banner pubblicitario Axe digitale

Pagina 1 di 2 12 UltimoUltimo
Mostra risultati da 1 a 10 di 13

Discussione: I progetti di Nuova Elettronica e GBC

  1. #1
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069

    I progetti di Nuova Elettronica e GBC

    Questo è un argomento per i frequentatori più anziani del forum. Qualcuno ricorda i progetti di effetti pubblicati negli Anni '70 sulla mitica rivista Nuova Elettronica? E le bustine di circuiti in componenti sciolti da saldare su millefori appese nei negozi GBC? Qualcuno è ancora in possesso di quelle realizzazioni e può mostrarci una foto?
    Personalmente, seguendo quei progettini, costruii all'epoca un decente compressore/espansore e un fuzz devastante. Ebbene, oggi quest'ultimo è esaurito, ma se ne poteva acquistare il kit fino a qualche tempo fa sul sito di Nuova Elettronica, qui:

    http://www.nuovaelettronica.it/prodo...arra-spk1-1315

    Sempre che fosse lo stesso...
    Ben altra cosa i progetti di Craig Anderton su "Guitar Player", tra cui ricordo un ottimo EQ dedicato alla chitarra chiamato Claryfier.
    Bei tempi: invece di parlare di "fuffa", se ne faceva materialmente...

  2. #2
    Stefano Sabatino
    Guest
    Ciao,


    SSSSSSSSIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII........ ...............!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    CAVOLEN....!!!!!!!!!!!!
    GENIALE DIRETTORE....!!!!!

    Addirittura costruii il Chopper per chitarra di questa MITICA rivista.
    Aveva un difetto: salendo nelle scale, suonando note gravi, aumentava di un'ottava la nota
    Ma questo era dovuto proprio all'effetto Chopper, ottenuto modulando la nota con un segnale digitale.
    Che figo

    Distorsori, fuzz: c'era tutto.
    Se lo ritrovo vi mostro il mio primo distorsore, costruto però, con due BC108 riferendo ad un trigger di Schmitt di Elettronica Pratica: Deep Purple, Smoke on the water mode
    AAARRRRRRGGGGHHHH...!!!!!!

    Ciao,
    Steve

  3. #3
    Axista Senior L'avatar di Maurizio Parri
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    145
    Io, nonostante il mio diploma di perito elettronico guadagnato mentre la commissione guardava altrove, sono sempre stato un pasticcione terribile con queste cose. Intorno al 1980, costruii (su progetto di Nuova Elettronica) un distorsore-doubler (così lo chiamavano, insomma una cosa tipo Octavia); funzionava solo ogni tanto, ma quando funzionava faceva un suono curiosissimo, tipo synth impazzito. Poi provai, come progetto di laboratorio alle superiori, un overdrive (sempre da progetto N.E.). Quello non funzionò mai (per colpa mia, ovviamente).

  4. #4
    Stefano Sabatino
    Guest
    Ciao,

    Mitico Parri

    Quel doubler, era basato su un paio di TL082.
    Uno eseguiva preamp e distorsione selezionabile, e l'altro la sola operazione di doubling, utilizzando un paio di diodi 1N4148.
    Funzionava bene, però mi fu necessario aumentare il gain del secondo stadio, filtrare il timbro tagliando un po più in basso e sostituire di due pulsanti con switch a pedale: quelli originali non si potevano guardare.

    Qual'era il circuito dell'overdrive?

    Ciao,
    Steve


    Nota:

    Ecco cosa faceva quel Doubler
    Il segnale superiore A, era quello distorto.
    Il segnale B, quello che raddoppiava di frequenza, ma tagliato di una semionda.
    Ne risultava un suono tipo Sinth, infatti.
    Molto particolare.

    Doubler.jpg
    Ultima modifica di Stefano Sabatino; 07-09-2013 alle 11:19 AM.

  5. #5
    Axista Senior L'avatar di Maurizio Parri
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    145
    Citazione Originariamente scritto da Stefano Sabatino Vedi messaggio


    Qual'era il circuito dell'overdrive?
    Mi dispiace, non lo ricordo, però sicuramente era nel 1981-1982.

  6. #6
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Ognuno di noi ha qualche scheletro...in cantina.

    Questo è il kit del n.191 richiamato dal link di BigAxe, n° 191, anno 29 - 1997

    nuova_elettronica_guitar_processor.jpg

    http://archive.org/stream/nuova-elet...ge/n0/mode/2up

    Oibhò :-(
    Ultima modifica di Burny; 08-07-2013 alle 10:26 PM.

  7. #7
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    Citazione Originariamente scritto da Burny Vedi messaggio
    Ognuno di noi ha qualche scheletro...in cantina.

    Questo è il kit del n.191 richiamato dal link di BigAxe, n° 191, anno 29 - 1997

    nuova_elettronica_guitar_processor.jpg

    http://archive.org/stream/nuova-elet...ge/n0/mode/2up

    Oibhò :-(

    E' del 1997, non è questo. Io parlo di circuitini molto più semplici, roba Anni '70, compressore e fuzz. La cosa più difficile, anzi impossibile per il comune DIY, era reperire una scatola non dico a forma di pedale, ma almeno utilizzabile a terra. Ha ha ha, ricordo che non avendo un footswitch del tipo rocker, usavo gli interruttori per lampada da tavolo, tipo questo (attuale): http://www.matelec.co.za/module/content/view/159/

  8. #8
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Forse sono andato troppo in la...1958 chitarra elettronica

    radiorama_1958.jpg

  9. #9
    Axista Senior L'avatar di Maurizio Parri
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    145
    Citazione Originariamente scritto da Burny Vedi messaggio
    Forse sono andato troppo in la...1958 chitarra elettronica

    radiorama_1958.jpg
    Ah, e in copertina c'è Peter Van Wood... che fra l'altro la chitarra "elettronica" la suonava davvero, perché a volte imbracciava la cosiddetta "Guitorgan".

  10. #10
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    ...1963, termini e componenti (tubi) sono attuali :-)))

    4cose_illustrate_1963.jpg

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Tags per questo thread

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •