente lo uso con un alimentatore esterno e la porta mp3 ci metto il pc.

    N.B.
    Il pocket non è visto come scheda audio, diversamente dai fratelli maggiori. Potresti valutare anche il piccolo multieffetto della Yamaha: MS-50G, se non ricordo male è anche una scheda audio. Utile per le registrazioni.

    Ciao


    B.

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •