Ciao,
Si, ho capito credo, ed hai ragione.
Penso però, che il problema del nostro amico sia difficilmente ovviabile in questo modo.
Provo a spiegarmi.
Se un amplificatore non è rumoroso e garantisce quindi una certa dinamica utile, sollecitandolo con segnali utili anche ampi, si ottiene quello che descrivi (se ho capito bene, ripeto).
In caso contrario, ovvero se la fonte del suono possiede rumore di fondo/disturbo non trascurabile, inesorabilmente amplifichi anche quello ed il risultato è catastrofico, come abbiamo avuto modo di verificare con il video.
Ed è giusto sia così, perchè l'ampli non fa altro che il suo dovere: amplifica quel che vede sull'ingresso.
Ciao,
Steve
Segnalibri