banner pubblicitario Axe digitale

Mostra risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Le favole ritornano

  1. #1
    Axista
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    32

    Le favole ritornano

    Ciao,

    C'è un sito sul quale si dichiara che cambiando un condensatore con un'altro vintage, di stesse caratteristiche (quindi immagino: capacità e tensione di lavoro, come minimo), si nota un cambiamento del suono.

    Dopo ormai tanti anni, ancora devo leggere di queste assurdità.
    Eppure, se ne è dibattuto.
    La cosa che mi consola è che il fenomeno con le orecchie ad analizzatore di spettro, afferma di essersi registrato con....il telefonino.

    Ah...ora ho capito.

    Un consiglio ai più giovani: quando ascoltate qualcosa (spesso MP3 o altra robaccia) con un telefonino o con un qualsiasi lettore, corredato di cuffiette "esploratimpano", siate certi che NON state ascoltando nulla, ma solo sentendo qualcosa.
    L'ascolto della musica è un arte, un connubio fra sensibilità e consapevolezza tecnica.
    Oggi, soprattutto troppi ragazzi, credono di ascoltare musica.
    In realtà, si stanno violentando in senso psicoacustico e non se ne rendono conto.

    Purtroppo...

    Ciao,
    BH

  2. #2
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    Ciao Ben Hur, eppure io ti invito a incontrarci per farti sentire queste differenze che tu, forse per inesperienza, non riesci a sentire. Ho montato un condensatore orange drop e un paper in oil Jensen - entrambi da .022 uF - sulla Traverso redazionale, la differenza è sfumata ma esistente per chiunque abbia ascoltato. Il problema, noto ai neurofisiologi, è che se non si acuiscono cervello e sensi nella direzione precisa di una certa ricerca non si ottengono risultati. Forse hai pochi riferimenti o ascoltato sempre le stesse cose. Comunque il mondo è bello perché vario, ognuno rimanga con le proprie "credenze". Un abbraccio

  3. #3
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    E aggiungo alla questione condensatori la questione resistenze, per averlo personalmente provato su un ampli Fender al quale Vincenzo Tabacco sostituì determinate resistenze di serie sul percorso di segnale con altre a impasto di carbone...

  4. #4
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    E insisto pure sui diodi: ho personalmente sostituito diodi al silicio con altri al germanio su un overdrive Electro-Harmonix Soul Food e la differenza si può ascoltare in alternanza in questo video



    Ovviamente occorrono ascolti decenti e per decenti intendo un bel po' sopra la coppia di monitor per PC Bose MediaMate che sto usando in questo momento e che praticamente non fanno sentire differenze... Questo è un altro grosso problema dei nostri giorni: schede audio da 600 € e monitor da 300 €, a che pro?!

  5. #5
    Axista
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    32
    Ciao,

    Il rumore di fondo di un elemento elettronico, è un dato di fatto misurabile ed...udibile.
    Questo si.
    Può accadere infatti, che uno stesso circuito realizzato in due esemplari, uno con componenti ottimi e l'altro no, dia risultati qualitativi diversi.
    Quello più scadente, si comporterà in modo scadente: rumore di fondo a iosa e chissà, forse, evidenzierà pure derive in frequenza se lo si fa lavorare all'equatore sotto il sole per giorni interi.

    Al contrario, sostituendo un qualsiasi componente con un altro di PARI VALORE, non accade assolutamente nulla di percepibile.
    E questo non è un argomento che si può dibattere con...misure ad orecchio.

    Ribadisco e ripropongo una sfida che ho proposto pubblicamente anni fa anche al direttore di un notissimo magazine dedicato all'hi-fi.
    Sottoponiamo lo stesso setup chitarristico a 50 ascoltatori.
    Proponiamo loro 10 pezzi suonati dallo stesso chitarrista, il più possibile preciso.
    Ad ogni esecuzione cambiamo lo stesso elemento circuitale in un punto qualsiasi della catena audio.
    Poi...chiediamo ai 50 ascoltatori di stilare una personale classifica riferita a qualsiasi parametro, uguale per tutti.
    Per esempio, una classifica riferita all'apertura delle frequenze alte ed alla resa delle note medio basse.

    Scommettiamo che non otterremmo mai una classifica simile e soprattutto, mai....la stessa..anche se la ripetiamo 100 volte?!
    E scommettiamo che se non cambiamo nessun componente, i 50 ascoltatori diranno di aver notato differenze...?!

    Ciao,
    BH

    Nota:
    Tabacco è un grande e generoso signore.
    Lo stimo moltissimo.

  6. #6
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    Che c'entra il rumore di fondo?! È inutile parlare con te, inutile spiegare per l'ennesima volta che puoi riunire non 50 ma 1.000 chitarristi e se non si accorgono di certe differenze è perché non hanno orecchio (e cervello sufficientemente allenato ad esso collegato) non perché le differenze non esistono... E sì che è una verità ormai scientifica, ma tu insisti con la religione... Addio alla discussione per parte mia.

  7. #7
    Axista
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    32
    Ciao,

    Il rumore di fondo, è l'elemento che più di ogni altro caratterizza immediatamente la resa di uno stesso circuito sostituito di un qualsiasi componente, con un altro di pari valore.
    E non è, al contrario, la risposta in frequenza a subire qualsiasi effetto.
    Posso chiarire cosa intendo...

    Qualsiasi modifica con qualsiasi componente di PARI VALORE, non muta alcuna caratteristica del circuito in esame se non, forse, il rumore di fondo.
    Rumore termico o di campionamento che sia.
    Ho menzionato il rumore di fondo, perchè offre la possibilità di tangibilità anche ad....orecchio.
    Al contrario, le "sfumature" che in troppi musici affermano di udire, non lo sono, soprattutto perchè nel caso in questione...NON esistono.

    Il ragazzo, oltretutto, afferma di aver registrato con il cellulare e di aver rilevato differenze.
    Fantacustica........

    La verità, è racchiusa nelle MISURE.
    NON nelle orecchie.
    Le orecchie, e non nella stessa misura (leggasi: andamento della curva audiometrica), avvertono qualsiasi mutamento solo DOPO qualsiasi strumento di misura.
    Le prove ad orecchio non sono attendibili se non a valle di variazioni della risposta in frequenza di entità alta, cosa che NON avviene nei casi menzionati.

    Qualsiasi test, è benvenuto.
    Le "sfumature" le percepiscono i cani, i pipistrelli, le volpi, ecc...ecc....
    Sono pronto a qualsiasi test cieco, anche con Van Halen, Van Morrison ed anche Van Basten

    Ciao,
    BH

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Tags per questo thread

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •