banner pubblicitario Axe digitale

Pagina 2 di 3 PrimoPrimo 123 UltimoUltimo
Mostra risultati da 11 a 20 di 25

Discussione: Suonare stereo live in piccoli locali

  1. #11
    Axista Senior L'avatar di muzik
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    641
    Ciao a tutti. Credo che se in piccoli ambienti viene sistemato un sistema D/W, non si ottiene altro che l'impressione che a suonare siano due strumenti diversi che sono costantemente all'unisono. Per evitare questo le due casse andrebbero sistemate molto vicine tra loro, ma a questo punto conviene usare un sistema mono. Se si vogliono usare due altoparlanti "lontani", è meglio far uscire la coppia D/W su entrambi, ovviamente con effetti stereo. Altrimenti la soluzione ottimale sarebbe D/W/D.

    Una cosa Ben Hur: per me "stereofonizzare" è corretto. Per quanto si tratti di un artifizio, per parlare abbiamo bisogno di parole, e francamente non ne trovo una migliore. Senza polemica eh.

  2. #12
    Axista
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    32
    Ciao Muzik

    Concordo su tutto.
    Non concordo sul vocabolo stereofonizzare.
    Allora, è meglio utilizzare "processare", per ottenere...
    Oppure, "splittare" ed anche "elaborare"...

    Sono comunque in accordo con quel che descrivi.

    Ciao,
    BH

  3. #13
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Beh, mentre penso alla definizione corretta, nel manuale di un pedale, riverbero (è un pedale che elabora), è facilmente accessibile la funzionalità stereo sulla guitarra:

    The two 1/4" TS connectors OUT A and OUT B send the signal to your amp. Use both outputs to
    achieve a full stereo effect. For mono use, connect to OUT A.

    Oppure: http://www.jimdunlop.com/product/m134-stereo-chorus

    Microfonare un ampli anche in piccoli ambienti non è una pessima idea...Anzi:




    IL fatto che non sia stereo ma che l'uscita sia sui diffusori del PA ti assicura un livello sonoro equilibrato rispetto alla band ed un "quadro" acustico pieno sia innegabile.

    D'altronde i mixer escono con due canalali, anche se il segnle è mono, l'ampli è una sorgente singola e sicuramente non può dare la sensazione di spazialità.

    Fermo restando la versatilità nel microfonare un ampli, c'è anche da discutere sulla potenza di quest'ultimo che può essere insufficente ad insonorizzre adeguatamente il locale oppure non sufficente ad uscire con un livello accetabile sul pulito...Voce e batteria sono invadenti...ANche se il momento peggiore potrebbe essere sul canale distorto, se l'ampli è multicanale.

    Ciodetto, il fatto che un segnale sia mono ma riprodotto da due canali rispetto ad uno, attenzione, elaborato/processato stereo, ha poco senso in quanto è possibile che la scena ricomposta dai due diffusori sia formata da proprio da due segnali identici, alias mono; certo è che in tal caso non avrei un effetto tridimensionale, ovvio sono in dual mono, ma l'orecchio non percepirà più un fonte 'PUNTIFORME' ma una scena che in base al posizionamento dell'uditore può essere mediamente centrale oppure spostata a dx o sx.

    Pensate ai bassi, sono monofonici, per la ricostruzione della scena ci si affida alle medie ed alte frequenze...Questo come esempio di segnale monofonico diffuso da un impianto stereo.

    Nei locali il punto di ascolto non è tale per apprezzare la stereofonicità, esatto: una ristorante/pub non è un cinema od un teatro.

    Burny

  4. #14
    Axista Senior L'avatar di muzik
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da Ben Hur Vedi messaggio
    Ciao Muzik

    Concordo su tutto.
    Non concordo sul vocabolo stereofonizzare.
    Allora, è meglio utilizzare "processare", per ottenere...
    Oppure, "splittare" ed anche "elaborare"...

    Sono comunque in accordo con quel che descrivi.

    Ciao,
    BH
    Ma "stereofonizzare" rende implicito nel termine che si tratta di un processamento, esattamente come "comprimere", "equalizzare" e "distorcere".

  5. #15
    Axista
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    32
    Ciao,

    Ma "Sterofonizzare" NON è un vocabolo lecito se riferiamo alla lingua italiana.
    Quelli che citi, sono leciti.
    Stereofonizzare no, perchè è riferito alla RIPRESA di un suono, e non alla sua elaborazione/trattamento.
    Chi fa finta di non comprendere, appunto, finge.

    Se invii il segnale della chitarra su due ampli, lo "sterofonizzi"?
    Se lo invii su 3 diffusori, come lo definisci?
    E se lo invii a 8 diffusori come lo definisci?
    E se lo invii a 7 oppure 11...?!

    Il concetto è chiaro: stereofonica, è la riproduzione di fonte o fonti sonore, ripresa per esser riprodotta in quella modalità.
    Un segnale stereofonico, puoi renderlo monofonico, perdendo l'informazione stereo.
    Un segnale mono, puoi splittarlo/inviarlo anche a 100.000 punti di elaborazione/processo/riproduzione: ma tale è, e tale rimane.

    Poi...per carità, se vogliamo fare disinformazione, è un'altro discorso.
    Un esempio?
    Su quanti amplificatori si legge: 500W power ?
    Il disinformato, purtroppo ci cade e lo compra.
    Nessuno ti viene a spiegare, però, che quei 500W sono riferiti ad un impulso di potenza lungo pochi millisecondi, mentre l'ampli è in grado di erogare solo 10W rms.

    Ed ecco che su un qualsiasi effetto/processore, possono scrivere "stereo" su due uscite dello stesso segnale.

    Ciao,
    BH
    Ultima modifica di Ben Hur; 06-27-2016 alle 06:45 AM.

  6. #16
    Axista Senior L'avatar di muzik
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    641
    Che io sappia, la stereofonia è tanto una tecnica di ripresa che una di riproduzione. Qui non si tratta di fare disinformazione, o di far finta di non capire. T'avevo detto senza polemica infatti. Semplicemente io so delle cose e tu delle altre, e ci si confronta. Per esempio: un segnale mono splittato e inviato a due amplificatori uguali, per me rimane mono. Un segnale mono che viene splittato, inviato a degli effetti stereo (cioè con segnali diversi per i due canali), e poi inviato a due amplificatori, per me è diventato stereo. Forse mi sbaglio, ma di certo non sono l'unico a pensarla così.

  7. #17
    Axista
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    32
    Ciao,

    Premessa: NON ho polemizzato con te.
    L'ho con chi "giobba", in senso generale.

    Allora...

    Che io sappia, la stereofonia è tanto una tecnica di ripresa che una di riproduzione

    Esatto.
    E' una tecnica.

    Per riprodurre in cuffia o in casa, la sensazione acustica che si prova dal vivo (provenienza dei suoni), si Riprende il suono in modalità Stereofonica.
    Poi, lo si Riproduce in modalità, appunto, stereofonica.

    Con la ripresa Stereofonica, si ricrea il senso di spazialità, la disposizione degli strumenti, la provenienza dei suoni.

    Immaginando due canali di riproduzione, sollecitati da un programma Ripreso in modalità stereofonica, è possibile si riesca ad ascoltare per ex il suono di una chitarra a sinistra dell'orchestra, e la batteria al centro.
    E così, la tastiera a destra oppure in qualsiasi altro punto.
    Questo perchè il suono è stato RIPRESO in stereofonia.

    Ora...

    Nella stessa orchestra, tu puoi utilizzare una chitarra che pilota due o più amplificatori posizionati dove vuoi.

    Riprendendo (registrando) l'orchestra in modalità MONO (un solo microfono ed un solo canale di registrazione oppure 10, 100, 1000 microfoni ed UN SOLO canale di registrazione), e riascoltando la registrazione, NON udirai dove sono posizionati gli strumenti e NON ti accorgerai che la chitarra proviene da più punti.

    Al contrario, Riprendendo l'orchestra con due microfoni (o un mic stereo integrato) e riascoltando la registrazione su un ampli con minimo due canali ognuno dedicato ad un canale del microfono, LOCALIZZERAI dove sono gli strumenti e ti accorgerai che la chitarra è riprodotta in più punti dell'orchestra.

    Non significa, però, che la chitarra è uno strumento stereofonico.
    Stereofonico, come ha scritto all'inizio, è il metodo di Ripresa e Riproduzione.

    Ciao,
    BH

  8. #18
    Axista Senior L'avatar di muzik
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    641
    Guarda Ben Hur, sono d'accordo su tutto, ma proprio per questo dicevo che "stereofonizzare", in quanto processo artificiale, secondo me è corretto. Perchè comunque all'impianto di riproduzione (stereo), arriva un segnale stereo a tutti gli effetti. Quindi c'è stata una "stereofonizzazione". Nessuno però ha detto che è il segnale della chitarra ad essere diventato stereo, ma la chitarra+gli effetti stereo. Spero di essere stato chiaro.

  9. #19
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da muzik Vedi messaggio
    Guarda Ben Hur, sono d'accordo su tutto, ...Spero di essere stato chiaro.
    Chiarissimo, quasi trasparente...In effetti sei magretto!

    B.

  10. #20
    Axista
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da muzik Vedi messaggio
    Guarda Ben Hur, sono d'accordo su tutto, ma proprio per questo dicevo che "stereofonizzare", in quanto processo artificiale, secondo me è corretto. Perchè comunque all'impianto di riproduzione (stereo), arriva un segnale stereo a tutti gli effetti. Quindi c'è stata una "stereofonizzazione". Nessuno però ha detto che è il segnale della chitarra ad essere diventato stereo, ma la chitarra+gli effetti stereo. Spero di essere stato chiaro.
    Ciao,

    No.
    Ho capito che la "licenza poetica" può esser ritenuta lecita, ma...NON lo è.

    Ripeto:

    "Stereo" fa riferimento alla tecnica di Ripresa/Registrazione/ di un suono/strumento/orchestra nell'ambiente in cui è prodotto ed alla successiva riproduzione che tende a simulare l'ambiente origine.

    Il segnale della chitarra o di qualsiasi altra fonte monofonica, puoi anche dividerlo in 100 canali, elaborarli/distorcerli/quello che ti pare e poi spararlo a quanti diffusori vuoi, ma rimane Monofonico.

    Poi, se riprendi l'ambiente in cui il tuo sistema di X diffusori suonano, in modalità tale da percepirne le locazioni (quindi minimo due microfoni), lo riprodurrai in Stereo, utilizzando l'ampli appropriato.
    In caso contrario, NO.

    Scindi i concetti di:

    - Natura di un suono
    - Registrazione in ambiente

    Ciao,
    BH

    Ciao,
    BH

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •