banner pubblicitario Axe digitale

Pagina 3 di 3 PrimoPrimo 123
Mostra risultati da 21 a 29 di 29

Discussione: wha Ibanez wh 10 (no il reissue)

  1. #21
    Stefano Sabatino
    Guest
    Citazione Originariamente scritto da Big Axe Vedi messaggio
    Su questo forum i fruscii cominciano proprio ad abbondare! Ricordo che Mike Matthews, patron della Electro-Harmonix, distingue tra ronzio, certamente fastidioso, e fruscio, tutto sommato - dice lui - inerente al suono e non apprezzabile ai livelli di volume a cui si suona il rock. Nella mia piccola esperienza tendo a dargli ragione.
    Ciao,

    Mattheus ha ragione.
    E' così.
    Il fenomeno fisico esiste ed è imprescindibile.
    Va gestito, ma non può essere eliminato.

    Ciao,
    Steve

  2. #22
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    ...Direi che dovresti cambiare frutta, passa alle mele che le pere ti fanno un brutto effetto.

    Del tuo post non l'ho letto tutto xchè è lungo e sto col telefono, ho capito però che sei agitato di tuo...forse interpetro anche il motivo della scarsa partecipazione degli iscritti al foro.

    T'ho dato ragione. Spargiti il capo di cenere e fai penitenza.



    http://goo.gl/wbPOIj


    Se vedemo

    B.

  3. #23
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    Dopo aver letto il susseguirsi dei post, sono d'accordo. Caro Sabatino questi botta e (necessaria) risposta danno un'immagine brutta e litigiosa del forum! Per ora consideralo un ammonimento. Quanto alla presunta irrilevanza della natura - oltre che dei valori - di alcuni componenti elettronici da te sostenuta, direi che sei in bella solitudine, seguito solo dai pochi ingegneri e tecnici attivi nel campo ma con poca esperienza e poco reale interesse nelle questioni musicali, solitamente legati a marchi economici o con scarso successo commerciale. L'orecchio matura e si educa in anni di esperienze diverse d'ascolto. Non è un caso, tanto per citare un esempio a noi vicino, che fior d'ingegneri della Jensen hanno dovuto alla fine riconoscere con Mario Milan che tra coni con magnete in alnico5 e alnico2 c'è un'udibile differenza, alla faccia dei dati sperimentali che, a parità di tutto il resto, la negherebbero. Sulle mie chitarre ci sono condensatori di uguale valore, ma marca e costruzione diversa, e ognuno ha il suo suono, anche a parità di tipologia, sì! Per cortesia, ognuno parli per sé e non dia valore universale a quanto afferma. Anche tu, Burny, per favore non farti trascinare, grazie.

  4. #24
    Stefano Sabatino
    Guest
    Ciao BigFab,

    Capisco il commento, credo di intuirne il fine.
    Forse è il caso che io ti agevoli le cose.
    Solo un piccolo commento, scevro da polemiche e/o chissà cos'altro, perchè ad AXE voglio bene e perchè ne ho un ricordo ottimo.
    Piccolo piccolo, altrimenti non finiamo più.

    Serenamente.

    Affermare che un orecchio si matura con anni di ascolto, è una cosa che, secondo me, fa piacere a certi.
    A me no, perchè dichiara e conferma il passare del tempo
    Poveri noi...

    L'orecchio invecchia, con tutto il resto degli organi e delle loro funzioni.
    Invecchiano e rallentano... i riflessi.
    I meccanismi della percezione mutano e diventano meno affidabili.
    L'elaborazione, del percepito, si fa diversa, lenta e sempre meno rispondente alla realtà.

    Uno dei risultati, per esempio, riferisce alla "curva di percezione acustica".
    Sai di cosa si tratta.

    Educare l'orecchio, se proprio vogliamo dare per valida questa definizione, può aver significato, secondo me, in altri ambiti musicali, non certo in quello chitarristico.
    Un mondo costituito da variabili enormi, imprevedibili e, soprattutto, da situazioni troppo spesso non ripetibili.

    Gli elementi elettronici, insisto (e tu sai che è vero), a meno di PRODOTTI NON CONSIDERABILI, non posseggono "voce propria".
    Te l'ho dimostrato in un test pubblicato su AXE, riferito ad un attenuatore H&G.
    Ricordi?
    Possiamo dimostrare tutto.

    Potremmo eseguire test ciechi...BigFab.
    Ti va di farli e pubblicarne i risultati?


    Un circuito composto da più elementi, al contrario, si che può: esso agisce in base a regole che ne sovrintendono la rete elettrica così come progettata per eseguire il compito.
    Agisce sul segnale, ne muta il contenuto armonico e/o l'andamento, quindi il timbro.

    Tutto calcolato e riscontrabile.
    Test...ripetibili.
    Non misure ad orecchio ma test possibili di replica.
    Il resto sono favole.

    Ripeto che uno degli esempi più eclatanti riferisce ai cavetti di segnale.
    Oppure alla storia del 4558 alloggiato sul Tube Screamer.

    Potrei continuare, ma non è il caso.

    Ultima cosa: Mario Milan

    Spero che un dio, se esiste, lo protegga sempre.
    Non ho mai conosciuto una persona più dolce, sincera e simpatica di lui.
    Sono CONVINTO sia stato in grado di notare differenze tra due speaker.
    Sono anzi certo, sia della capacità sia della passione.
    Mario Milan "respira" le cose chitarristiche.

    Ma...voglio anche pensare che il costruttore abbia testato...il suo orecchio.
    Potrebbe essere, no?!
    L'altoparlante, BigFab, è un distorsore per eccellenza anche se destinato ad applicazioni Hi-Fi.
    Figurati in campo chitarristico

    Ok, mi fermo qui.
    Meglio così.


    Infine: l'ammonimento.
    Big Axe....e dai!
    Ti ringrazio di avermi riospitato qui sopra.
    Me ne torno alle mie cose

    Ciao,
    Steve


    Nota
    Un libro per tutti: "La scomparsa dei fatti" di Marco Travaglio

  5. #25
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    Dio quanto sei noioso e ripetitivo...

  6. #26
    Axista Senior L'avatar di muzik
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da Stefano Sabatino Vedi messaggio
    Possiamo dimostrare tutto.
    A me pare di no, anzi. Sono estimatore dei dotti in qualsiasi disciplina, e forte sostenitore delle cose belle in campo audio (analogiche o digitali che siano), e credo fortemente che queste ultime non le avremmo mai avute con un atteggiamento di questo tipo, "si può dimostrare tutto". Sono convinto che uno scienziato atto alla ricerca, se si trovasse davanti un intero popolo di chitarristi che sostengono di sentire un suono diverso da due condensatori di differenti materiali e pari valore, prima di tutto direbbe o penserebbe "boh...". Non ci si deve vergognare di dire boh, altrimenti si resta bloccati per sempre al proprio punto, il che vuol dire niente Fender, niente Gibson, niente jazz o musica classica (niente Gimour... e mica scherzo). Mazzetta di legno e pelli di animale, va bene così, possiamo suonare tutto.

    Nello specifico, un ragazzo di 15 anni, per quanto abbia una capacità di ascolto di frequenze più ampia rispetto a un ragazzo di 50, difficilmente riuscirà a sentire la differenza tra tante cose del mondo chitarristico, se non si è mai impegnato in tal senso e ha sempre e solo ascoltato musica impercompressa alla radio. E non parlo solo di condensatori. Già con le corde e i plettri si potrebbe parlare molto.

    Salutoni Stefano, senza polemica.
    Ultima modifica di muzik; 09-26-2013 alle 08:35 PM.

  7. #27
    Axista Junior
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    26
    ahimè, dopo poco il wha ripresenta il solito problema, con scoppiettii e rumoretti vari, cercherò quindi di sostituire il potenziometro, ho fatto una ricerca in rete ed ho trovato questo sito: http://www.tundtmusic.com/product_in...H10-Pedal.html
    Lo conoscete? è affidabile?

  8. #28
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da Lateralus Vedi messaggio
    ahimè, dopo poco il wha ripresenta il solito problema, con scoppiettii e rumoretti vari, cercherò quindi di sostituire il potenziometro, ho fatto una ricerca in rete ed ho trovato questo sito: http://www.tundtmusic.com/product_in...H10-Pedal.html
    Lo conoscete? è affidabile?
    Non lo conosco ma, per quello che dovrai spendere, puoi tranquillamente "rischiare"...tra l'altro vedo che lavora da 8 anni, se era un sola avrebbe chiuso dopo qualche mese.

    Se vuoi essere certo che la sostituzione del pot porti i benefici attesi, richiama il tuo amico che ti ha sostituito i condensatori e fatti dare una spruzzata (con lo spray adatto) nel potenziometro, se il difetto è (temporaneamente) risolto, allora, procedi con l'acquisto.


    In alternativa, verificando che il pot sia lineare (se non sai che significa fatti aiutare dal tuo amico col saldatore) potresti acquistarne uno doppio in un negozio di elettronica di valore pari a 500k e su uno dei due ci metti una resistenza in parallelo da 56K per limitarne l'escursione a 50K
    P.S.
    Spray pulisci contatti o analoghi specializzati per potenziometri, al 90% risolvono il problema temporaneamente, nel caso il difetto risieda nel degrado del materiale costituente la pista resistiva, non è possibile alcun intervento se non la sostituzione del potenziometro.




    ciao,

    B.

  9. #29
    Axista Junior
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    26
    ok, perfetto. Proverò con i tuoi consigli.
    grazie

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Tags per questo thread

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •