banner pubblicitario Axe digitale

Pagina 1 di 3 123 UltimoUltimo
Mostra risultati da 1 a 10 di 28

Discussione: pre JMP1: che nostalgia!

  1. #1
    Axista Junior
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    18

    pre JMP1: che nostalgia!

    Salve, ritorno dopo diverso tempo sul Forum per chiedere un consiglio alla platea axiana. Esigenze di spazio fisico disponibile in casa (poco) e il rarefarsi, nel tempo, dell'attività musicale mi ha portato alla decisione di dismettere il mio bel rack di cui tanto andavo fiero (finale marshall 9100, pre JMP1, Multieffetto DIGITECH TSR24S, Cassa Marshall stereo 1922) per una soluzione più pratica e al tempo stesso anche più versatile: un combo Fender '65 deluxe reverb "aiutato" per le situazioni più distorte da un pedale Marshall "the guv'nor" prima serie (in sostanza usato come vice JMP1....) e da un IBANEZ TS 808 (situazioni tendenti al...bluesy). Fin qui tutto ok. Il fatto è che ogni volta che lo sguardo si posa sul vecchio (comprato appena messo in commercio da Marshall) JMP1 mi piange il cuore vederlo li, buttato, da una parte, impolverato, senza prospettive di utilizzo, nel lato meno accessibile del ripostiglio!!!!! Consapevole che i problemi di spazio sono un limite invalicabile, sto accarezzando l'idea di acquistare un bel finalino marshall EL 84 20/20 (molto meno ingombrante e pesante del mio vecchio 9100) da collegare, con il JMP1, al cono del Deluxe, dopo aver opportunamente scollegato il cavo che collega l'ampli al suo cono (eehhh, lo so, non storcete il naso per favore, vi capisco perfettamente....). Il punto è che non posso acquistare un'altra cassa per i ben noti problemi di spazio. Ho però realizzato che il 20/20 ha un'uscita stereo. E allora che fare? Usarlo tenendo spento un canale? Ne vale la pena? Oppure trovare un finale delle stesse dimensioni che sia MONO e di qualità non troppo lontana dal 20/20. Quale?
    Attendo avidamente le vostre idee al riguardo, aspettandomi già critiche sul collegamento alla cassa del combo......(ma un'altra cassa, anche se piccola, proprio non me la posso permettere....). Saluti.
    p.s. ovviamente il jmp non lo venderò mai!!!!!

  2. #2
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    Guarda, mi permetto di risponderti fuori dai denti e con senso pratico. Anche a me piaceva il JMP1, me lo sono goduto a lungo, e poi è finita. Punto. Non stiamo parlando di un Triaxis... Se leggevi Axe all'epoca dell'uscita del pre Marshall, saprai che le sue distorsioni sono realizzate con reti di diodi, come in un qualsiasi pedalino, e le valvoline davano una "scaldata" a livello di eq. Tanto vale, a mio avviso, cederlo e convertire in ottimi distorsori/overdrive la somma recuperata. Ci sono cose splendide della Radial o della Carl Martin, per esempio, che ti fanno quei suoni e pure meglio forse. Altrimenti dovresti andare a cercarti un finale a valvole da usare per metà! Oppure uno a stato solido con possibilità di bridge mono, che però potrebbe diventare troppo potente per l'uso in casa.

  3. #3
    Axista Junior
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    18
    [QUOTE=Big Axe;3938] "Se leggevi Axe all'epoca dell'uscita del pre Marshall, saprai che le sue distorsioni sono realizzate con reti di diodi, come in un qualsiasi pedalino, e le valvoline davano una "scaldata" a livello di eq."

    Si lo ammetto, all'epoca, da single e studente fuoricorsissimo, l'uscita di Axe scandiva il passare dei mesi più degli appelli per gli esami!!! (c'ho ancora il vademecum del chitarrista in omaggio con il primo numero!!!!). In effetti mi ha sempre stupito come riuscisse a produrre quella pasta sonora senza una reale dotazione valvolare. Ogni distorsore/overdrive (lasciamo perdere gli strumenti "boutique" usciti dai laboratori dei guru dell'amplificazione) non riusciva, secondo me, a stargli dietro.
    Non devo dirti io però,come mi pare venne giustamente sottolineato nelle recensioni dell'epoca, che uno dei punti di forza dell'attrezzo (se non "il punto di forza") era la praticità dei preset, pilotabili con qualsiasi pedaliera, per non parlare dei settaggi di ogni preset modificabili al volo e "mixabili" singolarmente (wet/dry). Quanto sopra abbinato a quella decina di preset insostituibili nella storia della musica rock/blues riesce a condizionarmi ancora oggi che quasi non suono più!!! (almeno fuori casa)
    E poi alla fin fine si può pure usare prima di una scheda audio, con l'uscita diretta!!!!


    " Tanto vale, a mio avviso, cederlo e convertire in ottimi distorsori/overdrive la somma recuperata. Ci sono cose splendide della Radial o della Carl Martin, per esempio, che ti fanno quei suoni e pure meglio forse".

    In effetti la fastidiosa sensazione che il "guv'nor", anche se prima serie (ritenuta migliore della seconda), non fosse all'altezza l'avevo maturata da tempo......Forse non ho sfruttato appieno le possibilità dell'equalizzazione, ma è la timbrica secondo me che non arriva ad eguagliare il Jmp1, per quanto vengano dallo stesso produttore. Forse sarà solo una sensazione....
    Avete recensito qualche pedale di quelli che citi?


    " Altrimenti dovresti andare a cercarti un finale a valvole da usare per metà!"

    l'EL 84 20/20 non ha i canali completamente separati come il 9100, che poteva funzionare anche a metà spegnendo l'altro canale?

  4. #4
    Axista Junior
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    18
    p.s. caspita! Ho fatto un rapido giro su internet per i Radial e sono rimasto colpito dai commenti "esultanti" proprio da parte di chi li usa con un ampli fender: parlano senza mezzi termini della "botte piena, moglie ubriaca" ovvero fender e marshall (plexi addirittura) a disposione in un solo setup. Giudizi (sulla pasta sonora), netti, senza il minimo dubbio circa l'accostamento al suono Marshall. Raramente ho constatato questa convergenza sul suono di un pedale.....MI sa che quasi quasi....
    lodi sperticate per Hot British ma credo che anche il plexitube non sia da meno.....(sul classic ci sono opinioni diverse).

  5. #5
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    I Tonebone Radial sono tutti e tre belli, ma a gusto mio l'Hot British è perfetto perché non ha le "complicazioni" del Trimode e ha più "birra" del Classic; occhio per l'alimentatore che dev'essere quello originale, mi sembra che il pedale vada a corrente alternata. Però non posso non suggerirti di provare anche il Carl Martin Plexitone, alimentato a 24V quindi con una gran dinamica... Quanto al JMP1, in effetti è un bel pre, solido e semplice, suona meglio di tanti pedali soprattutto perché è fatto bene; poi ha un loop notevolissimo... Ma non potresti usarlo direttamente collegando il send all'ingresso del Fender? Non ricordo più se aveva il livello regolabile...

  6. #6
    Tieni d'occhio i nuovi pedali Bogner.
    Da alcuni demo e testimonianze di chi li ha provati...sono pazzeschi!

    http://www.youtube.com/watch?v=mUQM1waMeKQ

  7. #7
    Axista Junior
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da Big Axe Vedi messaggio
    Ma non potresti usarlo direttamente collegando il send all'ingresso del Fender? Non ricordo più se aveva il livello regolabile...
    Ma lo sai che non c'ho mai provato? E' la stessa indicazione che mi diede Tabacco quando portai a revisionare il Fender. Mi disse che avendo l'accortezza di selezionare l'uscita a -20 db e partendo da volumi a zero dell'ampli potevo collegarlo tranquillamente con l'avvertenza però che avrei riscontrato delle diversità a livello di equalizzazione.....Mi voglio togliere la curiosità....


    "I Tonebone Radial sono tutti e tre belli, ma a gusto mio l'Hot British è perfetto perché non ha le "complicazioni" del Trimode e ha più "birra" del Classic;"

    Eppure tra le demo che ho ascoltato su youtube (con tutte le limitazioni dovute ad un suono che esce da un pc ripreso con mezzi di fortuna...) quella più impressionante nel senso che mi ha dato la netta sensazione di replicare perfettamente un particolare preset (il n. 0 dei preset di fabbrica) del jmp1 è stato il PLEXITUBE, che tra l'altro mi intriga proprio per la disponibilità di due canali presettabili oltre ad addirittura un loop per collegare effetti sul canale lead! Praticamente un marshall a pedale e qualche preset in meno!!!! Non c'è dubbio che, proprio come dicevi tu, la timbrica è proprio Marshall: l'ho riconosciuta al primo decimo di secondo del primo riff..... E' pur vero che qualcuno si è lamentato per qualche problema con la gestione dei volumi passando dal suono pulito dell'ampli al pedale.
    Credo che l'Hot british non si discosti dalla pasta sonora del plexi ma su questo devo accertarmi definitivamente....

  8. #8
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    Sinceramente non ricordo di aver provato il Plexitube, ma da quanto leggo potrebbe avere più gain dell'Hot Brit, infatti è adatto anche al metal; altra cosa interessante è che ha il loop come il Trimode. A livello personale, quando ho dovuto decidere tra i Radial Tonebone e il Carl Martin Plexitone, ho preferito quest'ultimo: i suoi Boost, Overdrive e Distortion coprivano tutti i ruoli, dal blues all'hard rock incluso un po' di shredding...

  9. #9
    Axista Senior
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    336
    Citazione Originariamente scritto da Big Axe Vedi messaggio
    I Tonebone Radial sono tutti e tre belli, ma a gusto mio l'Hot British è perfetto perché non ha le "complicazioni" del Trimode e ha più "birra" del Classic; occhio per l'alimentatore che dev'essere quello originale, mi sembra che il pedale vada a corrente alternata. Però non posso non suggerirti di provare anche il Carl Martin Plexitone, alimentato a 24V quindi con una gran dinamica... Quanto al JMP1, in effetti è un bel pre, solido e semplice, suona meglio di tanti pedali soprattutto perché è fatto bene; poi ha un loop notevolissimo... Ma non potresti usarlo direttamente collegando il send all'ingresso del Fender? Non ricordo più se aveva il livello regolabile...
    Io ho avuto modo di usare live tutti e tre e il più bello a mio avviso resta il classic; stupendo!

    Prossimamente metteremo jack e piede sopra i Bognerini; il demo del link di Italo mi stuzzica troppo; ho anche visto che hanno un jack remote, penso per permetterne il controllo con uno switcher MIDI; una aggiunta intelligentissima!!!

    Faby

  10. #10
    Axista Junior
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    18
    Ho fatto la prova: collegato il JMP1 dal send all'input 2 (quello a bassa impedenza) del fender 65 deluxe reverb, previa selezione a - 20 db dell'uscita del pre. Ebbene devo dire che è assolutamente credibile. Non ho nemmeno riscontrato una particolare variazione nell'equalizzazione dei preset (forse è dovuto ai controlli dell'ampli, non invadenti, che non stravolgono il segnale). C'è da dire che ho suonato a volume 1, in casa (a "2" era già devastante e inutilizzabile a meno di non aspettarmi le bussate dall'inquilino del piano di sotto....). A questo punto immagino che usando un Line selector della Boss, che possiedo, potrei dividere il segnale in uscita dalla chitarra in due: uno al jmp1, l'altro dritto al secondo canale del fender.....per avere a portata di piede entrambi i suoni. Certo, suonando live sarebbe necessario il solito foot controller midi per richiamare i preset, ma niente di nuovo..... Probabilmente finirebbe per risultare più pratico l'inserimento del Radial nella pedaliera!

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •