banner pubblicitario Axe digitale

Mostra risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Boss Sy-300

  1. #1
    Axista Junior
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    2

    Boss Sy-300

    Buongiorno a tutti,

    ho acquistato nei mesi scorsi il Boss Sy-300.
    Non so se possa essere a tutti gli effetti definito un sintetizzatore o piuttosto un sistema di filtraggio molto molto pesante (dico questo perchè non è concepito - e non mi sembra sia nelle sue potenzialità - per ricreare il suono, ad esempio, di un pianoforte, come succede nei sistemi con pick-up esafonico).
    In ogni caso mi sembra uno strumento interessante su cui mi riprometto di passare un bel po' di tempo.

    Vorrei sapere se qualche altro lettore di Axe / frequentatore del forum lo ha acquistato o almeno provato e che ne pensa.
    In particolare se qualcuno lo utilizza come scheda audio (magari interagendo con Cubase): mi sembra che su questo argomento il manuale utente sia abbastanza scarso di contenuti, in particolare per quanto riguarda il settaggio che definirebbe il routing del segnale nell'insieme convertitori A/D, D/A, filtri, effetti e DAW... O forse sono solo io che non riesco a comprendere?

    Grazie e buona musica a tutti!

    Ugo

  2. #2
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    Visto che nessuno qui sembra possederlo o conoscerlo, ho dato un'occhiata al manuale per cercare di risponderti. Il flusso di segnale tra oscillatori, filtri, effetti e mix mi pare sufficientemente delineato nel manuale. Chiaramente se non si possiedono minime conoscenze sulla formazione dei suoni di sintesi, è difficile addentrarcisi. Meglio forse affidarsi ai preset per iniziare e intanto apprendere i fondamenti della creazione/modifica delle onde. Da sottolineare che l'SY-300 è un vero sint, nel senso che si pilota con un suono e non con un valore MIDI di un pickup eccitato meccanicamente come in tanti precedenti prodotti denominati synth, Roland inclusi.
    Sull'uso come interfaccia audio non saprei dirti senza averlo tra le mani, ma, sempre leggendo il manuale, l'impressione è che l'interfacciamento audio con il pc sia abbastanza completo.

  3. #3
    Axista Junior
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    2
    Grazie,

    in effetti non è tanto il flusso del segnale nella generazione del suono: quello si, è chiaro - benchè complesso. È il collegamento al PC, in particolare l'utilizzo con una DAW, tipo Cubase.
    Ma dovrei aver risolto.
    Per quanto riguarda i preset, credo di poter dire che siano stati realizzati (come succede spesso) per dare un'idea delle potenzialità. In questo caso c'è davvero di tutto, ma pochi mi sembrano utilizzabili così come sono... In inglese si direbbe che ci hanno messo "everything but the kitchen sink" in ogni preset?

    Però approfitto della tua cortesia nella risposta per fare ancora una domanda: quando ho letto l'annuncio dell'uscita di questo prodotto immaginavo fosse una sorta di rivoluzione. Ma a quasi un anno dall'uscita mi sembra che sia stato poco recepito dal mercato (in altre parole: è stato un mezzo flop).
    Io continuo a pensare che sia un ottimo prodotto, ma che non fornisce suoni "già pronti": sarà questo il problema? Vogliamo solo più preset?

    PS: non sono una scheggia sulla sintesi, quindi per iniziare sono partito disattivando tutti gli effetti di un preset e due dei tre oscillatori. Così credo sia più semplice prendere confidenza con le operazioni di base e capire come varia il suono al variare dei parametri...
    Ultima modifica di Yux; 03-07-2016 alle 11:27 AM.

  4. #4
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    Inizio dal tuo PS: approvo, modo giusto di partire, farei la stessa cosa.
    Per quanto riguarda i preset, prova a iniziare da loro e modificali finché non ti soddisfano, poi potrai salvarli come user preset.
    Credo infine che la tua percezione del "flop" sia corretta. La Casa stessa forse non ci ha creduto abbastanza; ai tempi del test Boss Waza avevo chiesto in prova anche l'SY-330 se ben ricordo, ma non l'abbiamo visto arrivare in redazione.
    Il fatto è che alcuni marchi storici sembrano caduti in una sorta di "depressione", circondati come sono da tanta competizione da tutto il mondo e a tutti i livelli, sia industriale che artigianale. Pensano di farsi abbastanza conoscere tramite le pubblicità sui forum, ma mancano dell'appeal "esclusivo" che serve sui quei siti... Ciao!

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •