banner pubblicitario Axe digitale

Pagina 2 di 9 PrimoPrimo 1234 ... UltimoUltimo
Mostra risultati da 11 a 20 di 86

Discussione: problema fruscio su chitarra autocostruita

  1. #11
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    La legge n. 46/90 (nell'ambito elettrico ed elettronico) riprende di fatto la legge n. 186/68


    I condensatori sono collegati alla tensione alternata, se manca il collegamento a terra, il contenitore metallico si troverà collegato alla rete attraverso di essi. C'è da tenere presente che se il valore di questi condensatori è molto piccolo (vedi i filtri di rete), alla frequenza di rete l' impedenza presentata è molto elevata e di conseguenza la corrente che li attraversa è minima e del tutto non pericolosa; Infatti lo scopo dei (filtri) condensatori è di shuntare le frequenze elevate delle interferenze e delle armoniche, per le quali presentano una impedenza molto bassa, mentre alla frequenza di rete essa è elevata. Negli alimentatori i condensatori fanno un altro mestiere e nel caso di guasto, la struttura auto cicatrizzante e il doppio isolamento degli stessi impedisce lo stabilirsi di correnti pericolose...nei condensatori a carta o in generale i più recenti, i vecchi NO.


    Nella pratica, quindi, il collegamento a terra DEVE essere presente: se toccando la carcassa metallica di "un qualcosa di elettrico" dal PC al frullatore passando per un ampli (tramite il cavo schermato noi siamo elettricamente o galvanicamente collegati anche se in mezzo c'è la pedaliera) essendo nel contempo a terra, ad esempio toccando un termosifone, si "sente" una leggera(?) "scossa", questo vuol dire che manca il collegamento a terra o è di pessima e insufficiente qualità.

    Coi mocassini io non ci sto comodo, in generale preferisco le suole in gomma delle scarpe ginniche...ho provato i tacchi alti ma mi si gonfiano le caviglie :-o

    La vita del musicista è spericolata ma non direi mortale in quanto suonare con una mano sul termosifone non è ancora di moda e in macchina, oltre all'ampi la pedaliera microfoni stand eccetera, un termosifone non ci entra...L'alternativa potrebbe essere:

    Mollare tutto per andare in Repubblica Ceca a suonare termosifoni nelle osterie
    http://www.facebook.com/note.php?not...21104481331828

    Oh, se il termosifone è caldo ti scotti la mano, questo potrebbe essere un altro motivo per stare attenti.

    Ciao :-)


    Burny

  2. #12
    Stefano Sabatino
    Guest
    Ciao,

    Cominciamo da qui:
    "...La legge n. 46/90 (nell'ambito elettrico ed elettronico) riprende di fatto la legge n. 186/68"

    Sei proprio sicuro di essere ben informato?
    Sei un tecnico?

    Domanda: dove hai preso quello scritto sui C?
    Puoi indicarmelo per piacere?

    Ciao,
    Steve

    Abrog4690.jpg
    Ultima modifica di Stefano Sabatino; 09-08-2013 alle 10:21 PM.

  3. #13
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Ciao, la 46/90 è stata abrogata e sostituita con un altra meno articolata perchè le norme CEI, non sono i preti, esistevano prima del 1990 ed erano già applicate...ma per capirlo devo dare per scontato che conosci l'argomento ma, visto che cerchi la sapienza su google, credo diaver sbagliato interlocutore...Se le cose non le sai è inutile che ti affanni a ricercarle su internet.

    Visto che non c'è soluzione di continuità in questa piazza virtuale, se fai certe, solamente, domande è evidente, implicito che ci puoi spiegare "PERCHE' NO" certe cose non possano accadere, anche in maniera grossolana, se vuoi siamo pronti al chiarimento analitico.

    ...oggi piove e non solo per me.

    P.S.
    Neanche un pò di furbizia, la 46/90 è stata abrogata nel 2008, in 18 anni non sono stati adeguati gli impianti alla norma di legge abrogata?

    ...non copiare ;-)


    Burny


    Stiamo fuori argomento, deriva inevitabile...l'unico forum dove per postare devi mostrare il titolo accademico.

  4. #14
    Stefano Sabatino
    Guest
    Ciao,

    "...Se le cose non le sai è inutile che ti affanni a ricercarle su internet."

    Burny, in rete, te lo assicuro, si trovano molte approssimazioni.
    Quando leggo qualcosa che, secondo me, non è esatta, cerco di chiarirla, per puro divertimento.
    Pura passione.
    Mi dispiace di essermi fatto fraintendere.
    Però avrei bisogno di un chiarimento, per piacere.

    1) - Cosa significa: "non copiare?"
    2) - Qual'è l'amplificatore con un condensatore in perdita che hai visto "cuocere" il malcapitato chitarrista?


    Ciao,
    Stefano

  5. #15
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    Ragazzi, per favore non litigate, rispetto reciproco mi raccomando! Su questo forum non servono titoli per dire la propria, sia ben chiaro. E' il buon senso che dovrebbe farci capire se il nostro interlocutore ne sa di più, di meno o siamo alla pari. Quindi, per favore, se entrambi siete tecnici, e certamente valenti, comunicate senza toni indispettiti, insinuanti o ironici. Trovate nelle comuni conoscenze elemento di comunicazione serena e fattiva.

    Ciò detto, mi pare evidente fin qui che il problema è nella chitarra senza pickup attivi. Consiglierei di controllare e ripassare tutte le saldature, verificare i valori e il buon funzionamento di potenziometri e condensatore. Anche se si parla di fruscio e non di ronzio di rete, consiglierei di mettere a massa pure il ponte. Infine, occhio a pretendere da pickup passivi il "mutismo" degli attivi, ci sono in gioco valori elettrici del tutto diversi. Occhio anche alla regolazione di quel riduttore di rumore in pedaliera: perché usando una chitarra con pickup attivi ti serve? Vuol dire che usi una distorsione elevatissima, e quindi un po' di fruscio potrebbe starci...

  6. #16
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    Ah, altra cosa: l'LS-2 ha impedenza d'ingresso di 1 MOhm e impedenza di carico raccomandata di almeno 10 KOhm; stessa cosa il PitchFactor. Credo che i tuoi preamp non rispettino quest'accoppiamento. Inoltre, quale delle possibilità A/B/Bypass dell'LS-2 usi? Prova a usare la chitarra incriminata solo con un pre e il finale direttamente collegati: se il fruscio sparisce forse hai trovato il problema: sostituisci l'LS-2 con uno switch A/B passivo. Infine, io metterei assolutamente i due pedali effetto prima dei preamp, in ogni caso... Facci sapere.

  7. #17
    Stefano Sabatino
    Guest
    Ciao,

    Ma si certo.
    Quale litigio.
    Non esiste.
    E' tutto ok..!!!

    Credo il problema si circoscritto alla sola chitarra.
    E vorrei lui testasse il setup con altre chitarre.....passive.
    Quello che riferisce potrebbe essere rumore termico, ma...afferma che la catena d'effetti da sola non fa rumore (ricordo bene oppure no?), quindi dovrebbe essere la chitarra.

    Per il resto, non si muore, tranquilli.
    Gli ampli non sono costruti per costituire e/o sostiuire la sedia elettrica
    Altrimenti ci saremmo giocati tanti altri musicisti più bravi di me

    Ciao,
    Steve

  8. #18
    Axista Senior
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    202
    Salve Big, ...allora allora... l'LS-2 lo uso da mixer di linea in configurazione A+B, perchè prima dei pre c'è uno switch che mi permette di scegliere uno dei due pre escludendo l'altro...
    Tutto il fruscio di cui vi parlo si presenta già a suono pulitissimo, senza neanche un grammo di distorsione... il decimator in questo caso è spento in quanto se lo accendo e lo setto per bene senza suonare rimuove il fruscio e qualsiasi altro rumore ma se suono il fruscio ritorna tale e quale. Ho provato ad usare il Tri AC settato pulito ed il pitch factor o l'hall of fame e non c'è stato niente da fare.... di meno (togliere uno dei due effetti con uscite stereo) non posso perchè il finale è stereo e mi serve un pre, per cui non posso togliere il Tri AC...

    Stef, allora ho fatto il test del termosifone e il rumore diminuisce un po' ma non di molto... in più se tocco le corde si sente una specie di clip, altrettanto se tocco le meccaniche; se tocco le meccaniche il fruscio diminuisce e diminuisce di più se tocco le meccaniche e la massa (ad esempio la scatoletta del potenziometro del tono)...
    La stessa catena d'effetti, collegata con la chitarra con pickup attivi non fa praticamente rumore...
    Devo rettificare che il fruscio si presenta già con il tono a 2-3 e poi non sale più di molto....
    Perchè, però, se infilo il jack dalla chitarra incriminata alla testata direttamente e collego le casse suona alla grande?
    Ultima modifica di magheggio; 09-10-2013 alle 07:29 AM.

  9. #19
    Administrator L'avatar di Big Axe
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1069
    "A+B/Bypass" o "A+B Mix/Bypass"? Comunque, se la chitarra collegata direttamente alla testata non dà problemi, sono sicuro al 90% che il problema è nell'uso dell'LS-2 in quel modo (tra l'altro non previsto neppure dalla Casa), prova a sostituirlo con lo switch che usi a monte per selezionare il segnale di pre da mandare al finale. A proposito, è uno switch passivo o attivo?

  10. #20
    Stefano Sabatino
    Guest
    Ciao,

    Si potrebbe fare un test, con l'obiettivo di capire quanto rumore termico e/o di campionamento, influisce sul setup.
    Potrebbe aver ragione BigAxe, chissà.
    Dobbiamo provare qualsiasi ipotesi.
    Prova ad agire così:

    Prendi un comune jack femmina e cortocircuitalo.
    Devi eseguire il collegamento fra jack e massa come in figura indicato dal tratto blu.
    Saldalo !!!!!
    Non lasciamo possibilità a qualsiasi falso contatto.

    Poi, questo jack, lo colleghi al setup al posto della chitarra.
    Accendi tutto e ascolta cosa accade.

    A cosa serve questa prova?
    Mettendo in cortocircuito l'ingresso del setup, siamo sicuri di poter ascoltare solo i rumori generati dallo stesso, eliminando sia quelli indotti dalla chitarra sia quelli "pescati" dai diversi ingressi di segnale dei costituenti il setup.

    Cosa si sente?
    Il fruscio è presente?
    Se si, in che quantità rispetto a prima?
    Quale effetto, secondo te, ne innesca di più?

    Poi, una volta appurato, togli il jack e collega la chitarra incriminata.
    Cosa accade?
    Cosa ascolti?

    I pickup sono delle vere e proprie antenne e tutto quel che passa loro a portata, viene captato ed amplificato.
    Vediamo se centra qualcosa e come si comporta il...cablaggio della chitarra.
    Da quel che hai ri-descritto, mi sembra di capire che un piccolo problema di massa esiste, ma...qualcosa si genera proprio dallo strumento?

    Domanda: se testi il tutto con una chitarra passiva Humbucker, cosa si sente?

    Ciao,
    Steve

    JACK.jpg

    Il jack femmina che hai rpeparato, deve fare da tappo, cioè chiudere il circuito della catena di amplificazione e va collocato al posto della chitarra.
    Vedi figura.



    JACK-2.jpg
    Ultima modifica di Stefano Sabatino; 09-10-2013 alle 11:13 AM.

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •