banner pubblicitario Axe digitale

Pagina 1 di 2 12 UltimoUltimo
Mostra risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Distanza del ponte dal capotasto

  1. #1
    Axista Senior L'avatar di carmineermes
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    240

    Distanza del ponte dal capotasto

    ciao Axisti

    la distanza che c'è fra il ponte e il capotasto, deve essere precisa al mm?

    Perchè vi spiego il problema: nelle 6 corde è tutto ok, ma nelle 7 corde, la selletta della 7ª corda va tirata tanto indietro. In una mia 7 corde, ho arretrato il ponte di 2 mm rispetto al solito, ma nonostante questo, non solo non ho risolto il problema, ma anzi non riesco a regolare l' ottava e quindi l' intonazione della 7ª corda correttamente. Il ponte è un Floyd originale. Ho provato addirittura in un esperimento ad arretrare il ponte di 1 cm rispetto al solito, ma ho il problema inverso, ovvero le sellette delle prime 6 corde, sono troppo arretrate...

    A questo punto vorrei montare il ponte arretrato di 5 mm rispetto al solito, ma ho paura di fare un disastro

    voi avete esperienza in merito?

  2. #2
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495

    Lightbulb

    Citazione Originariamente scritto da carmineermes Vedi messaggio
    ciao Axisti

    la distanza che c'è fra il ponte e il capotasto, deve essere precisa al mm?

    Perchè vi spiego il problema: nelle 6 corde è tutto ok, ma nelle 7 corde, la selletta della 7ª corda va tirata tanto indietro. In una mia 7 corde, ho arretrato il ponte di 2 mm rispetto al solito, ma nonostante questo, non solo non ho risolto il problema, ma anzi non riesco a regolare l' ottava e quindi l' intonazione della 7ª corda correttamente. Il ponte è un Floyd originale. Ho provato addirittura in un esperimento ad arretrare il ponte di 1 cm rispetto al solito, ma ho il problema inverso, ovvero le sellette delle prime 6 corde, sono troppo arretrate...

    A questo punto vorrei montare il ponte arretrato di 5 mm rispetto al solito, ma ho paura di fare un disastro

    voi avete esperienza in merito?
    Non capisco quello che fai, il diapason è una lunghezza certa, un numero esatto.

    quindi la distanza tra capotasto e ponte, quando dico ponte intendo la selletta che deve essere esattamente la misura del diapason scelto (scala fender, scala gibson, scala corta o lunga napoletana, impropriamente detta del Diavoletto o SG...ma quest'ulima tipologia va trattata a parte, rimaniamo su quelle "note"... E' uscita una battuta, anzi doppia!!

    Riprendo il dicorso, scala fender, Gibson eccetera, oppure uno può anche decidere di farsene una personale.

    Le corde riproducono frequenze diverse e sono di spessore diverso, spessore tra la scalatura montata, cambio di scalatura con sezioni maggiori o minori della precedente, e questo influisce sulla lunghezza del diapason, tolleranze permettendo.

    Quindi misuro il diapason del mi cantino, metto un segno, misuro quello del mi basso, lo segno ed unisco i due punti con una bella riga dritta, oppure unisco i due punti con una retta (non viceversa, il motivo lo trovi sui libri di geometria), a parte le mie ciance, si avrà una riga in diagonale rispetto al capotasto. Il ponte, installato prendendo il riferimento della diagonale le sellette centrate nella loro sede, consente un escursione del diapason, ho misurato un tune-o-matic, di circa 4,5 mm in avanti e indietro.

    A rigor di bazzica (questa non si trova su internet), trovate la regola del pollice, la prima e l'ultima corda non dovrebbero avere bisogno di grosse compensazioni, in quanto la misura per l'installazione del ponte è fatta per queste due corde, guardando una chitarra intonata vedo che le corde intermedie hanno bisogno di spazio per essere regolate, vedo il LA ed il RE...Se sposto il ponte di un paio di mm è possibile che riesca a trovare l'intonazione della prima e dell'ultima, che sia la 6a o la 7a, ma rischio di non poter intonare le intermedie.

    In sintesi, quello che faccio con sei corde dovrei farlo con 7, 8 eccetera...Se sbaglio il ragionamento ditemelo prima che mi cimenti alla costruzione di una 12 corde. Quindi non capisco perchè le variazioni di quote nel montaggio per difficoltà di intonazione...Non avendolo mai fatto ci saranno certamente degli aspetti teorico/pratici che mi sfuggono.

    Spiegami un pò per favore?

    Ciao

    B.

  3. #3
    Axista Senior L'avatar di carmineermes
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    240
    il ragionamento che faccio, è questo:
    La selletta della corda x, la devo mettere in una posizione ben precisa, se voglio che la relativa ottava sia intonata. Ma questa posizione della selletta è indipendente dalla base che c'è sotto o mi sbaglio?

  4. #4
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da carmineermes Vedi messaggio
    il ragionamento che faccio, è questo:
    La selletta della corda x, la devo mettere in una posizione ben precisa, se voglio che la relativa ottava sia intonata. Ma questa posizione della selletta è indipendente dalla base che c'è sotto o mi sbaglio?
    La selletta della corda x la devi mettere in una posizione ben precisa, questo è facile.

    Interpreto indipendente come la possibilità di spostamento della selletta di 9mm all'interno della "base", se la base è centrata sull'ottava della prima ed ultima corda, direi che lo spstamento è di + o - 4,5mm.

    Se fin quì ci troviamo, la domanda mia, che poi è la tua: devi fare due buchi sul top per installarci la "base" che contiene le sellette, 2 buchi non 12, su una sette corde non riesci ad intonarne 1 (?, la settima?), provi a spostare la base di 5mm anzichè 2mm?

    Se è così ti chiederei la cortesia di farmi vedere la tua "base" perchè non ho capito come si monta.

    B.

  5. #5
    Axista Senior L'avatar di carmineermes
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    240
    Il ponte è una replica Floyd quindi la base è quella classica da Floyd. Per fissarla, ho smontato il blocco del sustain e l' ho fissata direttamente al body con 3 viti. Effettivamente per fare la prova, dovrei solo arretrare il ponte e rifare 3 viti... e che per ora in garage non ci sono potuto andare e mi chiedevo se qualcuno avesse già provato. Niente non mi resta che aspettare di avere 30 min e fare la prova da solo.

  6. #6
    Axista Senior L'avatar di carmineermes
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    240
    eccomi... fatta la prova e sembra tutto ok. Però ho fissato il Floyd al body senza il blocco sustain (quindi come un ponte fisso) e sono quasi tentato a lasciarlo così visto che mi risparmierebbe un po' di ore di lavoro

  7. #7
    Axista Senior L'avatar di carmineermes
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    240
    GT-15 (222).jpg

    che ve ne pare? piano piano, vado avanti con i lavori. In teoria, l' avrei dovuta finire con la nascita di mio figlio. In pratica spero di finire entro l' anno...

  8. #8
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da carmineermes Vedi messaggio
    GT-15 (222).jpg

    che ve ne pare? piano piano, vado avanti con i lavori. In teoria, l' avrei dovuta finire con la nascita di mio figlio. In pratica spero di finire entro l' anno...
    Pare bella, una domanda: ma un manico con un bel legno duro e scuro?


    Ciao


    B.

  9. #9
    Axista Senior L'avatar di carmineermes
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    240
    Citazione Originariamente scritto da Burny Vedi messaggio
    Pare bella, una domanda: ma un manico con un bel legno duro e scuro?


    Ciao


    B.
    sai che non vado matto per l' ebano... preferisco il palissandro santos (che è quello che vedi in foto). Anche se a dirla tutta, ho fatto un manico in acero fiammato con tastiera in ebano e l' ho messo su mercatino, ma è così bello che per non venderlo, l' ho messo ad un prezzo esagerato ;-)

  10. #10
    Axista Senior L'avatar di Burny
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    495
    Sembra che...Il santos non sia un palissandro, Palissandro Boliviano è l'altro nome per chiamare il Santos alias Pau ferro, che è una cesalpinea ferrea non una dalbergia (palissandro), per non parlare che un po' ovunque si confonde spesso il Pau ferro con il Morado.

    supersantos.jpg

    B.

Informazione thread

Utenti che stanno navigando in questo thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno navigando in questo thread. (0 utenri registrati e 1 visitatori)

Segnalibri

Regole di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •