banner pubblicitario Axe digitale

Mostra risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: PRS SE Pick up si o no?

  1. #1
    Axista Junior
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    13

    PRS SE Pick up si o no?

    Cari Axisti,
    vorrei sottoporvi l'ennesimo quesito sul cambio dei pick up di una chitarra: giorni fa mi sono recato in un negozio della zona per acquistare una chitarra veramente economica da "abbandonare" in una baita in montagna e dormire sonni tranquilli riguardo ad eventuali ladri...ebbene, dopo aver provato decine di usate e nuove
    non sono riuscito a lasciare in negozio una prs se standard 22 usata (direi più che suonata, maltrattata)...amore a prima vista!...tenete conto che ho due suhr e una gibson the paul di cui mi deste un illuminato parere qualche anno fa.
    La cenerentola "prs se" gioca alla grande nel confronto con chitarre che valgono quasi dieci volte ? Impossibile, però la trovo molto comoda da suonare, suono molto migliore della mia gibson e leva che fa il suo dovere....non riesco a trovarle un difetto per ora, mi piace molto!

    Ad ogni modo: pick up al ponte suono bellissimo, quello al manico è buono secondo me, l'accoppiata dei due non è molto convincente, però in un articolo sulla vostra rivista consigliavate di cambiare i pick up...che ne dite? Soldi buttati o impresa da tentare? Pensate che ci sia qualche altra cosa da migliorare?

    Aggiungo che suono blues, mi piacciono i suoni (inarrivabili) dei mostri sacri come robben ford, david grissom, landau, buddy whittington...lo so che sono suoni diversi tra loro, ma in comune hanno la caratteristica di rendere intellegibile ogni singola nota anche all'interno di accordi complessi....discorso difficile da fare...
    Ho una testata e cassa Dr Z e un dv mark 40, pedali assortiti di cui un overdrive booster AC plus xotic che uso spesso.
    Ok, grazie in anticipo anche per un parere veloce che apprezzerei molto. stefano
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    Complimenti per la strumentazione e per la nuova PRS SE usata. Per me (e per molti altri) le SE sono ottime chitarre molto appetibili, soprattutto scegliendone una con cura tra quelle usate, veri "best buy"! Cambierei i pickup senza neanche pensarci, e pure il condensatore se, come me, credi a questa "mistica". Visti i chitarristi che citi andrei su Seymour Duncan, magari '59, Alnico II, Pearly Gates e simili possibilmente usati degli anni '80-'90-prima decade 2000. Anche Gibson '57 Classic o Burstbucker, ma considera bene gli stessi PRS 57/08, secondo me i migliori che il marchio abbia mai proposto. Se vuoi l'accoppiata che rese famoso Robben Ford inizialmente, trattasi di Duncan '59 al manico e JB al ponte, ma starei lontano dai JB attuali, troppo nasali...

  3. #3
    Axista Junior
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    13

    grazie...che ne diresti?

    Citazione Originariamente scritto da Big Axe Vedi messaggio
    Complimenti per la strumentazione e per la nuova PRS SE usata. Per me (e per molti altri) le SE sono ottime chitarre molto appetibili, soprattutto scegliendone una con cura tra quelle usate, veri "best buy"! Cambierei i pickup senza neanche pensarci, e pure il condensatore se, come me, credi a questa "mistica". Visti i chitarristi che citi andrei su Seymour Duncan, magari '59, Alnico II, Pearly Gates e simili possibilmente usati degli anni '80-'90-prima decade 2000. Anche Gibson '57 Classic o Burstbucker, ma considera bene gli stessi PRS 57/08, secondo me i migliori che il marchio abbia mai proposto. Se vuoi l'accoppiata che rese famoso Robben Ford inizialmente, trattasi di Duncan '59 al manico e JB al ponte, ma starei lontano dai JB attuali, troppo nasali...
    Ciao Big Axe,
    come lettore di vecchissima data della vostra rivista, mi fido ciecamente del tuo parere e ti ringrazio per dedicarmi del tempo, ho deciso di provare a cambiare i pick up....ma non avendo nessuna esperienza ti chiederei di orientarmi meglio, se possibile.

    1 ho trovato su mercatino dei pick up usati, ma posso fidarmi dei privati?...sarei del parere di andare ad un negozio....
    Ho trovato una coppia di pearly gates (ponte e manico) ad un ottimo prezzo...sono nuovi....in negozio.
    I pick up prs che mi hai detto non sono riuscito a trovarli.
    Annunci da privati ....Ho trovato una coppia di 57 classic usati qua a bergamo...ti allego la foto.
    Ho anche trovato un Duncan 59 vintage...boh...i prezzi sono molto variabili...alcuni sembrano anche molto economici. Pick up vecchi su mercatino non ne ho visti molti.Se vi va di dare un occhiata...

    2 ho visto che ci sono pick up a 2 e 4 fili, immagino che i 4 fili servano per splittare, non sarei del parere di splittare un humbacker ho gia chitarre che hanno un suono single coil...che ne dici?

    3 condensatore ...ok la sostituzione...ma con cosa? i prezzi dei condensatori variano moltissimo...qual'è il miglior rapporto qualita prezzo ?
    poi, cambiare su tutti e due ( volume e tono) ? Stesso condensatore?

    4 un tipo di pick up al pone e uno al manico? o una coppia di pick up uguali?

    Spero di non abusare della pazienza di chi mi legge, in ogni caso grazie anche per i consigli precedenti.
    Immagini allegate Immagini allegate

  4. #4
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    Citazione Originariamente scritto da StefanoR Vedi messaggio
    Ciao Big Axe,
    come lettore di vecchissima data della vostra rivista, mi fido ciecamente del tuo parere e ti ringrazio per dedicarmi del tempo, ho deciso di provare a cambiare i pick up....ma non avendo nessuna esperienza ti chiederei di orientarmi meglio, se possibile.

    1 ho trovato su mercatino dei pick up usati, ma posso fidarmi dei privati?...sarei del parere di andare ad un negozio....
    Ho trovato una coppia di pearly gates (ponte e manico) ad un ottimo prezzo...sono nuovi....in negozio.
    I pick up prs che mi hai detto non sono riuscito a trovarli.
    Annunci da privati ....Ho trovato una coppia di 57 classic usati qua a bergamo...ti allego la foto.
    Ho anche trovato un Duncan 59 vintage...boh...i prezzi sono molto variabili...alcuni sembrano anche molto economici. Pick up vecchi su mercatino non ne ho visti molti.Se vi va di dare un occhiata...

    2 ho visto che ci sono pick up a 2 e 4 fili, immagino che i 4 fili servano per splittare, non sarei del parere di splittare un humbacker ho gia chitarre che hanno un suono single coil...che ne dici?

    3 condensatore ...ok la sostituzione...ma con cosa? i prezzi dei condensatori variano moltissimo...qual'è il miglior rapporto qualita prezzo ?
    poi, cambiare su tutti e due ( volume e tono) ? Stesso condensatore?

    4 un tipo di pick up al pone e uno al manico? o una coppia di pick up uguali?

    Spero di non abusare della pazienza di chi mi legge, in ogni caso grazie anche per i consigli precedenti.

    Ciao Stefano, ma, prima di tutto, hai un tecnico a cui rivolgerti per la sostituzione o farai tutto da solo? Dalle domande che fai mi sembra che tu non sia molto pratico... Comunque, che siano privati o negozi, nella mia esperienza, si possono prendere "fregature" da entrambi, anche da certi liutai e riparatori per dirla tutta... La coppia di '59 usati ha un buon prezzo, anche se vedo cavi azzurri che suppongo siano prolunghe aggiunte o forse nastro isolante; visto che ne prendi due e pure modificati prova a proporre 80-90 €. I Pearly Gates sono repliche dei pickup della Les Paul del 1959 di Billy Gibbons degli ZZ Top; sono in Alnico 2, sono un po' più potenti e con più medie dei '59, che invece sono in Alnico 5; personamente preferisco i PG, ma il mio gusto non è necessariamente il tuo. Se suoni rock, hard rock e rock blues vanno bene. Se invece sei più sulla fusion e jazz elettrico, valuterei i Gibson 57 Classic. Quanto ai cavetti, 2 o 4 poco conta, non starei a mettere switch o potenziometri push-pull per avere altre combinazioni, a meno che il tuo circuito SE non lo preveda già. Infine, i condensatori: mi pare che la tua SE ne abbia solo uno, avendo un solo controllo di tono, quindi va cambiato quello che dovrebbe essere uno tipo "orange drop", già buonino di suo; a me piacciono i "paper in oil" tipo Jensen o Vitamin Q, ma vai a spendere qualche soldo di troppo forse; magari in un secondo momento... Peccato che siamo lontani, altrimenti ti avrei dato una mano!

  5. #5
    Axista Junior
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da Big Axe Vedi messaggio
    Ciao Stefano, ma, prima di tutto, hai un tecnico a cui rivolgerti per la sostituzione o farai tutto da solo? Dalle domande che fai mi sembra che tu non sia molto pratico... Comunque, che siano privati o negozi, nella mia esperienza, si possono prendere "fregature" da entrambi, anche da certi liutai e riparatori per dirla tutta... La coppia di '59 usati ha un buon prezzo, anche se vedo cavi azzurri che suppongo siano prolunghe aggiunte o forse nastro isolante; visto che ne prendi due e pure modificati prova a proporre 80-90 €. I Pearly Gates sono repliche dei pickup della Les Paul del 1959 di Billy Gibbons degli ZZ Top; sono in Alnico 2, sono un po' più potenti e con più medie dei '59, che invece sono in Alnico 5; personamente preferisco i PG, ma il mio gusto non è necessariamente il tuo. Se suoni rock, hard rock e rock blues vanno bene. Se invece sei più sulla fusion e jazz elettrico, valuterei i Gibson 57 Classic. Quanto ai cavetti, 2 o 4 poco conta, non starei a mettere switch o potenziometri push-pull per avere altre combinazioni, a meno che il tuo circuito SE non lo preveda già. Infine, i condensatori: mi pare che la tua SE ne abbia solo uno, avendo un solo controllo di tono, quindi va cambiato quello che dovrebbe essere uno tipo "orange drop", già buonino di suo; a me piacciono i "paper in oil" tipo Jensen o Vitamin Q, ma vai a spendere qualche soldo di troppo forse; magari in un secondo momento... Peccato che siamo lontani, altrimenti ti avrei dato una mano!
    Ciao Big Axe,

    si hai ragione, non sono pratico per niente, pensavo di comprare i pick up e andare da un liutaio...credo che comprerò i pearly Gates, in effetti suono rock blues e il suono di billy Gibbons mi è sempre piaciuto moltissimo, è un orientamento...non posso pensare di avere un'idea esatta di cosa uscirà, ma credo valga la pena di tentare
    poi direi che parlare di gusti diventa davvero complicato, a meno che si abbia esperienza diretta di diversi pick up e non è il mio caso.
    Lo splittaggio lo lascerei perdere, sono d'accordo.
    Il condensatore proverei invece a cambiarlo , mi sembra che è una spesa sui 20 euro se me lo mandano per posta ordinaria...ho trovato questi...
    Ok grazie davvero, peccato che siamo lontani... si...ma comunque una mano me l' hai gia data ...eccome.

  6. #6
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    Citazione Originariamente scritto da StefanoR Vedi messaggio
    Ciao Big Axe,

    si hai ragione, non sono pratico per niente, pensavo di comprare i pick up e andare da un liutaio...credo che comprerò i pearly Gates, in effetti suono rock blues e il suono di billy Gibbons mi è sempre piaciuto moltissimo, è un orientamento...non posso pensare di avere un'idea esatta di cosa uscirà, ma credo valga la pena di tentare
    poi direi che parlare di gusti diventa davvero complicato, a meno che si abbia esperienza diretta di diversi pick up e non è il mio caso.
    Lo splittaggio lo lascerei perdere, sono d'accordo.
    Il condensatore proverei invece a cambiarlo , mi sembra che è una spesa sui 20 euro se me lo mandano per posta ordinaria...ho trovato questi...
    Ok grazie davvero, peccato che siamo lontani... si...ma comunque una mano me l' hai gia data ...eccome.
    Ok, il condensatore di serie non è tipo "orange drop", quindi vai pure su uno dei due PIO (paper in oil) che mi mostri nelle foto, mi raccomando da .022 microF. Il cablaggio sulla tua PRS funziona ma non mi convince; carico la foto di due classici circuiti da far seguire al tuo tecnico.

    Allegato 810

  7. #7
    Axista Junior
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    13

    spero sia l 'ultimo

    Citazione Originariamente scritto da Big Axe Vedi messaggio
    Ok, il condensatore di serie non è tipo "orange drop", quindi vai pure su uno dei due PIO (paper in oil) che mi mostri nelle foto, mi raccomando da .022 microF. Il cablaggio sulla tua PRS funziona ma non mi convince; carico la foto di due classici circuiti da far seguire al tuo tecnico.

    Allegato 810
    scusa non riesco a vedere l'attachment nonostante abbia usato due diversi browser...il condensatore Jensen credo vada bene, sull'annuncio c è scritto
    0,022 capacitor poi ne ho trovato anche uno su crazy part ( ditta tedesca che conosci sicuramente) e li è specificato bene...quindi ok.
    grazie ancora ciao stefano

  8. #8
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    Ora dovrebbe esserci...

    schema les paul.jpg

  9. #9
    Axista Junior
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    13
    ok si perfetto, appena possibile mi metto all 'opera e se riesco vi mando anche una documentazione video...
    grazie ancora e, spero, a presto.

  10. #10
    Axista Junior
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    13
    Ciao big Axe,
    ciao a tutti direi, dato che la discussione sembra essere abbastanza visitata,

    ho finito la mia modifica grazie al liutaio Franco Pinotti che ha fatto tutto e anche dato una sistemata alla chitarra settandola perfettamente, grazie Franco!

    Tre considerazioni:
    1- la chitarra secondo me è migliorata molto : la mia impressione è che sia migliorata soprattutto nel collegamento al manico e con la posizione a due pick up, il pick up al ponte suona bene quanto quello originale o perlomeno a me piaceva molto anche prima, forse era un po' più aggressivo del Duncan.
    I pick up originali sono marcati G&B pick up company, sembra essere roba coreana secondo me non sono disprezzabili.

    2-il controllo di toni (non so se dipende dal condensatore in carta) è molto interessante : tutto aperto non trovo molta differenza, ma chiudendolo si ottengono toni che a me sembrano un po' simili al suono del primo Clapton, quello dei Cream, (spero che Clapton non si offenda....però dubito che ci legga.-)))).

    3-la chitarra non è esente da difetti dato che Franco ha dovuto intervenire per salvare due sellette che si sono "spannate" nel tentativo di regolarle...ma che razza di materiali usano! Qui si tocca con mano l'utilizzo di materiali economici o sbaglio?
    D' altra parte c'è da dire che senza l'upgrade dei pick up eccetera è costata una cifra veramente bassa in rapporto alla qualità dello strumento
    nel complesso.

    Mi piacerebbe mandarvi un video fatto col telefono ma il forum mi accetta solo foto che pesano poco...qualche suggerimento?
    Grazie ciao st
    Immagini allegate Immagini allegate

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 2 visitatori)

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •