banner pubblicitario Axe digitale

Pagina 1 di 8 123 ... UltimoUltimo
Mostra risultati da 1 a 10 di 76

Discussione: Artesound: realtà nostrana.

  1. #1
    Axista Senior
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    336

    Artesound: realtà nostrana.

    Ciao a tutti!

    Dopo un'assenza di un paio di mesetti, dovuta a vari impegni, sono tornato in questo bel forum;
    così vi mostro una bella realtà artigianale sita nel Bellunese, nei pressi del bellissimo lago di Santa Croce.

    http://www.arte-sound.com/

    Domani andrò a trovare questo artigiano ed a provare qualche sua creazione, poi vi farò sapere qualcosa più nel dettaglio!!

    Per i facebookisti:

    https://www.facebook.com/Artesound

    Faby

  2. #2
    Axista Senior
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    336
    Ieri sera mi sono rifatto le orecchie

    Romano, il proprietario del marchio nonchè costruttore unico, è proprio un appassionato di ampli a valvole costruiti come un tempo; non una scheda è presente nei suoi ampli; sono tutti costruiti point to point e con turret board; componenti di qualità, cavi con specifiche militari, valvole JJ e speaker Warehouse o Jensen; i mobili ed i cabinet sono in rovere, noce od acero.

    La qualità sonora è notevolissima come la potenza effettiva dei suoi ampli; ho provato la testata drive 20 costruita in stretta collaborazione con Alberto Milani e mi ha entusiasmato!!!!
    Suoni puliti fenderosi d'annata con una presenza e dinamica incredibile; distorti che vanno dl semplice crunch accennato fino ad una saturazione moderna ma mai hi gain esasperata; loop effetti bufferizzato con l'opzione di scelta serie/parallelo/bypass....

    Ampli dotato di valvole finali 6V6 dall'incredibile potenza, nonostanta sulla carta sia un 20 watt soltanto!!!



    A breve acquisterò da lui un paio di cabinets 1x12

    Questo il video di presentazione della testata drive 20

    http://www.youtube.com/watch?v=KQjyU...layer_embedded

  3. #3
    WLtoFly
    Guest
    Ciao,

    Posso fare qualche domanda?

    WLtoFLY

  4. #4
    La prima cosa che farei in un test del genere è NON avere MAI una marea di pedali sullo stadio di input. Per quanto bufferizzati, quella quantità è eccessiva.
    Poi... non so se per quella massa di pedali o per il formato audio o altro...io il Fender non lo sento affatto.
    Tutti i costruttori di amplificatori parlano di suono Fender nel loro canale pulito ma io continuo a non sentirlo.
    La compressione del Fender non la sento, lo spettro e la pacca non li sento...

  5. #5
    Axista Senior
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    336
    Citazione Originariamente scritto da WLtoFly Vedi messaggio
    Ciao,

    Posso fare qualche domanda?

    WLtoFLY
    Certo! chiedimi pure..

  6. #6
    Axista Senior
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    336
    Citazione Originariamente scritto da italo de angelis Vedi messaggio
    La prima cosa che farei in un test del genere è NON avere MAI una marea di pedali sullo stadio di input. Per quanto bufferizzati, quella quantità è eccessiva.
    Poi... non so se per quella massa di pedali o per il formato audio o altro...io il Fender non lo sento affatto.
    Tutti i costruttori di amplificatori parlano di suono Fender nel loro canale pulito ma io continuo a non sentirlo.
    La compressione del Fender non la sento, lo spettro e la pacca non li sento...
    Mah dovresti provarli di persona per renderti conto se hanno quel che cerchi; come tutti i test online, quel che senti è una parte di quello che realmente fanno se li suoni di persona.

    Io ho provato quella testata con due cabinet diversi ed il canale pulito suona davvero con quella botta e compressione tipica di un Fender anni '60.
    Chiaramente ha una sua personalità e non è identica, ma simile si!...

  7. #7
    Axista Senior
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    336
    Citazione Originariamente scritto da freeguitar Vedi messaggio
    Mah dovresti provarli di persona per renderti conto se hanno quel che cerchi; come tutti i test online, quel che senti è una parte di quello che realmente fanno se li suoni di persona.

    Io ho provato quella testata con due cabinet diversi ed il canale pulito suona davvero con quella botta e compressione tipica di un Fender anni '60.
    Chiaramente ha una sua personalità e non è identica, ma simile si!...
    Poi come ben sai, di ampli Fender ve ne sono un sacco di modelli differenti; ad orecchio e memoria (sono anni che non suono un bel Fender d'annata...) somiglia ai vecchi bassman ma più cicciotto, per via del cabinet 2x12 che ho usato per la prova.

  8. #8
    Ammesso che sia così come dici, non capisco perchè non si mettano dei files audio di vera qualità a disposizione del pubblico, affidandosi ad audio di bassa qualità, magari catturato con cineprese e comunque sempre poi massacrato dalle compressioni dei codecs lossy di YouTube e simili.
    Insomma, se costruisco e vendo audio..*devo* sentire l'obbligo morale e tecnologico di fornire una prova d'ascolto quanto più vicina alla realtà possibile. Non c'è bisogno di apparecchiature esoteriche.
    Se io riesco a mettere sul mio sito files audio AIFF a 24/96, disponibili per download... non vedo perchè un'azienda non lo faccia (A MAGGIOR RAGIONE!).
    Che senso ha cercare di diffondere e vendere un ampli "boutique" basandosi su audio da bagnini in riviera.
    Artesound, con tutta la mia possibile stima, non rappresenta niente per me...come tutti coloro che insistono in questa politica. Anche loro hanno 2 miseri MP3 sul sito e basta.
    Insomma...la gente ha l'ADSL e si può usare per file ben più pesanti di 'sti mp3 da modem 56K!!!
    E che caxxo...usciamo un pò dalla mentalità dell'iPod o dalle false giustificazioni della rete che non va... o peggio dal fatto che poi se vuoi sentirli davvero li vai a provare. Una collezione di files audio ben fatta è già motivo di creare un interesse o meno nell'ascoltatore con esperienza.
    Scusami ma non sopporto più questo troppo diffuso modo di fare...valvoloni esoterici costosi e files audio da pezzenti...
    Ultima modifica di italo de angelis; 09-21-2012 alle 06:05 PM.

  9. #9
    Di Fender d'annata o freschi ne ho suonati e sentiti a dozzine...in 40 anni che bazzico.
    Io di Fender non ho sentito una mazza in quel demo, ma niente di niente.

  10. #10
    Comunque... bisogna dire quello che è giusto dire...

    Ho appena controllato i siti dei seguenti costruttori di amplificatori:
    Fender - Marshall - Soldano - Bogner - Dr.Z - Kemper - Two Rock - CAE - Mesa Boogie - Grosh - AER - Suhr - Victoria - Tone King - PRS - Fractal Audio - Tech21 -
    e bisogna ammettere che tutti...dico TUTTI...postano MP3 e video YouTube.
    Bisogna anche ammettere che postano MP3 anche di qualità (BOGNER) rispetto a quelli che sento sul sito del produttore nostrano.
    Quindi:
    -fanc.... tutti quanti per principio!!!
    -se il produttore bellunese interrompesse questa cattiva abitudine, postando files di qualità, avrebbe tutta la mia (e non solo...) stima e simpatia per gli aspetti etici e tecnologici della sua missione.

    Qualcuno avrà le palle per cominciare?

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •