banner pubblicitario Axe digitale

Pagina 3 di 3 PrimoPrimo 123
Mostra risultati da 21 a 28 di 28

Discussione: Superlocria sì, minore melodica no...spiegazioni?

  1. #21
    Axista Senior L'avatar di muzik
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da italo de angelis Vedi messaggio
    il superlocrio o modo dominate alterato è estremamente tipicizzato.
    A differenza dei modi maggiori e minori, sicuramente piu' statici e utilizzabili in maniera estesa (vamps), il superlocrio ha pochissime applicazioni...
    tipicamente su dominanti alterati, che di solito trovi in funzione di cadenza V/I, o su dominanti secondari o nel blues, sempre in luogo di cadenza perfetta.
    Esistono pochissimi esempi di vamps su dominati alterati che non risolvono...molto rari.
    E bisogna considerare la sua rarità in contesti stilistici esterni al jazz. Certo nel rock il superlocrio è una mosca bianca.
    E' possibile che tu suoni meglio il superlocrio proprio perchè cade a fagiolo sempre nella stessa situazione armonica...e magari lavori poco sul suonare lidio b7, lidio #5 e minore melodica sui molti piu' numerosi contesti in cui si applicano.
    Ricordo la estenuante scontatezza del superlocrio sul V/I...una cosa che non si può ascoltare piu'.
    In sostanza la chiave è quanto si persevera nell'applicazione di nuove sonorità in piu' contesti che di quelle piu' uniche (e scontate).
    La superlocria è una scoperta eccezionale all'inizio...poi diventa la scala piu' puttana che esista.
    La suonano tutti...e ognuno crede che sia chissà che cosa.
    Hai mai provato i modi della maggiore armonica?
    Grande Italo.
    Qui credo di dover fare una precisazione, altrimenti facciamo chiacchiere e basta.
    Quando parlo di scale, modi e cose simili, non mi riferisco a quando suono, ma a quando studio: mi metto seduto e mi dico "adesso suono sulla superlocria di X". Dal vivo non è così, e ti dirò, non credo di aver mai suonato una superlocria in un concerto, almeno non consapevolmente. Quando suono dal vivo penso a "intervalli", nel senso che conosco quelli consonanti, e quelli "dissonanti", e li mischio. Niente di più.
    Non ho mai studiato una superlocria che risolvesse su qualcosa!

    P.S.= LA MAGGIORE ARMONICA PER ME E' ARABO!

  2. #22
    allora siamo lontani da quello che credevo...

  3. #23
    Axista Senior L'avatar di muzik
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da italo de angelis Vedi messaggio
    allora siamo lontani da quello che credevo...
    Immagino, me tapino, in senso negativo...

    (però ti assicuro che se mi dai una maggiore armonica da suonare, in tre minuti te la so fare su tutta la tastiera )

  4. #24
    Maggiore armonica: T 2M 3M 4G 5G b6 7M
    prova ad improvvisare *SOLO* su 2 corde alterne, come MI e SOL, SI e RE, SOL e LA, RE e MI basso... rigorosamente 2 corde...un Bitar!

  5. #25
    Axista Senior L'avatar di muzik
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da italo de angelis Vedi messaggio
    Maggiore armonica: T 2M 3M 4G 5G b6 7M
    prova ad improvvisare *SOLO* su 2 corde alterne, come MI e SOL, SI e RE, SOL e LA, RE e MI basso... rigorosamente 2 corde...un Bitar!
    Lo faccio spesso Ti faccio sapere!

  6. #26
    Axista Senior L'avatar di gigi
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    508
    Citazione Originariamente scritto da muzik Vedi messaggio
    Non ce lo vedo Steve Vai a suonare una minore armonica ahahahah... fico!
    vedicelo

  7. #27
    Axista Senior L'avatar di muzik
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da italo de angelis Vedi messaggio
    Maggiore armonica: T 2M 3M 4G 5G b6 7M
    prova ad improvvisare *SOLO* su 2 corde alterne, come MI e SOL, SI e RE, SOL e LA, RE e MI basso... rigorosamente 2 corde...un Bitar!
    Piccolo responso dopo breve suonata su corde alterne in quattro/cinque tonalità: scala molto bella che mi capita di suonare più che altro in direzione discendente su accordi maggiori. Di più non so, i modi non li ho visti
    Mi pare di averla già "guardata" nello stesso periodo in cui mi interessavo della scala aumentata, poi mi concentrai su quest'ultima per via di incombenze compositive del periodo.

  8. #28
    Axista Senior L'avatar di muzik
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da gigi Vedi messaggio
    vedicelo
    Piano piano, vedrò anche questo

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •