banner pubblicitario Axe digitale

Pagina 3 di 3 PrimoPrimo 123
Mostra risultati da 21 a 25 di 25

Discussione: Gibson the Paul: sostituzione pick up originali

  1. #21
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Potresti inserire un commutatore con il quale selezionare diversi condensatori, differenti nel valore oppure di costruzione.



    ...Ma notavo che la Gibson nei modelli 2014 il tono è escludibile tramite un pot push-pull:

    Electronics
    Potentiometers 2 Push/Pull Volume Controls (Coil Splitting),
    2 Push/Pull Tone Controls (Rhythm - Phase Shift, Lead - Bypass)
    Type 500K Non-Linear

    Apprendo anche che Guthrie Govan in alcune chitarre eliminava il controllo di tono, alla fine c'è chi la scelta la fa sentendo il suono e chi, scientemente, parte dal fatto che conosce il beneficio o meno di un controllo del tono in relazione al tipo di legno usato, al pickup eccetera eccetera.

    cordialità


    B.

  2. #22
    Axista Senior
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    224
    Dipende tutto dai pickup e dagli amplificatori che si usano. PArtiamo dai pickup: un pickup autenticamente stile PAF non è impregnato, l'impregnazione attenua un poco di risonanza, quindi ogni pickup "moderno", anche se vanta specifiche PAF, in realtà ha un minimo di velatura sulle altissime. Dal Super Distortion in poi ci sono infinite varianti che si distinguono comunque dal PAF per avere avvoglimenti più "spinti", con consegunte variazione del picco di risonanza, che tende a arrotondare la campana e decrescere di livello. Ovviamente con ognuno di questi tipi di pickup l'effetto dell'esclusione del controllo di tono sarà diverso.
    Gli altoparlanti: contrariamente a quanto si crede, quelli vintage spesso hanno una gamma alta più frizzante, personalmente ho un vecchio Jensen d'epoca e una replica Celestion Blue Alnico e ci potresti quasi affettare il salame. I modelli più potenti, dai JBL, Altec e simili, hanno la risposta generalmente più lineare con bassi più corposi.
    L'amplificatore: I vecchi Fender e Marshall, distorcevano solo aumentando il volume, cosa che da un lato produce una saturazione considerata più "naturale", dall'altro ciò richiede livelli tali da "saturare" anche le orecchie. La saturazione ottenuta con circuiti di gain, oltre che diversa come struttura armonica, è anche più facilmente "preordinata" dal costruttore e resa, volendo, più compatta. A questo va aggiunto che l'intensità della distorsione, dagli anni ottanta in poi, si è fatta molto più carica di quella ottenibile con strumenti vintage, compresi i pedali, per cui il segnale dei pickup a quel punto cambia in modo decisamente più radicale.
    Si torna, quindi, al punto di partenza, che tutto è lecito, ma il risultato è dato dalla combinazione di vari elementi, l'interazione fra gli stessi e l'applicazione del tutto in un contesto artistico la cui estetica è decisa dall'artista che rimane, in fin dei conti, il giudice ultimo (si tratta del SUO suono, dopotutto).
    I parametri cambiano molto se si suona prevalentemente rock e blues o se si suona in contesti molto diversi, nell'ultimo caso la soluzione migliore è proprio quella di avere la possibilità di inserire e disinserire a volontà controlli di tono, di volume, o comunque assicurarsi la massima versatilità.
    Poi occorre selezionare le varie opzioni in modo da rendere il sistema facile da utilizzare, non c'è niente di peggio che selezionare lo switch sbagliato nel bel mezzo di un assolo...

  3. #23
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da flyingbird Vedi messaggio
    Gli altoparlanti: contrariamente a quanto si crede, quelli vintage spesso hanno una gamma alta più frizzante, personalmente ho un vecchio Jensen d'epoca e una replica Celestion Blue Alnico e ci potresti quasi affettare il salame. I modelli più potenti, dai JBL, Altec e simili, hanno la risposta generalmente più lineare con bassi più corposi.

    Si torna, quindi, al punto di partenza, che tutto è lecito, ma il risultato è dato dalla combinazione di vari elementi, l'interazione fra gli stessi e l'applicazione del tutto in un contesto artistico la cui estetica è decisa dall'artista che rimane, in fin dei conti, il giudice ultimo (si tratta del SUO suono, dopotutto).
    I parametri cambiano molto se si suona prevalentemente rock e blues o se si suona in contesti molto diversi, nell'ultimo caso la soluzione migliore è proprio quella di avere la possibilità di inserire e disinserire a volontà controlli di tono, di volume, o comunque assicurarsi la massima versatilità.
    Impossibile non essere d'accordo, tanto di cappello.

    Infatti il contesto la fa da padrona, l'attrezzatura live sarà fortemente influenzata da un milione di parametri ambientali Sfavorevoli, anche se, pensandoci bene, utilizzando (come usualmente fanno) delle isocab, il sound dovrebbe essere preservato.

    Divagando aggiungo che nell'HI-END altoparlanti con risposte troppo estese vengono semplicemente corretti con un attenuatore sull'altoparlante se troppo esuberante oppure si filtra adeguatamente, anche un altoparlate "tagliente" può essere scelto per rappresentare al meglio quello che un progettista vuole che si senta.

    Ciao e grazie

    B.

    flyingbird in World Heritage List

  4. #24
    Axista Senior
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    224
    Non mi ci hanno ancora messo, ma ho due Heritage, per ora mi contento...

  5. #25
    Axista Senior L'avatar di carmineermes
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    240
    Grazie ragazzi. Appena ho 10 min. vedo di provare con uno scatolotto per il tono

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Tags per questo thread

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •