banner pubblicitario Axe digitale

Mostra risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Licks and tricks - II V I

  1. #1
    Axista Senior L'avatar di robcali
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trinakriano attualmente vive in provincia di Roma
    Messaggi
    707

    Licks and tricks - II V I

    Ciao a tutti,

    ho postato sul mio blog
    http://pathofsound.blogspot.it/
    un'atro articolo della serie Licks and Tricks, questa volta basato sulla sequenza di II V I.

    Lascio anche nel forum il link all'allegato con notazione musicale e tablatura:
    https://docs.google.com/file/d/0By_w...ZUU/edit?pli=1

    ed al file audio da scaricare che contiene gli esempi musicali delle licks trascritte nell'allegato:

    http://soundcloud.com/jahro-1/jazz-with-g5


    Rob

  2. #2
    Axista Senior L'avatar di gigi
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    508
    carini, io però eviterei di risolvere quasi sempre sulla maj7 di fa. non è forte come la risoluzione sulla 3maggiore o la 5 giusta

  3. #3
    Axista Senior L'avatar di robcali
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trinakriano attualmente vive in provincia di Roma
    Messaggi
    707
    Ciao Gigi,

    Grazie della carineria che ricambio e della domanda che mi permette di analizzare un pò le licks.

    Nella prima lick la prima nota è la sesta del Gmin7, che delinea un Dorian ... partire dalla sesta del minore è un pò azzardato ma arriva sulla 7 maggiore di F ... parte da una nota e la licks dopo un ampio giro di quarte e sostituzioni ... arriva sulla stessa nota, situazione ideale nel comporre perchè distrae un attimo l'ascoltatore per poi poi farlo rientrare (l'orecchio dell'ascoltatore) ... sulla stessa nota con la quale inizi la frase.

    Nella seconda lick c'è una lunga frase sul maggiore settima che parte dalla quinta di F ed arriva sulla terza.

    Nella terza lick c'è un cromatismo nella frase sul C7 che richiede la settima del F proprio per il semitono con il quale finisce la frase sul C7 alt.

    Nella quarta lick, nell'accordo di maggiore 7 non c'è la 7 perchè finisce con una tipica frase di pentatonica maggiore blues con la terza e la quinta e la nota blues (terza minore).

    Quindi non è una questione di "risolvere quasi sempre sulla 7" ... è solo una questione di feeling e di sensazioni e colori che vuoi dare ed ogni nota ha un colore ed un'emozione diversa (poi la settima dell'accordo di maggiore 7 è molto usata come risoluzione perchè è una nota dell'accordo ed è per giunta la nota forte assieme alla terza ... in poche parole ... fa sentire l'accordo di maggiore 7).


    Robby
    Ultima modifica di robcali; 08-28-2012 alle 07:58 PM.

  4. #4
    Axista Senior L'avatar di gigi
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    508
    che sia una nota forte sicuramente e soprattutto molto più forte della 5 giusta non ci piove, però paradossalmente quando risolvi una frase credo che la 5 vada meglio...

    sperando of course di non dire eresie )

    vorrei il parere di qualcuno più grande di noi... così animiamo un pò questo splendido post )

  5. #5
    Axista Senior L'avatar di robcali
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trinakriano attualmente vive in provincia di Roma
    Messaggi
    707
    Citazione Originariamente scritto da gigi Vedi messaggio
    che sia una nota forte sicuramente e soprattutto molto più forte della 5 giusta non ci piove, però paradossalmente quando risolvi una frase credo che la 5 vada meglio...

    sperando of course di non dire eresie )

    vorrei il parere di qualcuno più grande di noi... così animiamo un pò questo splendido post )

    Qualcuno più grande per dire cosa?

    Che bisogna sempre risolvere sulla 5 ...

    Ho evitato di finire sulla tonica dell'accordo maggiore in tutte le licks... ma giusto perchè le licks che ho scelto erano quelle che mi sono venute in mente in quel preciso momento.

    Il blog conterrà altre lezioni nel prossimo futuro e ci saranno possibilità di risoluzione per tutte le note


    Bye Bye

  6. #6
    Axista Senior L'avatar di gigi
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    508
    Citazione Originariamente scritto da robcali Vedi messaggio
    Qualcuno più grande per dire cosa?

    Che bisogna sempre risolvere sulla 5 ...

    Ho evitato di finire sulla tonica dell'accordo maggiore in tutte le licks... ma giusto perchè le licks che ho scelto erano quelle che mi sono venute in mente in quel preciso momento.

    Il blog conterrà altre lezioni nel prossimo futuro e ci saranno possibilità di risoluzione per tutte le note


    Bye Bye
    aspetta ho solo detto che è più forte, non che bisogna SEMPRE

    ma provo a darti anche una spiegazione delle mie parole. se risolvo sulla maj7, ci arrivo o dalla b7 o dalla 8 (riferite all'accordo di risoluzione), se invece risolvo sulla 5, ci arrivo dalla b5 o dalla #5. se permetti il senso di risoluzione è assai più forte
    ovviamente parto dall'assunto che una risoluzione cromatica è sempre più forte di una diatonica

    tutto qui, nessuna vena polemica

  7. #7
    Axista Senior L'avatar di robcali
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trinakriano attualmente vive in provincia di Roma
    Messaggi
    707
    Citazione Originariamente scritto da gigi Vedi messaggio
    aspetta ho solo detto che è più forte, non che bisogna SEMPRE

    ma provo a darti anche una spiegazione delle mie parole. se risolvo sulla maj7, ci arrivo o dalla b7 o dalla 8 (riferite all'accordo di risoluzione), se invece risolvo sulla 5, ci arrivo dalla b5 o dalla #5. se permetti il senso di risoluzione è assai più forte
    ovviamente parto dall'assunto che una risoluzione cromatica è sempre più forte di una diatonica

    tutto qui, nessuna vena polemica
    Tutte le risoluzioni della mia lezione sono cromatiche.

    Come ti ho spiegato sopra ci sono 4 risoluzioni, ognuna per ogni lick (due sulla settima e rispettivamente una sulla terza e una sulla quinta) in ogni caso l'ottava nota dell'accordo alterato (che è poi la nota cromatica che deve risolvere sul primo) deve essere riferita all'accordo di 7 e non al primo ... le note che tu prendi in considerazione non vanno riferite al primo grado che in quel momento non c'è ... dovrebbero invece essere riferite riferite al quinto grado visto che quella nota cromatica è l'ottava nota dell'accordo di 7.

    Nessuna polemica quindi

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •