banner pubblicitario Axe digitale

Pagina 1 di 2 12 UltimoUltimo
Mostra risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: video test captain combo

  1. #1
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069

    video test captain combo

    Ragazzi, che ne pensate dei video-test a complemento di alcune prove pubblicate su Axe? In particolare, l'ultimo che riguarda la comparativa di ampli combo 30/40W valvolari sotto i 1000 euro e che ha richiesto un bello sforzo di organizzazione... Ne è valsa la pena? Date il vostro feedback!

  2. #2
    Axista
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Riccione
    Messaggi
    92
    ho letto l'articolo, non ho ancora visto il video (lo farò presto).
    L'articolo non mette molto gli ampli in paragone tra di loro, indicando un confronto di punti deboli e forti (in passato, se non ricordo male era stato fatto in un mega-test di 10 testate valvolari.
    Però io trovo questo tipo di articoli molto interessanti, una delle cose migliori di Axe, mi piace proprio. Mi piace sapere che non pubblicate un redazionale (e chi vuole ha diritto di replica).

    Certo mi avete fatto un bello scherzetto, ho sempre sentito parlare male del Marshall JCM2000 e invece adesso mi vorrei provare un DSL401, che non posso comprare al momento, quindi sono in preda ad una GAS senza portafoglio che mi uccide....ahahah

  3. #3
    Axista Senior L'avatar di gigi
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    508
    carina la video comparazione

    a giudicare dal suono fuoriuscito dalle casse del macbook, direi che il blackstar sia una scelta ottimale, specie considerato il prezzo

  4. #4
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    Sinceramente, non credo proprio si possa valutare il sound dagli altoparlanti del macbook o qualsiasi altro laptop, casse per pc, cuffiette, radioloni, etc. Ma perché nessuno più ascolta in hi-fi... :-(

  5. #5
    Axista
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Riccione
    Messaggi
    92
    Ho dato un'occhiata veloce, appena posso mi riprometto di riguardarlo attentamente. Nel video il confronto c'è di brutto, e devo dire che ci sono delle sorprese, ad esempio a mio gusto preferirei il Peavey classic 30 al Marshall Haze.

    Una comparativa del genere è meravigliosa, grande lavoro ragazzi.

    Mi piacerebbe che ne faceste una con i distorsori sotto i 120/150 euro. Boss, Modtone, Ibanez ecc. (distorsori più costosi hanno più chance di suonare bene) magari provandoli sul pulito di un Fender, di un Marshall e anche di un ampli a transistor. So che era stata fatta su un Axe Metal qaulche tempo fa, ma che ne dite, si può fare?

  6. #6
    Axista Senior L'avatar di gigi
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    508
    Citazione Originariamente scritto da Big Axe Vedi messaggio
    Sinceramente, non credo proprio si possa valutare il sound dagli altoparlanti del macbook o qualsiasi altro laptop, casse per pc, cuffiette, radioloni, etc. Ma perché nessuno più ascolta in hi-fi... :-(
    beh perche' in mansarda da me fa ancora un caldo atroce per accendere le genelec
    e se poi considera che se faccio troppo casino mi si sveglia la neonata....

    insomma, l'hardware in questi giorni mi da qualche noia :P

  7. #7
    Axista Senior L'avatar di Filippo Anglani
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    MONOPOLI - BA
    Messaggi
    365
    Caro Fabrizio un lavoro eccellente, mi è piaciuto moltissimo.

    Le differenze ci sono eccome, poi siamo nel campo dell'arte, non è la prova al banco di un motore endotermico che deve dare certe prestazioni oggettive. A me piace il BlackStar e il Peavey.

    Se si potesse fare di più anche con le chitarre, stesso amplificatore e stesso "manico".... forse da un punto di vista organizzativo è meno complicato con le chitarre che con gli ampli.

    Certo la qualità audio dei nostri PC è bassissima, ma il down-grade vale per tutti e quindi e come non averlo, si tratta solo di accettare un livello di fedeltà inferiore.

  8. #8
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    È vero che il download vale per tutti, però c'è modo e modo di ascoltare, certe frequenze e soprattutto la dinamica sono estremamente sacrificate. Ne ho spesso la riprova ascoltando demo e mix apparentemente insoddisfacenti all'origine, la cui resa audio cambia radicalmente in redazione, dove abbiamo vecchi control monitor JBL e un ampli Yamaha altrettanto vecchio, tutto reperibile sul mercato dell'usato per cifre contenute. La cosa vale anche per i dischi. Non capisco perché alcuni chitarristi sono disposti a spendere centinaia di euro, ad esempio, per l'ennesimo pedale overdrive e poi si accontentano di ascolti low o mid-fi, con il rischio di ottenere informazioni fuorvianti da test e altro o addirittura i propri demo inascoltabili. Ripeto, non serve molto: basterebbe destinare circa 400 euro a casse decenti e altrettanti a un buon ampli hi-fi per avere un discreto punto di partenza per l'ascolto audio in genere. in alternativa, si può dedicare la stessa somma a dei buoni monitor amplificati, c'è solo l'imbarazzo della scelta... Tra le cose più deleterie dei piccoli monitor per pc, ma non tutti se ne rendono conto, è la loro risposta in basso risibile, cui si somma il problema dell'enfatizzazione tramite "tubo" delle poche basse riprodotte a causa delle dimensioni eccessivamente contenute: un vero pastrocchio timbrico. Il discorso vale anche per le cuffie: degli ascolti seri richiedono un elevato impegno economico, tutto ciò che c'è in giro sotto i 100 euro va bene per ascoltare gli mp3 quando si fa footing...

  9. #9
    Axista Senior L'avatar di Filippo Anglani
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    MONOPOLI - BA
    Messaggi
    365
    hai ragione e rileggendo il mio post, sembra quasi che io giustifichi la low-fi, ma mi sono espresso male.

    Sono assolutamente a favore del vecchio caro amplificatore MARANTZ dell'impianto (appunto) hi-fi ed ho ovviamente il piatto THORENS degli anni '80.

    Il problema, per me, è dover ascoltare tutto ciò che c'è su Internet sul PC e tutto ciò che è su CD, sullo stereo. Alcune riviste americane e spagnole inseriscono dei CD con le prove audio assieme al numero mensile (e la qualità è CD), ma è un criterio di scelte editoriali. W l'Hi-Fi sempre!

  10. #10
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    Sono d'accordo, W l'HIFI! Anche dal pc si può ascoltare degnamente con un vecchio ampli integrato; in redazione 2 pc sono collegati dall'uscita linea agli ingressi DAD (la sigla generica usata prima che i costruttori fossero sicuri di CD...) e AUX, e si sentono bene. Capisco che bisogna avere il pc e l'impianto vicini... Tanto per farsi due chiacchiere personali, a casa ho un integratino da 18+18 W cinese ma marchiato italiano (AVR) a valvole che suona splendidamente in assoluto: dinamica (che non è il volume sparato con cui viene oggi spesso confusa) dimenticata, sento il colpo di grancassa come legno e pelle non come un generico "boom", il soffio nei fiati, la cavata del basso; pagato 275 euro nuovo pochi anni fa e si trova pressocché identico anche sotto altri marchi... Le casse sono due vecchie MacIntosh bookshelf costruite in Italia, che a parità di prezzo preferii all'epoca alle onnipresenti Yamaha NS10. Nel tempo ho notato che una differenza enorme la fa il lettore CD! In redazione usiamo un Rotel RCD1072 e devo dire che i confronti alla pari con tanti lettori è impietoso, soprattutto con i lettori interni dei pc, anche se spesso questi sono ottimi, ovvero è ottima la conversione della scheda audio.

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •